Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A scuola di educazione civica, un quaderno per raccontare il percorso nel triennio 2021-2024

Un quaderno per raccontare il percorso di “Educazione civica” svolto nel triennio 2021-2024, con il coordinamento dell’Ufficio scolastico territoriale di Modena, e un nuovo progetto scolastico che coinvolge tre classi dell’istituto comprensivo “Fabriani” di Spilamberto. Si fa sempre più forte il legame tra l’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa e il mondo della scuola per sensibilizzare i più giovani sul tema dell’educazione civica, con un focus sulla Sostenibilità e sui 17 goal dell’Agenda ONU 2030. Nel 2025 saranno tre le classi coinvolte dell’Istituto Comprensivo “Fabriani” di Spilamberto: si tratta delle classi 1°B, 1°D e 2°D. Nel 2025 sono quattro le lezioni previste, che coordinerà l’Associazione. Nella prima, tenuta da Claudio Testi, è stato spiegato il concetto di sostenibilità nelle sue dimensioni economiche, ambientali e sociali, tracciandone una breve evoluzione storica e ricordandone qualche esempio concreto (Olivetti). I prossimi incontri verteranno su cyberbullismo (a cura di CoopAttiva), sui goal dell’Agenda ONU 2030 (con PMG Italia) e sulle dipendenze da gioco e social media (con l’esperto Mario Enrico Cerrigone). Per finire, è prevista una visita all’Ecovillaggio di Montale per parlare di edilizia sostenibile.

Un percorso importante, cresciuto nel tempo. L’inizio del progetto “Educazione Civica” si può simbolicamente datare al 7 luglio 2021, giorno in cui Claudio Testi (allora presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa), Silvia Pini (vicepresidente) e Diletta Naldoni (segretaria) incontrarono il dott. Pier Paolo Cairo, Funzionario Project Manager dell’Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna – Ambito territoriale per la provincia di Modena. In questa riunione il dott. Cairo, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico, ha proposto all’Associazione di avviare un progetto di valutazione e miglioramento della scuola nella prospettiva dell’educazione civica e della sostenibilità, la cui origine programmatica si trova nell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, in modo da agevolare l’attuazione della legge e delle linee guida sull’Educazione Civica negli Istituti Primari e Secondari. Questo insegnamento prevede tre pilastri tematici: Costituzione, Cittadinanza Digitale e Sostenibilità. L’Associazione è stata coinvolta soprattutto nel terzo pilastro, essendo motivo fondante della sua attività.

Tanti i progetti portati avanti, raccolti nel “Quaderno dell’Educazione Civica”, scritto a quattro mani da Pier Paolo Cairo, Funzionario Project Manager dell’Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna – AT Modena e autore dei primi due capitoli, e da Claudio Testi, referente del progetto per l’Associazione che ha redatto il capitolo 3. In oltre 50 pagine si raccontano tre anni di lavoro al fianco di docenti e studenti di diverse scuole del nostro territorio: l’Istituto-Liceo scientifico “Volta” di Sassuolo, l’IPSIA Corni di Modena e l’istituto “A.Pio” di Carpi. Si è parlato di Agenda 2030 e ambiente, di società benefit e del loro ruolo per una società sostenibile; si è arrivati a introdurre il concetto di sostenibilità e responsabilità sociale, affrontando il tema della raccolta dati per misurare la sostenibilità di un’azienda. Gli studenti sono stati invitati a partecipare al Festival per lo Sviluppo Sostenibile. A valle del progetto di educazione civica svolto nell’Istituto Volta, proprio su proposta e sollecitazione degli studenti, l’associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa insieme a Mutina Arborea e grazie al contributo della Fondazione di Modena, hanno deciso di “adottare” il progetto di riqualificazione green di uno dei cortili interni dell’Istituto. Un importante intervento, già realizzato, che si configura come percorso formativo nel quale gli studenti sono posti al centro del processo di apprendimento e sono ingaggiati sin dalla prima fase di progettazione, sino alla realizzazione. Tutto questo e molto altro è possibile leggerlo, appunto, nel Quaderno di Educazione Civica, pubblicato dalla Associazione, disponibile in formato cartaceo e scaricabile dal portale Amazon. Il Quaderno si affianca ad un secondo Quaderno, redatto sempre da un gruppo di soci della Associazione, sul tema della Intelligenza Artificiale & Responsabilità Sociale.

 

“L’educazione allo Sviluppo Sostenibile è esplicitamente riconosciuta nel Target 4.7 dell’Agenda 2030 – ha ricordato la presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, Elena Salda. - Per creare un mondo più sostenibile e impegnarsi sui temi della sostenibilità, le nuove generazioni, e non solo, devono essere educate affinché diventino agenti del cambiamento. I giovani hanno bisogno di conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano consapevoli e preparati ad affrontare uno sviluppo sostenibile. Questo progetto di Educazione Civica è quindi fondamentale per rendere gli studenti capaci di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future. Da oltre dieci anni, come Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, ci impegniamo per favorire tra i giovani, nelle imprese, nella società in senso ampio e nelle istituzioni la conoscenza, la diffusione e l’adozione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030”.

“I Quaderni dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa nascono con l’intento di documentare alcune attività svolte dall’Associazione al fine di divulgare la cultura della sostenibilità – ha aggiunto Claudio Testi, referente del progetto per l’Associazione. - Questo volume è dedicato al progetto Educazione Civica, un’azione innovativa svolta in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Modena e con le istituzioni scolastiche, esplicitamente dedicata all’obiettivo ONU n. 4 (Cultura e Istruzione). In questa iniziativa siamo stati chiamati a co-progettare, co-realizzare e co- valutare in alcuni istituti scolastici della provincia di Modena percorsi didattici incentrati sull’importanza della sostenibilità in ambito non solo scolastico ma anche lavorativo e sociale”.

“Con questo progetto di sperimentazione, l’Ufficio scolastico supporta concretamente le scuole nell’innovazione dell’offerta formativa, nonché nei processi di autovalutazione e miglioramento, proponendo l’educazione civica, in armonia con le norme nazionali ed europee, come un’opportunità per integrare nei percorsi scolastici i problemi e le sfide della civiltà attuale e rendere le ore di lezione più coinvolgenti per i giovani” ha concluso Pier Paolo Cairo, Funzionario Project Manager dell’Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna – AT Modena.In questi anni, abbiamo attivato importanti partnership educative con le realtà del territorio, come l’Associazione per la RSI che mette a disposizione delle scuole la competenza di imprenditori che contribuiscono a cambiare il modo di fare impresa nell’ottica della sostenibilità. Da quest’anno scolastico 2024-2025 offriamo, inoltre, un percorso di formazione progettuale, che vede l’intervento di formatori esperti, con l’intento di aiutare i docenti e i dirigenti scolastici ad integrare l’educazione civica nella didattica e nella visione strategica della scuola”.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi