Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Rimini il terzo congresso degli infermieri tra innovazione, sfide e soluzioni

(Adnkronos) - Dal 20 al 22 marzo al PalaCongressi di Rimini si svolgerà il terzo Congresso nazionale 'Infermiere³– Innovazione, sfide e soluzioni' promosso dalla Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche. All'evento, patrocinato tra gli altri da ministero della Salute e ministero dell'Università̀ e della Ricerca, altissima l'adesione degli infermieri provenienti da tutta Italia che in breve tempo hanno esaurito i 5mila posti a disposizione. I lavori saranno inaugurati dai saluti istituzionali dei ministro della Salute Orazio Schillaci, per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, e del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Per tutta la durata del congresso interverranno rappresentanti del Governo, delle Commissioni parlamentari ed esperti. Il 20 marzo - riporta una nota - sono previsti due talk incentrati su: Pnrr e scenari che si stanno aprendo per una professione, quella infermieristica, in piena trasformazione; modelli di assistenza capaci di rispondere ai mutati bisogni di salute del Paese. La seconda giornata del 21 marzo sarà aperta dal vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto. A seguire lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio terrà uno speech sul valore delle professioni di cura. La mattina si parlerà di inquadramento ordinamentale e organizzativo dell'infermiere ed esploreranno il futuro della formazione infermieristica. Nel pomeriggio, tutte le Federazioni delle professioni sanitarie si confronteranno su criticità da risolvere, potenzialità e prospettive in una tavola rotonda su 'Le sinergie del futuro per risolvere il cubo'. E ancora: il 22 marzo, prima della cerimonia di chiusura con la proclamazione della mozione congressuale, uno spazio sarà dedicato a un intervento a cura della Fondazione Gimbe e un approfondimento sulla dimensione internazionale della professione, grazie alla partecipazione dell'European Nursing Council che riunisce gli organismi di regolamentazione europei della professione infermieristica. Nella stessa mattinata verrà presentato l'aggiornamento del Codice deontologico delle professioni infermieristiche, con una lettura a cura dell'attore Paolo Romano. L'immagine che contraddistingue il Congresso Fnopi - ricorda la Federazione - è rappresentata dal cubo di Rubik, emblema di 'rompicapo' da risolvere mettendo a sistema competenze, norme, progetti, criticità e opportunità per trovare la giusta combinazione e governare la crescente complessità che caratterizza il sistema salute. La parola 'infermiere' nel titolo è anch'essa elevata al cubo, per interpretare la necessità di potenziare, attraverso formazione e competenze specialistiche, la professione. Tre sono anche le parole chiave attorno alle quali si svilupperanno i lavori congressuali: innovazione, sfide, soluzioni. Verrà allestito un 'Villaggio della formazione in simulazione' al primo piano del Palacongressi, con 10 simulation room a disposizione dei congressisti dalle 12.30 del 20 marzo alle 13.30 del 22 marzo. I corsi disponibili sono 10 e ciascuno ha una durata di un'ora e mezza. Durante le giornate congressuali, con un calendario prestabilito, i corsi verranno ripetuti, in modo da poter garantire l'esperienza al maggior numero possibile di infermieri. Spazio alla formazione con l'evento Simmed (21 marzo alle 9). Il seminario esplora le potenzialità della formazione in simulazione nell'ambito infermieristico, migliorando le abilità operative tecniche, le capacità comunicativo-relazionali, la consapevolezza della situazione, la capacità di leadership e team work degli operatori sanitari. Una giornata sarà dedicata alla libera professione (21 marzo ore 15). Il senso profondo della giornata - dettaglia la nota - è racchiuso nel confronto con le istituzioni e con stakeholders di grande interesse per la professione infermieristica, per mantenere uno sguardo prospettico e cogliere le opportunità, che questi tempi particolari e meravigliosi stanno proponendo. Infine, l'evento formativo Cives (22 marzo alle 9). Il corso sarà l'occasione per conoscere il sistema di Protezione civile, le aree di attesa e le strutture campali. Una parte sarà dedicata all'intercettazione delle fragilità e alla scheda Svei e sarà effettuata un'esercitazione pratica. Cives nella mattina del 22 marzo nell'area esterna al Palacongressi sarà allestito il villaggio del volontariato infermieristico. ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi