A Carpi un San Valentino d’amore e d’arte
CARPI - Un percorso da fare in due, nello splendore degli ambienti rinascimentali del Palazzo dei Pio, per celebrare la festa degli innamorati tra danza, musica e parole.
“Basta essere in due. Le arti e l’amore per San Valentino” è l’iniziativa in programma al Museo venerdì 14 febbraio a partire dalle 20: un itinerario delle arti in cinque tappe, della durata di circa un’ora, che si snoda tra le sale del Palazzo incontrando danzatori, poeti e musicisti.
È previsto l’ingresso di gruppi di 30 persone ogni 30 minuti, dalle 20 e fino alle 23 (ultimo ingresso) per un totale di sette turni. Per partecipare, dunque, è necessario prenotarsi a partire da sabato 8 febbraio dalla pagina dedicata sul sito del Palazzo dei Pio (www.palazzodeipio.it). L’ingresso è gratuito, si partecipa in coppia, ma anche da soli o in gruppo. L’iniziativa fa parte del programma “È tempo di cose belle”.
“La festa di San Valentino – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Carpi Giuliano Albarani – è spesso considerata una ricorrenza effimera, a suo modo ‘leggera’.
La proposta del Museo vuole invece prenderla sul serio, che non vuole dire serioso, perché ci sarà di che divertirsi, creando una circolarità virtuosa fra pubblico, patrimonio rinascimentale e arti performative.
A ricordarci che Amore, con la maiuscola e in tutte le sue forme, è forza trainante, innanzitutto delle nostre vite, e che se a volte lo dimentichiamo, ci sono secoli di cultura a rammentarcelo”.
Il percorso si apre con “Quando saremo in due”, con i danzatori di Surya dance, ed entra nella sala dei Mori dove Tommaso Carlino spiega l’affresco della “Venus pudica”. Nella sala dei Trionfi, Benedetta Lugli guida all’opera Il trionfo dell’Amore e poi, proseguendo si incontrano la poesia di “Amiamoci, piangendo e ridendo!” con Sara Gozzi e Paolo Bruini, e il Sublime tango dei Tango Spleen.
Leggi anche: Carpi, nuovi orari e nuove tariffe per i musei di Palazzo dei Pio
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.