Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vecchio ospedale di Finale Emilia, i lavori di ristrutturazione termineranno entro fine 2025

FINALE EMILIA - I lavori di riqualificazione del vecchio ospedale di Finale Emilia termineranno entro la fine del 2025 ed è ipotizzabile che la struttura, completamente rinnovata, possa entrare in funzione entro l’estate del 2026. Sono queste le informazioni più attese dalla cittadinanza finalese emerse nel corso del Consiglio comunale dedicato alla Sanità che si è svolto giovedì 30 gennaio 2025. La seduta del consesso civico ha registrato la partecipazione della direttrice del distretto sanitario di Mirandola, Annamaria Ferraresi, con il suo di staff di collaboratori che operano sul territorio, e del direttore del servizio unico attività tecniche Ausl Modena, Gaetano Mirto.

In apertura la direttrice del distretto mirandolese, insieme a Inga Iamandii, medico del servizio Cure Primarie, Mary Guerzoni e Monia Biagini, rispettivamente responsabile organizzativa e coordinatrice della Casa della Comunità di Finale Emilia, hanno illustrato l’attuale operatività della struttura sanitaria finalese e le funzioni che vi sono svolte: la centrale operativa territoriale alla postazione del 118, il Cau, il servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica), l’infermiere di comunità, le 12 attività ambulatoriali e i progetti avviati a partire da novembre 2023 (come il progetto Oncologia territoriale, l’ambulatorio di pneumologia, l’ambulatorio di chirurgia) e quelli appena attivati o in fase di avvio (come il progetto di Pneumologia territoriale e il progetto Elettrocardiogramma a domicilio  in telerefertazione che partirà a febbraio 2025), il servizio di neuropsichiatria infanzia e adolescenza, il centro di salute mentale, oltre alla presenza degli studi dei sei medici di medicina generale.
 
 
La direttrice Ferraresi ha poi proseguito ricordando anche qualche dato significativo. Riguardo al Cau (Centro Assistenza Urgenza), ad esempio, nel periodo dal 18 dicembre 2023 (data dell’inaugurazione) al 31 dicembre 2024 sono stati registrati 8.314 accessi, con una media di circa 22 persone al giorno. Il tempo di attesa medio è di 8 minuti e il tempo di permanenza medio di 28. L’80,7 per cento degli accessi avviene dalle ore 8.00 alle 20.00, il 13,6 dalle 20.00 alle 24.00 e il 5,7 dalle 24.00 alle 8.00. Il 76.6 per cento delle persone si presenta al Cau in libero accesso, il 6,4 dopo aver contattato il numero unico provinciale di continuità assistenziale (800032032) e il 5,9 su indicazione del medico curante. Nel 94,8 per cento le problematiche vengono risolte con l’invio al medico curante e il 3,8 con l’invio al Pronto Soccorso. tramite 118.
 
Per quanto riguarda l’infermieristica di comunità nel 2024 sono state trattate oltre 1.500 lesioni di diversa natura (traumatiche, chirurgiche, neoplastiche eccetera), grazie all’attività dell’Ambulatorio Lesioni Aperte (Ala), unico in tutto il territorio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord. Gli ambulatori specialistici, invece, hanno erogato, sempre nel 2024 più di 32.100 prestazioni (diagnostica, riabilitazione, terapie, prelievi ematici e citologici, visite).
Il direttore del servizio tecnico Gaetano Mirto ha quindi informato i consiglieri e i cittadini presenti sull’avanzamento dei lavori nella ristrutturazione del corpo principale del vecchio ospedale che, dopo le difficoltà degli anni scorsi, sembrano aver trovato l’abbrivio giusto e avviarsi alla conclusione entro la fine del 2025. Serviranno poi, ha ricordato Mirto, almeno altri sei mesi per l’effettuazione di tutti i collaudi necessari per legge e per l’implementazione di tutte le attività previste. Completata questa prima fase, che restituirà finalmente alla comunità il corpo centrale della struttura ospedaliera, è previsto l’intervento di manutenzione edilizia anche sulla parte del complesso attualmente utilizzata.
 
La direttrice Ferraresi, infine, ha illustrato quelli che saranno i servizi destinati ad essere ospitati nella struttura riqualificata. Innanzitutto l’ospedale di comunità (Osco), con una quindicina di posti letto, che svolgerà una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri impropri e favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia e più prossimi al domicilio del paziente. Poi le camere ardenti, con due locali per la sosta delle salme, un locale per la preparazione, i servizi igienici e una piccola chiesa per eventuali funzioni religiose. Nella rinnovata Casa della Comunità si proseguirà anche nello sviluppo di nuovi progetti, in particolare nell’ambito della telemedicina, dei percorsi di prossimità, nelle attività di promozione della salute e prevenzione primaria, nella presa in carico dei cittadini pre-fragili, in collaborazione con le amministrazioni comunali e le associazioni del territorio.
 
La seduta del Consiglio Comunale, dopo gli interventi di alcuni consiglieri e di una persona tra il pubblico, è stata conclusa dal sindaco di Finale Emilia Claudio Poletti che ha ringraziato gli intervenuti per le informazioni e gli aggiornamenti comunicati, sottolineando come il percorso verso l’implementazione di quella che viene definita la “medicina di prossimità” sia ormai avviato e debba essere ulteriormente perseguito, migliorando sempre più la rete dei servizi territoriali a disposizione dei pazienti.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi