Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unificate le terapie intensive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

FERRARA - Il percorso di unificazione delle Terapie intensive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara è andato a compimento, venerdì 17 gennaio, con la nomina a direttore del professor Carlo Alberto Volta.

La nomina fa seguito alla delibera aziendale del 31 dicembre scorso che varia la missione dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione intraprendendo un percorso che porterà a qualificare ulteriormente le competenze di professionisti e operatori, le loro opportunità di crescita professionale e di carriera, nonché a migliorare l’offerta clinica e assistenziale per i pazienti.

Il percorso valorizza e rafforza, infatti, le competenze specifiche delle due unità operative, per integrare risorse e competenze creando sinergie che miglioreranno l’efficienza complessiva esaltando e mettendo a sistema i punti di forza di ogni ambito interno dei servizi.

Attraverso una gestione unitaria delle Anestesie rianimazioni saremo in grado di qualificare ulteriormente l’offerta clinica e assistenziale per i pazienti nonché le opportunità di crescita, professionale e formativa, per i colleghi provenienti da entrambe le unità operativa – sottolinea il professor Volta -. Si tratta di un percorso già ben delineato ma che costruiremo insieme valorizzando tutte le esperienze esistenti con una crescita complessiva di tutti gli operatori. Sono convinto che, insieme, potremo conseguire importanti risultati per la nostra cittadinanza e con grande soddisfazione lavorativa per noi tutti”.

L’assetto organizzativo. Il progetto rientra nell’alveo normativo recente e parte dall’avvenuto ampliamento dei posti letto di area critica della Terapia intensiva che ha ora una capacità di 27 posti letto. Il progetto consente di collocare in un'area comune le attuali Terapia intensiva e Rianimazione, con la possibilità di gestire in un'unica piastra e con un governo complessivo gli attuali posti letto di area critica mettendo in atto un maggior coordinamento delle cure tra le fasi pre-operatorie, intra-operatorie e post-operatorie.

In quest’ottica l’unificazione è stata preceduta da una riorganizzazione delle attività chirurgiche che, ridefinendo il modello di area critica, consentono di massimizzare l’impatto positivo della chirurgia robotica, toracica ed in generale la chirurgia ad alta complessità.

Avere un’unica unità operativa, con un’unica direzione articolata al suo interno con diversi incarichi per ambiti specialistici e livelli di responsabilità, porterà ad un efficientamento del sistema e maggiore appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici per livelli di intensità di cura in pazienti di differente criticità, con una particolare attenzione ai pazienti provenienti dall’Area dell’emergenza urgenza.

Saranno inoltre maggiormente messe a sistema, e dunque capitalizzate, le positive esperienze ed eccellenze già presenti e di recente istituzione, nonché nel trattamento di pazienti di elevatissima gravità. Quest’ultimo indicatore, ad esempio, è pari a 40, ben superiore a quello medio delle Terapie Intensive Italiane (35) ed il rapporto tra mortalità e osservata fa registrare 21,2 decessi in meno rispetto a quelli attesi.

Nella stessa ottica si colloca il team della “Gestione del paziente intensivo con particolare riferimento ECMO” che potrà dare risposte sempre più puntuali a pazienti di altissima complessità nonché una possibilità forte crescita professionale per i professionisti e gli operatori che afferiscono all’unità operativa.

Le prospettive per il personale. L’unificazione delle due unità operative porterà ad un forte ampliamento delle competenze di tutto il personale sia medico sia infermieristico, che confluirà nella nuova organizzazione e che, integrandosi, avrà maggiori possibilità di arricchimento professionale mediante percorsi di alta formazione, sia per i professionisti di area clinica sia per il personale assistenziale, di scambio e di integrazione anche in relazione alla didattica e ricerca propria di una articolazione aziendale universitaria, da cui discendono in prospettiva nuovi percorsi di crescita professionale. Vanno già in questa direzione, oltre all’”Ecmo Team”, la formazione di specifici team, ad esempio sui percorsi dell’emergenza-urgenza e quelli del paziente chirurgico critico.

Molto importanti anche le opportunità, per il tutto il personale della nuova unità operativa, rispetto ad un maggiore sviluppo dell’attività di ricerca clinica che potrà essere ulteriormente implementata e qualificata, anche grazie alla recente autocertificazione AIFA di Fase 1. La delibera di nomina prevede esplicitamente la realizzazione dei relativi percorsi.

La presenza di un’unica unità operativa di Anestesia e Rianimazione garantisce dunque la possibilità per professionisti non universitari di avere una maggiore integrazione con l’Università degli studi di Ferrara, in modo da incrementare la ricerca ed il ragionamento scientifico, come peraltro anche richiesto dalla Regione.

Leggi anche: Ancora gravi in Terapia Intensiva i due ventenni coinvolti nello scontro alla Variante Tangenziale di Mirandola

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi