Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sogni scudo anti-Alzheimer? Ritardo sonno Rem possibile spia precoce malattia

(Adnkronos) - Il tempo dei sogni potrebbe essere cruciale per il cervello, sia per un effetto 'scudo' anti-Alzheimer, sia come campanello d'allarme precoce sull'insorgenza della malattia che ruba i ricordi. Ad accendere i riflettori sul sonno e in particolare sulla fase Rem in questa chiave è un nuovo studio condotto da ricercatori di University of California San Francisco (Ucsf), China-Japan Friendship Hospital e School of Clinical Medicine di Pechino e Institute of Medical Technology, Peking University Health Science Center, pubblicato su 'Alzheimer's and Dementia', la rivista dell'Alzheimer's Association. Secondo gli autori il ritardo della fase Rem, cioè impiegare più tempo per entrare nella fase onirica, può compromettere la capacità di consolidare i ricordi e interferire con la regolazione delle emozioni e potrebbe essere un segnale anticipato della presenza di Alzheimer.  Di recente è stato dimostrato, osservano gli esperti, che sia la qualità che la quantità del sonno possono influenzare il rischio di sviluppare Alzheimer. Il nuovo lavoro suggerisce che le persone che ci mettono molto più tempo a iniziare la fase Rem (rapid eye movement) potrebbero manifestare dei sintomi iniziali della malattia. La fase Rem segue tre fasi di sonno non-Rem, ciascuna più profonda della precedente. Le quattro fasi impiegano 90 minuti o più per essere completate, a seconda dell'età, e una persona può attraversarle ciclicamente 4 o 5 volte in una notte tipica. In generale le persone anziane impiegano più tempo per raggiungere la fase Rem. Durante questa fase del sonno il cervello elabora i ricordi, soprattutto quelli carichi di emozioni, e li immagazzina a lungo termine.  "Il ritardo della fase Rem del sonno interrompe questa capacità, interferendo con il processo che contribuisce all'apprendimento e alla memoria", illustra Yue Leng, professore associato del Dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali dell'Ucsf, un autore senior dello studio. Se dunque questa fase è "insufficiente o ritardata, potrebbe aumentare l'ormone dello stress cortisolo e questo può compromettere l'ippocampo del cervello, una struttura cruciale per il consolidamento della memoria", avverte l'esperto, che fa parte dell'Ucsf Weill Institute for Neurosciences. I ricercatori hanno seguito 128 persone con un'età media di 70 anni provenienti dall'Unità di neurologia del China-Japan Friendship Hospital di Pechino. Metà era affetta da Alzheimer e circa un terzo da lieve deterioramento cognitivo, frequente precursore dell'Alzheimer. Il resto aveva una cognizione normale. I partecipanti allo studio hanno dormito durante la notte in clinica e i ricercatori hanno potuto così misurare l'attività delle loro onde cerebrali, il movimento degli occhi, la frequenza cardiaca, la respirazione. I 'fitness tracker', come per esempio gli smartwatch, possono catturare alcune di queste informazioni, ma in modo meno preciso. Gli scienziati hanno diviso i partecipanti in un gruppo con sonno Rem precoce e un altro con sonno Rem ritardato. In media, il gruppo precoce ha raggiunto la fase Rem in meno di 98 minuti dopo essersi addormentati, mentre il gruppo tardivo l'ha raggiunta più di 193 minuti dopo l'addormentamento. Le persone con Alzheimer avevano maggiori probabilità di avere una fase Rem ritardata e tendevano anche ad avere livelli più elevati di due proteine ​​tossiche, l'amiloide e la tau, presenti nelle persone affette dalla patologia. I soggetti con sonno Rem ritardato avevano il 16% in più di amiloide e il 29% in più di tau rispetto a chi aveva un sonno Rem precoce. E avevano anche il 39% in meno di una proteina sana chiamata fattore neurotrofico derivato dal cervello (Bdnf), che diminuisce nell'Alzheimer.  "La ricerca futura dovrebbe studiare gli effetti di alcuni farmaci che influenzano i modelli di sonno, poiché questi potrebbero modificare la progressione della malattia", prospetta Leng. La melatonina può aumentare il sonno Rem e studi sui topi hanno dimostrato che diminuisce l'accumulo di tau e amiloide. Anche altri farmaci, che curano l'insonnia bloccando una sostanza chimica che sopprime il sonno Rem, hanno dimostrato di ridurre tau e amiloide. Le persone preoccupate per il rischio di Alzheimer, raccomandano gli esperti, dovrebbero adottare sane abitudini del sonno che facilitino la transizione da quello leggero al Rem, "compreso il trattamento di problemi come l'apnea notturna ed evitare di bere molto, poiché entrambi questi elementi possono interferire con un ciclo del sonno sano", conclude Dantao Peng, Dipartimento di neurologia del China-Japan Friendship Hospital di Pechino, che è anche uno degli autori senior dello studio. "I pazienti che assumono determinati antidepressivi e sedativi che riducono la fase Rem del sonno dovrebbero confrontarsi con il medico, se hanno timori di Alzheimer".  ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi