Risse e abusi di alcol, non solo botti: ecco chi è rimasto ferito a Capodanno nel modenese
Risse e abusi di alcol, non solo botti: ecco chi è rimasto ferito a Capodanno nel modenese. Il bilancio sanitario per la notte più movimentata dell'anno tra Modena, la Bassa e il resto della nostra provincia lo fanno Ausl, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ospedale di Sassuolo, in una nota congiunta.
Si segnala che nella notte appena trascorsa, dalle ore 20 del 31 dicembre 2024 alle 7 di questa mattina, gli interventi del 118 su Modena e provincia sono stati complessivamente 107 (in linea con lo scorso anno quando furono 105) tutti di lieve entità. Nel totale, una quindicina sono relativi ad abuso di alcol e stupefacenti.,che hanno coinvolto anche minori. Fortunatamente, non si registra alcun ferito a causa dei fuochi d'artificio.
Una sessantina le richieste di aiuto direttamente al Pronto Soccorso del Policlinico, dove sono arrivate persone con ferite da rissa, una decina.
Anche sul fronte danni il bilancio nella Bassa e nel resto della provincia modenese è positivo. Per la notte di Capodanno, il Comando dei Vigili del fuoco di Modena ha effettuato circa 20 interventi di cassonetti principalmente per il distaccamento di Pavullo e la centrale di Modena, dove ancora i cassonetti sono in strada. Fortunatamente nessuno intervento di particolare rilievo.
A livello nazionale, invece, si parla di 309 feriti per i festeggiamenti di Capodanno: mai così tanti.
Tra i 309 feriti del 2025 sono 90 i minorenni, 69 quelli ricoverati. I feriti erano stati 190 nel 2016, 184 nel 2017, 212 nel 2018, 216 nel 2019 e 204 nel 2020, 79 nel 2021, 124 nel 2022, 180 nel 2023 e 274 l'anno scorso. In aumento anche il numero dei feriti gravi (con prognosi superiore ai 40 giorni), passati dagli undici di due anni fa ai 27 di un anno fa, fino ai 34 di quest'anno. Nel 2025 non si sono registrate per fortuna vittime, mentre i morti erano stati uno in ognuno degli ultimi tre anni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni