Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Rete demenze, una delegazione dell’Azienda Sanitaria di Trieste visita i servizi attivi nel modenese

MODENA - Un’eccellenza non solo nazionale, ma anche a livello europeo. È quella rappresentata dalla rete dei Servizi specialistici territoriali e ospedalieri dedicati alle demenze della nostra provincia, gestiti dall’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. A confermarlo è la visita di una delegazione dell’Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste (ASUGI) che questa settimana ha conosciuto i servizi e i luoghi di cura più importanti sul territorio.

 

 

Nei tre giorni di visita sono stati organizzati anche alcuni seminari dedicati all’approfondimento del modello organizzativo e alla conoscenza delle tante progettualità realizzate in questi anni, che hanno portato al riconoscimento di Modena come ‘Comunità amica delle persone con demenza’ secondo il modello internazionale delle ‘Dementia Friendly Communities’.

In particolare, la delegazione, composta da medici neurologi e geriatri, infermieri, psicologi e funzionari regionali insieme a rappresentanti delle associazioni dei familiari, è stata accolta martedì dal dottor Andrea Fabbo, Direttore della Geriatria Territoriale e Direttore sociosanitario dell’Azienda USL di Modena, e dalla dottoressa Rita Minozzi, coordinatrice infermieristica della UOC. Oltre alla visita dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) sia territoriali che ospedalieri della città di Modena, la delegazione è stata ospite dei servizi specialistici quali il Centro Diurno ed il Nucleo Alzheimer presso la CRA 9 Gennaio, il nucleo ospedaliero ad alta intensità assistenziale di Villa Igea (Nodaia) e ha approfondito dal vivo i progetti di comunità strutturati in collaborazione con l’AUSL di Modena quali il ‘Co-housing’ di Cà Nostra, il Meeting Center (Centro di incontro per persone con demenza ed i loro familiari) realizzato in collaborazione con l’associazione ‘GP Vecchi’ e le Palestre della Memoria dedicate alla prevenzione del decadimento cognitivo.

 

 

Nella giornata di mercoledì, la delegazione è stata ospitata anche all’Ospedale Civile di Baggiovara dove ha incontrato il dottor Andrea Lombardi in Rappresentanza della Direzione sanitaria, il prof. Marco Bertolotti, Direttore della Geriatria, la dottoressa Francesca Neviani, responsabile del CDCD della UO di Geriatria, la dottoressa Caterina Rontauroli responsabile riabilitazione ortogeriatrica e cure palliative e il dottor Emilio

Martini responsabile Ortogeriatria; la prof.ssa Jessica Mandrioli, Direttrice della Neurologia e la dr.ssa Annalisa Chiari e prof.ssa Giovanna Zamboni, Referenti del CDCD della UO di Neurologia, il dottor Simone Salemme della Neurologia. I visitatori sono stati accompagnati nei luoghi clinici e della ricerca dei reparti di Neurologia e Geriatria.

La struttura complessa Disturbi cognitivi e demenze svolge un lavoro di regia provinciale sul percorso delle persone con demenza nelle tre aziende sanitarie presenti in provincia di Modena: Ausl, Aou e nuovo Ospedale di Sassuolo – afferma il dottor Andrea Fabbo -. A questo coordinamento provinciale afferiscono anche i Comuni (in particolare i servizi sociali) e le associazioni di pazienti e familiari che lavorano su progetti integrati. Fin dall’avvio del progetto regionale demenze (DGR 2581/99) e del progetto Cronos (2000), poi ripreso dall’applicazione del Piano Nazionale Demenze (2014) con la DGR 990/2016, si è gradualmente potenziata in tutta la provincia di Modena una forte attenzione alla necessità di creare una rete diffusa territoriale per la gestione delle persone con demenza e delle loro famiglie con la scelta di realizzare un Centro per i Disturbi Cognitivi (CDCD) in ogni Distretto. Questa azione si è realizzata anche attraverso una buona integrazione con la rete dei servizi, le associazioni di volontariato e l’ospedale e la creazione di un modello assistenziale basato sul coinvolgimento, fin dalla diagnosi, del medico di medicina generale. Contemporaneamente si è realizzato in questi anni lo sviluppo di servizi specialistici (NODAIA Villa Igea, Nuclei Demenze per assistenza residenziale temporanea nelle CRA e Centri Diurni Demenze) per rispondere alla vera emergenza del problema demenze, i disturbi comportamentali (BPSD), e ridurre ricoveri ospedalieri inappropriati e istituzionalizzazione precoce”.

 

 

L’offerta di servizi che l’Azienda Ospedaliero Universitaria mette in campo per le persone con Demenza, è strutturata sulle due UOC di Neurologia e Geriatria – affermano la Dott.ssa Francesca Neviani, Centro Disturbi Cognitivi della Geriatria e la dott.ssa Annalisa Chiari, Centro Disturbi Cognitivi Neurologia ed è rivolta sia a pazienti con esordio giovanile di malattia sia a pazienti anziani e fragili. Oltre all’attività diagnostico-terapeutica e di gestione dei disturbi del comportamento in un contesto di II livello e di respiro provinciale, in rete con i CDCD del Territorio, le due UOC si caratterizzano per la ricerca e l’attività di consulenza all’interno dei due presidi ospedalieri cittadini, per i pazienti ricoverati che presentano stati confusionali e disturbi del comportamento. Entrambe sono partner nello sviluppo di un importante progetto, il Dementia Friendly Hospital, insieme a Federazione Alzheimer. L’UO di Geriatria dispone, inoltre, di un reparto per acuti e di un Percorso dedicato al paziente anziano con frattura di femore (Ortogeriatria e Riabilitazione Ortogeriatrica). In questi reparti di centrale importanza è la prevenzione ed il trattamento del delirium principalmente tramite approccio non farmacologico evitando l’utilizzo di contenzioni fisiche e minimizzando l’uso di psicofarmaci. Infine nella UO di geriatria è presente un nucleo di Cure Palliative comprensivo di una Snoezelen Room da poco inaugurata che servirà di supporto nei percorsi che coinvolgono persone con demenza terminale. Il Centro di Neurologia Cognitiva nel corso degli anni si è specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti con disturbo cognitivo ad esordio giovanile, con manifestazioni cliniche atipiche, e con sintomi clinicamente lievi, offrendo un percorso diagnostico sofisticato per la diagnosi differenziale e per la diagnosi precoce di malattia. Ciò ha reso possibile la partecipazione del Centro a numerose sperimentazioni cliniche con farmaci in grado di modificare l’evoluzione della malattia di Alzheimer e della Demenza fronto-temporale. Il Centro si distingue inoltre per la forte vocazione alla ricerca volta alla comprensione dei meccanismi biologici di malattia ed al miglioramento della diagnosi e del trattamento dei pazienti, promuovendo direttamente numerosi progetti”.

 

 

Leggi anche: Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Modena protagonista della nuova puntata di “Salute Modena”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi