Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto

MODENA - Circa centocinquanta persone tra agricoltori, e cittadini si sono confrontati tra problematiche e proposte all'incontro ospitato dalla Polisportiva San Faustino di Modena dal titolo: "Come rafforzare ed estendere la piccola agricoltura biologica locale che rispetta l'ambiente e le persone: idee e proposte". L’evento, aperto a cittadini, associazioni e amministratori, è stato promosso dai Gruppi di Acquisto Solidale GasMO, MioGas ed Equofrignano, insieme alle associazioni BioDiSera, BioPomposa e SìBiol, e al Biodistretto della Valle del Panaro e dell’Appennino Modenese. L’evento è stato dedicato alla memoria di Alberto Grosoli, agricoltore di San Damaso scomparso tre anni fa, figura di riferimento nel movimento locale per il biologico e la difesa del territorio. Nel corso del pomeriggio, i referenti di una ventina di aziende agricole della provincia di Modena hanno preso la parola per condividere problemi, proposte e iniziative, cercando di coinvolgere anche istituzioni e cittadini nel superamento delle numerose difficoltà che i piccoli imprenditori agricoli devono affrontare. Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Modena, l'Assessore all'Ambiente e all'Economia Circolare, Vittorio Molinari.

Il convegno dedicato ai piccoli agricoltori biologici e ai Gruppi di Acquisto Solidale ha offerto l’opportunità di approfondire le sfide e le prospettive legate all’agricoltura biologica e al suo ruolo nella costruzione di modelli economici e sociali sostenibili. Tra i temi principali emersi, si è sottolineata l’importanza di creare reti solide, sia tra agricoltori che tra agricoltori e cittadini. Queste connessioni permettono di condividere risorse, conoscenze e strategie, rafforzando il settore agricolo locale e promuovendo una maggiore resilienza collettiva. È stato inoltre evidenziato quanto sia essenziale favorire la produzione biologica da parte degli agricoltori che operano vicino ai luoghi di residenza dei cittadini. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale dei trasporti, ma rafforza anche il legame tra produttore e compratore, migliorando la fiducia e la trasparenza.

Un altro tema cruciale è la necessità di diffondere le CSA, ovvero le Comunità a Supporto dell'Agricoltura, che rappresentano un modello innovativo di collaborazione diretta tra cittadini e agricoltori. Questi sistemi permettono una condivisione equa dei benefici e delle responsabilità, garantendo maggiore sicurezza economica ai produttori e una partecipazione attiva dei consumatori. Parallelamente, è stata evidenziata l’urgenza di migliorare la comunicazione e la didattica legate al biologico. Educare i cittadini sull’importanza dell’agricoltura sostenibile e sui suoi benefici per la salute, l’ambiente e l’economia locale è fondamentale per promuovere scelte di consumo più consapevoli e per incentivare la domanda di prodotti biologici.

Dal convegno è emerso quanto gli agricoltori impegnati nella produzione biologica siano pochi e spesso questi lavoratori restano invisibili. È necessario valorizzare il loro contributo cruciale, garantendo loro maggiore riconoscimento e sostegno. Conoscere per conservare è stato un altro messaggio chiave, sottolineando che una profonda comprensione del valore del biologico è indispensabile per preservare la biodiversità, tutelare i territori e garantire una produzione di qualità. Infine, si è discusso del ruolo della permacultura, considerata una pratica fondamentale per affrontare gli effetti delle avversità climatiche. Grazie a questo approccio, che integra produttività agricola e rigenerazione ecologica, è possibile ripristinare l’equilibrio degli ecosistemi e aumentare la resilienza delle coltivazioni. Il convegno ha mostrato con chiarezza che l’agricoltura biologica è una risposta concreta e sostenibile alle sfide del nostro tempo. Tuttavia, affinché il suo potenziale venga pienamente realizzato, è necessario lavorare sulla creazione di reti, sulla sensibilizzazione dei cittadini e sulla promozione di pratiche innovative. Solo così si potrà dare il giusto valore al lavoro dei piccoli agricoltori e costruire un futuro più sostenibile e solidale. Le associazioni promotrici infine hanno ribadito il loro impegno quotidiano per garantire una produzione alimentare sana, che preservi l’ambiente, non inquini le acque e i terreni, e contribuisca al mantenimento della biodiversità, il tutto sostenendo economicamente le piccole aziende biologiche locali in un’ottica di economia circolare.

Le aziende agricole che hanno aderito all'incontro

Api Selvatica di Viola Servi (Castelnuovo Rangone), Mattioli - Amabio (Modena, San Donnino), La Bifolca di Maria Miani (Vignola), Le Calvane di Antonio Lei (Prignano, Montebaranzone), Bersana di Riccardo Iaccheri (Maranello), Orto Selvatico di Giovanni Cambi (Guiglia), Sandro Pederzini (Modena e Bomporto), Terre di Chiarabaldo (Sestola), Barbona di Sotto di Silvia Zanoli (Serramazzoni, Pompeano), Terre Vive (Carpi, Gargallo), Fattoria Giardino di Carla Coriani (Pavullo), Re Laurino di Gabriele Zannini (Modena, Cognento), Cà Marchetti di Franco Marchetti (Montecreto, Acquaria), S. Antonio Abate di Davide Casarini (Soliera e Pavullo), Dalla Valle ai Monti di Eugenio Lolli (Modena, Albareto e Zocca), Il Vecchio Pollaio (Montese), Lamponi Felici (Sestola, Roncoscaglia), Maurizio Casumaro (Bomporto, Solara), Radici Felici (Polinago, Gombola), Simone Manicardi (Formigine), Il Granaro (Zocca, Ciano), La Ghisellina di Elisa Casumaro (Finale Emilia), S. Bartolomeo (Guiglia, Samone), Podere Beghetto (Carpi), Freccia Bianca (Montese), Cantina del Frignano (Serramazzoni, Pazzano), Il Grifo (Reggio Emilia, Bagno), Fattoria di Tobia (Reggio Emilia, Gova) e il Caseificio Santa Rita Bio (Serramazzoni).

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi