Per gli studenti di Mirandola borsa di studio per un anno in Irlanda
E’ prevista una borsa di studio che copre integralmente la quota di partecipazione per gli studenti meritevoli nati tra il 1° settembre 2007 e il 30 giugno 2010, residenti o iscritti a una scuola secondaria di II grado di questi Comuni:
- in provincia di Rovigo: Badia Polesine, Bergantino, Castelmassa, Melara;
- in provincia di Ferrara: Bondeno;
- in provincia di Mantova: Borgocarbonara, Magnacavallo, Ostiglia, Poggio Rusco, Sermide e Felonica;
- in provincia di Modena: Mirandola..
SARA: IO CI SONO STATA GRAZIE AD A2A
Sara, studentessa della provincia di Rovigo, ha trascorso proprio la scorsa estate ad Athlone in Irlanda, grazie ad A2A.
“Il mese trascorso in Irlanda è stato molto più di un semplice viaggio all’estero; è stata un’esperienza che mi ha permesso di crescere, imparare e aprire la mente in modi che non avrei mai immaginato.
Le mattine erano dedicate a lezioni stimolanti, molte delle quali orientate verso le materie STEAM. Tra tutte, il laboratorio di cucina è stata la mia attività preferita. Era un momento speciale in cui tutti ci riunivamo, collaboravamo e ci divertivamo, imparando non solo a preparare piatti deliziosi, ma anche a conoscerci meglio e a stringere amicizie più profonde.
I pomeriggi erano sempre una sorpresa, con attività diverse ogni giorno: escursioni, giochi di gruppo, visite culturali e momenti di relax. Questa varietà rendeva ogni giornata unica e interessante, tenendoci sempre coinvolti e curiosi”.
Le foto di Sara dall'Irlanda
Intercultura ODV è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro. Iscritta al RUNTS e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). È presente in 160 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.
Fondazione Intercultura ets opera per favorire una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani attraverso un ricco programma di borse di studio per giovani meritevoli e poco abbienti e ricerche, convegni, progetti nell'ambito dell'educazione interculturale e alla cittadinanza globale attiva. Opera per favorire l’internazionalizzazione della scuola italiana fornendo esempi di buone pratiche e incontri di formazione: è ente accreditato per la formazione del personale della scuola. I Ministeri dell’Istruzione e degli Affari Esteri aderiscono alla Fondazione e ne sostengono le attività.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni