Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Otto nuovi corsi di studio, di cui 5 in inglese, per le università dell’Emilia-Romagna

Dalla laurea magistrale in Data Science for Management a quella in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo, dal corso di studio in Design di Prodotto e servizio per la cultura e la salute a quello in Veterinary Medicine (primo corso di laurea in Italia erogato interamente in inglese), e ancora la laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products, anche questa in lingua inglese. In Emilia-Romagna si formano i professionisti del futuro: anche per il prossimo anno accademico, 2025/2026, la Regione e le Università del territorio potenziano l’offerta di studio con 8 nuovi corsi di laurea, di cui (tre all’Università di Parma, uno a Bologna, uno a Modena-Reggio Emilia) in lingua inglese.

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università dell’Emilia-Romagna - Co.Re.Co ha espresso all’unanimità il parere favorevole all’attivazione degli 8 nuovi corsi di studio a partire dall’anno accademico 2025/2026. Dopo il via libera da parte dagli Organi Accademici di ogni Ateneo, ora si attende il parere di Cun (Consiglio universitario nazionale) e Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), poi l’approvazione del ministero dell’Università e della Ricerca. Cinque nuovi corsi saranno proposti dall’Università di Parma, altri tre saranno attivati rispettivamente dalle Università di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio Emilia.

“In Emilia-Romagna - sottolinea il vicepresidente con delega a Università e Ricerca, Vincenzo Colla - gli Atenei sono sempre più attivi nel realizzare corsi di laurea in sintonia con le richieste del mercato del lavoro. Gli otto corsi in partenza dal prossimo anno accademico daranno agli studenti e alle studentesse che sceglieranno di studiare in Emilia-Romagna l’opportunità di avere un titolo e un profilo professionale alto, da investire con profitto per affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro. L’attivazione dei corsi in lingua inglese dimostra poi, ancora una volta, la vocazione internazionale del nostro sistema universitario che si propone sempre più come centro attrattivo per la formazione di competenze alte, in coerenza anche con la legge regionale per attrarre e trattenere talenti. L’offerta universitaria dell’Emilia-Romagna si conferma all’avanguardia - conclude Colla -, sempre più collegata alle potenzialità della nostra Data Valley, punto di riferimento europeo e internazionale, e delle nuove frontiere del digitale e della green economy”.

 I nuovi corsi dell’anno accademico 2025/2026

Sono cinque i nuovi corsi di studio che partiranno all’Università di Parma: il corso di laurea in Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation, un percorso internazionale, in lingua inglese, in modalità blended (didattica in presenza e a distanza), per preparare professionisti che possano affrontare le sfide complesse e dinamiche della cooperazione internazionale; la laurea magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo per fornire sia le conoscenze specialistiche richieste nei ruoli dirigenziali del mondo dell’arte e dello spettacolo sia gli strumenti critici necessari per la ricerca e l’esegesi nello sviluppo delle arti visive, dello spettacolo, dei media e della musica; ancora, quella in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A.: erogata in modalità prevalentemente a distanza, è finalizzata a una formazione culturale e professionale avanzata relativa all’innovazione organizzativa, digitale, gestionale e amministrativa, preparando a ricoprire ruoli direttivi o di elevata responsabilità in istituzioni pubbliche o imprese private e associazioni attive in settori che richiedono interazioni con enti pubblici.

Infine, in lingua inglese, i due corsi di laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products, erogato in modalità blended e destinato a formare un professionista specializzato nella progettazione, preparazione, valutazione biologica e regolatoria di prodotti per la salute e il benessere (farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari, supplementi botanici, cosmetici funzionali, alimenti funzionali), e in Data Science for Management. L’obiettivo di questo corso è formare data analyst e data scientist, profili professionali caratterizzati in ambito economico e di management, approfondendo i principi della Data Economy, del Data-driven Business e della Business Intelligence, con competenze interdisciplinari nelle aree di informatica, statistica e matematica, con particolare riferimento ad applicazioni alle scienze economico-sociali. Ad oggi, non esistono corsi di laurea magistrale nella classe LM-DATA in Emilia-Romagna. All’Università di Ferrara parte il corso di studio in Design di Prodotto e servizio per la cultura e la salute, che intende formare designer capaci di innovare sistemi complessi di prodotti e servizi di alto valore sociale, destinati a un’utenza ampia e diversificata, in un’ottica inclusiva e sostenibile, sul piano ambientale, sociale, culturale ed economico. Il nuovo corso completa il percorso di studi in Design del Dipartimento di Architettura. All’Università di Bologna sarà attivato il corso di laurea magistrale a ciclo unico di Veterinary Medicine, primo corso internazionale in medicina veterinaria erogato in lingua inglese, con un piano didattico innovativo e senza precedenti nel panorama nazionale, che sposa la visione della medicina unica e circolare (One Health e Circular Health), per formare medici veterinari che intendano intraprendere un percorso formativo e professionale orientato anche a contesti internazionali, capaci di affrontare le nuove sfide sanitarie globali, come la gestione delle malattie zoonotiche, la tutela della salute pubblica e la sicurezza alimentare e il loro impatto sull’ambiente.

Infine, all’Università di Modena e Reggio Emilia ci si potrà iscrivere al corso di laurea magistrale in Energy Engineering, in lingua inglese e in modalità mista con una percentuale di erogazione a distanza del 50%. Il corso, che integra l’offerta di UniMoRe con un percorso appartenente a una classe di laurea non attualmente coperta, intende dare una risposta alla crescente esigenza di figure professionali in ambito energetico. In particolare, intende formare figure capaci di applicare la conoscenza approfondita delle tecnologie energetiche tradizionali ed emergenti e delle relative implicazioni in tema di sostenibilità e impatto ambientale, e delle metodologie avanzate di simulazione e controllo alle sfide poste dalla transizione elettrica e dall’efficientamento energetico di processi e sistemi energetici, anche nell’ambito della piccola e media impresa.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi