Mirandola, trasporto non autorizzato di rifiuti edili e tre lavoratori in nero: ditta sanzionata e sospesa e due persone denunciate
MIRANDOLA - I Carabinieri della Stazione di Mirandola, con il supporto del locale Nucleo Carabinieri Forestale e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Modena, hanno eseguito un controllo congiunto nei confronti di una ditta di quel centro abitato rilevando numerose infrazioni sia di natura penale che di natura amministrativa.
Nell’ambito della tutela dell’ambiente ed in applicazione del Decreto Leg.vo 152/2006, due figure aziendali sono state denunciate in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per aver svolto, in concorso, il trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi di origine edile, cosa che ha comportato sia il sequestro dei materiali che quello della vettura adibita al viaggio, poiché non iscritta all’albo dei gestori ambientali.
Nell’ambito, invece, della tutela del lavoro, altro socio della medesima ditta è stato segnalato alla Procura della Repubblica per aver violato le norme del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, in particolare, tra le infrazioni accertate, per le omissioni nella designazione di figure professionali necessarie, quali il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Inoltre per altre omissioni nel sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori, fornire agli stessi informazioni sulla sicurezza e garantire i relativi corsi di formazione, garantire la presenza di mezzi di estinzione degli incendi e cassette di primo soccorso, eseguire le previste verifiche per la prevenzione dei rischi.
Nell’azienda, in spregio delle norme, era stato inoltre installato un impianto di videoripresa tale da consentire – senza alcuna autorizzazione – il controllo a distanza dei lavoratori. Per la gravità delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, e per aver impiegato tre lavoratori “in nero”, nei confronti della ditta è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività, contestate sanzioni amministrative e comminate ammende per oltre 37.000,00 euro.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.