Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023

MIRANDOLA - Nota stampa dell'Amministrazione comunale di Mirandola sull'attività della Polizia Locale nel 2024, in occasione delle celebrazioni di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale:

"Il 2024 ha rappresentato un anno di grande crescita per il corpo della Polizia Locale di Mirandola: potenziato il numero degli agenti, gli equipaggiamenti, le dotazioni ed è stata varata e resa operativa la prima storica unità cinofila cittadina. Nell’anno solare appena concluso sono stati effettuati ben 2.154 (2000 nello scorso 2023) accertamenti anagrafici: il dato più elevato dal 2020 ad oggi. Il 2024 ha visto un consolidamento dell’attenzione rivolta alla sicurezza stradale con 730 posti di controllo che hanno coinvolto oltre 7.000 veicoli. Da registrare il dato record di violazioni dei limiti di velocità: ben 12.686, contro le 1.433 violazioni nel 2023. Sono stati 25.767 (22.557 nel 2023) i veicoli in transito controllati grazie ai varchi cittadini: di questi 51 (36 nel 2023) sono risultati privi di assicurazione e ben 173 (180 nel 2023) senza revisione. Un’attenzione massima e un presidio costante che porta in dote un calo dei sinistri stradali sulle strade di competenza (106 nel 2024 contro i 119 del 2023) con meno danni per le persone e le cose e soprattutto nessun incidente mortale.

In netto calo le sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica o per utilizzo di sostanze stupefacenti: 9 contro le 24 dell’anno precedente. Massiccio anche l’impegno in materia di controllo del territorio, in funzione di prevenzione dei crimini. Nei 366 giorni dell’anno concluso (bisestile) sono stati ben 840 (834 nel 2023) i servizi di controllo nei centri abitati (capoluogo e frazioni), con 995 servizi di controllo nei parchi pubblici (402 nel 2023) e 897 controlli per la regolarità del lavoro. L’uscita della Polizia Locale di Mirandola dall’Unione ha permesso lo “svincolo” di alcuni operatori dal lavoro di “back office” con conseguente dirottamento di maggior presenza sul territorio. Non ultimo l’impegno garantito dagli agenti sul versante educativo in materia di sicurezza stradale e legalità: sono state 57 le giornate di formazione (6 in più rispetto all’anno precedente e 38 in più del 2022), garantite ad altrettante classi (57) per un numero complessivo di alunni coinvolti pari a 1.283 fra Scuole Superiori, Medie, Elementari, Materne e campi estivi (+120 studenti intercettati rispetto al 2023).

“Il complesso contesto sociale che caratterizza questo momento storico conferma quanto sia importante un presidio costante e deciso delle forze dell’ordine sul territorio. Un comune sicuro è un valore che va ben oltre la semplice sicurezza, che pure è un diritto fondamentale di ciascun cittadino: rappresenta un elemento fondante per la qualità della vita e lo sviluppo economico – sottolinea la sindaca Letizia Budri - Mirandola ha recentemente consolidato il numero di 22 agenti in servizio, avvicinandosi, così come prospettato, ai parametri regionali di un agente ogni 1.000 abitanti. Si tratta di un obiettivo essenziale per garantire una presenza costante e capillare sul nostro territorio, a beneficio della qualità del lavoro degli operatori impegnati sul campo e della corrispondente miglior risposta in supporto alla cittadinanza. Si è anche consolidata in via definitiva l’unità cinofila, che ha mostrato la propria efficacia in numerose operazioni; un prezioso ausilio nelle attività di protezione civile e in quelle di ricerca degli stupefacenti, sostenibile anche grazie alla capacità dei nostri tecnici nel reperire i fondi necessari tramite i bandi regionali e ministeriali. Il 20 gennaio, in occasione della celebrazione di San Sebastiano Martire - proclamato protettore dei Vigili Urbani da Papa Pio XII nel 1957 - ricordiamo il comandante pretoriano che, ai tempi dell’Imperatore Diocleziano, divenne simbolo di devozione e senso del dovere, valori che oggi gli operatori della Polizia Locale incarnano con impegno e dedizione. I nostri agenti sono donne e uomini in prima linea, a servizio della comunità, impegnati in una serie articolata di attività, che richiedono varie competenze e contribuiscono a rendere Mirandola un territorio inospitale per i malintenzionati. Un pensiero di gratitudine va ai tre agenti che hanno concluso il loro percorso con il nostro Corpo, e un caloroso benvenuto ai quattro nuovi operatori che sono entrati a far parte della squadra. Sono certa che sapranno dare un'ulteriore spinta propulsiva alla nostra Polizia Locale. Il ringraziamento che rivolgo loro è un atto doveroso e sincero, che rappresenta la profonda gratitudine della nostra comunità. Il loro impegno quotidiano non solo garantisce sicurezza, decoro e rispetto della legalità, ma si traduce anche in un atteggiamento proattivo, che ha conquistato la fiducia e l’affetto dei cittadini”.

“In occasione della Giornata di San Sebastiano, Patrono della Polizia Locale, desidero esprimere grande soddisfazione per il potenziamento del nostro Corpo di Polizia Locale, che nel 2025 si presenta meglio equipaggiato e numericamente più forte, grazie ai quattro nuovi innesti nel 2024 -– precisa l’assessore alla Sicurezza Marco Donnarumma –  Questo rafforzamento del personale è un passo importante per garantire una sicurezza più efficiente e vicina ai cittadini. L’ingresso di nuovi agenti ha portato competenze e nuove energie, migliorando la capacità operativa e le dotazioni. Ringrazio sinceramente tutti gli operatori per il loro impegno nel rendere Mirandola un luogo più sicuro e accogliente".

“Sono stati raggiunti importanti traguardi grazie a un percorso di crescita costante e progressivo. Le tecniche nell'uso delle nuove tecnologie di videosorveglianza, controllo del trasporto pesante e limiti di velocità sono state perfezionate. È stato completato l’addestramento dell’Unità Cinofila, che ha iniziato operazioni episodiche in autunno, per entrare in servizio a fine anno. La collaborazione con Polizia di Stato e Carabinieri è stata intensa: nel 2024 sono state evase 90 richieste di estrazione di immagini e dati per indagini. Il bilancio dell’anno è molto positivo, confermando una tendenza consolidata  conclude il Comandante della Polizia Locale Gianni Doni.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi