Mirandola, Finale Emilia e e San Felice piangono la scomparsa di Mirko il piadinaro
Mirandola, Finale Emilia e e San Felice piangono la scomparsa di Mirko il piadinaro, che si chiamava Roberto Bellini. Ex artigiano della maglieria, da qualche tempo si era riconvertito allo street food, e aveva nutrito schiere di nottambuli con il suo furgoncino viaggiante. Aveva 62 anni, i funerali si terranno martedi alle 9.30 nella chiesa di San Giacomo Roncole.
Bellini, "Mirko", come lo chiamavano tutti dal nome d'arte che si era scelto per rievocare la Romagna e le sue piadine, era originario di Mirandola, e dopo la carriera da imprenditore dell'abbigliamento si era riconvertito alla ristorazione, prima con la moglie in un bar, poi con il furgoncino di piadine e panini, che aveva tenuto in diverse postazioni tra Massa e Finale Emilia per poi trovare una sorta di posto fosso in un parcheggio a ridosso della tangenziale di San Felice sul Panaro, davanti ad Agrizoo, che teneva aperto alla sera. Qui si dava appuntamento la gente della notte, i ragazzi di ritorno dalla discoteca, o chi aveva semplicemente voglia di un panino e quattro chiacchiere. E' tanto l'affetto con cui Mirko viene ricordato nella Bassa.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.