Liceo Steam, lista civica “Bella Carpi”: “Al di là delle polemiche, un’opportunità in più”
CARPI - Nota stampa della lista civica "Bella Carpi":
"L'avvio dei corsi del Liceo Steam a Carpi, propugnato da Confindustria, ha sollevato polemiche dalle quali vorremmo astrarci. La Costituzione assicura a tutti i cittadini l'accesso ad una formazione scolastica adeguata istituendo scuole statali per ogni ordine e grado. Tuttavia - nei limiti imposti dalla Legge - l'istruzione non è solo appannaggio dello Stato ma è "libera" e anche i privati possono gestirla - senza costi a carico dello Stato. Pertanto, perché scandalizzarsi per un nuovo istituto scolastico privato, visto che sarà sì ospitato in una struttura pubblica ma a seguito di una convenzione con Unimore e Fondazione Cr Carpi che - pur nei loro profili pubblicistici - non sono erogatori di fondi a sostegno della scuola privata. A Carpi, per altro, esistono già (con successo) scuole private di vario ordine e grado mentre il nostro Liceo Fanti (pubblico) ha da tempo raggiunto livelli di eccellenza. Il problema sta nelle rette da allievi di "élite"?
A quanto pare la selezione per l'accesso è prevista in base a una prova attitudinale, non in base a un esame patrimoniale. Crediamo che tutti, Confindustria compresa, abbiano interesse a sostenere l'istruzione di ragazzi capaci, competenti, volenterosi, studiosi e intelligenti (anche se privi di mezzi) piuttosto che "zucconi" perditempo, con il papà dal portafoglio pieno. Per questo riteniamo che i promotori dell'iniziativa Liceo Steam dovrebbero manifestare pubblicamente la loro disponibilità a finanziare con borse di studio quei candidati meritevoli che difficilmente potrebbero sostenere la retta richiesta. Tutto qui, senza proclami di lotte di classe ed erezioni di barricate che - pur provenendo da giovani, sanno tanto di "vecchio". Si, dunque a una ulteriore opportunità formativa (anche se di privati), fermo restando che siamo convinti sostenitori di una scuola pubblica di qualità, adeguatamente finanziata dallo Stato, dotata degli strumenti tecnologici più moderni, di personale aggiornato e motivato e di programmi all'altezza dei tempi. Cosa che purtroppo non sempre possiamo dire di aver constatato... ma non è certo colpa del Liceo Steam".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.