Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego

A pochi passi da Piazza Grande arrivano un Duomo e una Ghirlandina… di Lego
Sono serviti 180mila mattoncini all’artista Giorgio Ruffo per la realizzazione dell’opera. Fino a febbraio sarà possibile vederla al Nuovo Diurno in Piazza Mazzini, con entrata gratuita.
Si tratta della riproduzione più grande mai realizzata del nostro Duomo e della Ghirlandina (alta tre metri).

Il Duomo di Modena in Lego non è più solo, ad accompagnarlo arriva, infatti, anche la Ghirlandina, alta tre metri e costruita, con circa 80 mila mattoncini, da Giorgio Ruffo che aveva già realizzato il modello della cattedrale e che con la Torre civica completa il suo progetto sul sito Unesco.

La Ghirlandina e il Duomo sono esposti nelle sale del Nuovo Diurno di piazza Mazzini dove si potranno visitare, a ingresso gratuito, fino a domenica 9 febbraio.

L’iniziativa, che ha il patrocinio e il sostegno del Comune di Modena, è realizzata da Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica), come già quella del Duomo esposto nel 2024, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi per completare la costruzione della seconda Casa di Fausta (arrivata a circa due terzi) che ospiterà pazienti giovani e adulti in cura al Policlinico di Modena e ha anche, in via di ultimazione, un edificio adibito a hotel che, a sua volta, servirà a raccogliere fondi per portare avanti il progetto.

I visitatori potranno contribuire alla realizzazione del progetto “accendendo” le luci del Duomo e della Ghirlandina di Lego con un’offerta da 1 euro. Inoltre, una volta ogni ora, sarà possibile ascoltare anche il suono delle campane della torre civica. Domenica 12 gennaio, dalle 16, Aseop organizza una “festa” aperta a tutti nel corso della quale il disegnatore Marco Fontana riprodurrà su un pannello di 2 metri per 1,5 la guerra della Secchia rapita. Il disegno sarà realizzato in bianco e nero e l’opera, insieme a una scatola di colori, rimarrà a disposizione dei visitatori che vorranno colorarne una parte.

Il progetto, che rientra nelle azioni di promozione turistica del progetto “Modena patrimonio mondiale” coordinato dal Servizio Promozione della Città e Turismo e finanziato dal ministero del Turismo, è stato presentato in anteprima alla stampa venerdì 10 gennaio con la partecipazione, insieme all’autore dell’opera Giorgio Ruffo, del presidente di Aseop Erio Bagni, dell’assessore al Turismo e promozione della città Andrea Bortolamasi e del dirigente del servizio Giovanni Bertugli.

La Ghirlandina di Lego è alta due metri e 99 centimetri, ha una base quadrata con il lato di 38 centimetri e pesa circa 70 chili. È stata costruita con circa 80 mila mattoncini di Lego usati che Giorgio Ruffo, come aveva già fatto per la costruzione del Duomo, ha recuperato in grandissima parte (tra l’80 e il 90 per cento) attraverso ricerche nei mercatini, scambi con collezionisti e l’aiuto delle persone che, svuotando garage e soffitte, scoprivano “giacimenti” nascosti.

Da sinistra: l'assessore Bortolamasi, Giorgio Ruffo, Erio Bagni, Giovanni Bertugli

Per costruire il modello ci è voluto un anno esatto: come spiega lo stesso Ruffo, vedere l’anno scorso il Duomo finito ed esposto ha reso evidente quanto mancasse la torre simbolo di Modena: “La cattedrale e la torre sono sempre rappresentati in coppia. Il Duomo non poteva restare da solo, ma la spinta fondamentale per la nuova impresa sono state le richieste dei modenesi che, in visita al modello del Duomo, mi hanno chiesto a gran voce anche la costruzione della ‘Pioppa’. È stato bello vedere con quanto amore e orgoglio guardassero al Duomo incompleto e così sono partito subito a costruire e sono riuscito ad avverare il sogno”.

Il Duomo di Lego sarà visitabile fino a domenica 9 febbraio, negli orari di apertura del Nuovo Diurno: dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi con orario continuato dalle 9.30 alle 19.

L’iniziativa di Aesop è realizzata con il contributo di Upm; Tecnografica di Castellarano, Sai illuminazione, Frame@work, Alai elettronica, Blackout, Gbss, Elettrotermoidraulica Prandini, Vg Pilates, Intertecnica arredamenti di Villavara di Bomporto, Prodomus di Ravarino, Tieffe Lo spazzacamino, Team it Graphic design.

La seconda Casa di Fausta nasce dalla ristrutturazione di villa Mirella Freni a Baggiovara: comprende 12 unità abitative a uso gratuito dedicate a pazienti in cura al Policlinico, si stima circa un centinaio all’anno, in particolare di età compresa tra i 14 e i venti anni, accompagnati da un familiare. Del complesso fa parte anche un edificio dedicato a eventi e a hotel, con quattro camere, che serviranno a raccogliere fondi per la gestione degli appartamenti. 

L’obiettivo è lo stesso della prima Casa di Fausta, operativa già dal 2016: offrire ai pazienti del centro specializzato e ai loro familiari che provengono da fuori regione e sono lontani da casa un luogo dove possano ricevere gratuitamente accoglienza in una vera casa per affrontare al meglio un periodo delicato. La prima Casa di Fausta, costruita nei pressi del Policlinico e costituita da 12 appartamenti indipendenti, ognuno dei quali può ospitare fino a quattro persone, è stata pensata per i bambini in cura al Dipartimento materno infantile. È intitolata alla professoressa Fausta Massolo fondatrice dell’associazione e responsabile del reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena negli anni in cui Aseop ha iniziato la propria attività. 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi