La formidabile solidarietà di Mirandola per il “ninja” che va scalzo per la città. E un ringraziamento
Infine la rete sociale. Come dicevamo Alessio è cresciuto a Mirandola quindi ha fatto le scuole qui, ha lavorato qui e lui ha avuto un percorso lineare finché a un certo punto non ha sbandato, e tutto il can can che c'è stato sulla vicenda gli ha fatto recuperare qualche contatto. I suoi amici sanno chi è, sanno dove trovarlo e in molti sono già andati a portargli in genere di conforto. L'appello è di tenere le antenne dritte perché il vostro amico ha ancora bisogno di voi.
Infine, un ringraziamento. E' quello che la famiglia del ragazzo affida al nostro giornale, alle istituzioni e ai mirandolesi tutti. Un ringraziamento di cuore, sentito, per una storia che vogliamo tutti finisca bene. Forza Alessio!
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.