Giornata della Memoria: inaugurata la mostra “Le mille Emilia”, realizzata dalle alunne e dagli alunni di Carpi
BOLOGNA - In occasione della Giornata della Memoria, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ha scelto di ospitare la mostra “La mille Emilia”, realizzata dalle alunne e dagli alunni della Scuola Primaria Colonnello Lugli e dedicata alla piccola Emilia Levi, la bambina descritta nel “Se questo è un uomo” di Primo Levi, assassinata al suo arrivo nel lager nazista di Auschwitz.
La mostra, inaugurata oggi venerdì 24 gennaio, presso la sede dell’Assemblea Legislativa a Bologna, alla presenza del Presidente dell’Assemblea Legislativa Maurizio Fabbri, dell’Assessore Regionale alla Cultura Gessica Allegni, consigliere e consiglieri regionali, del Sindaco di Carpi Riccardo Righi, dell’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani, l’autrice Marzia Lodi e una delegazione di studentesse e studenti delle Scuole Lugli insieme alle insegnanti e alla Dirigente Chiara Penso, è ispirata al libro “Emilia Levi, fiore di speranza”, una graphic novel realizzata da Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, pubblicata nel 2022 dal Libreria Ticinum Editore.
Il sindaco Riccardo Righi, nel suo intervento: "Sono orgoglioso che questa mostra arrivi in un luogo così importante. La graphic novel e questa mostra su Emilia Levi sono la dimostrazione di come la Memoria si costruisca a partire dalla vita di tutti, non solo i grandi protagonisti delle vicende, ma anche a partire da personaggi apparentemente dimenticabili, una piccola bambina, con una vita normale che fu stravolta dagli orrori della guerra e dalla Shoah, e che ne è per sempre testimone e vittima. E' emozionante che la storia di Emilia, raccontata tramite gli occhi di altre bambine e bambini, sia ospitata all’interno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, dove verrà conosciuta e scoperta da centinaia e centinaia di persone. Credo che questo sia l'obiettivo più importante: conoscere e fare memoria. Per questo ringrazio nuovamente la Regione Emilia-Romagna, l'autrice Marzia Lodi, la Fondazione Fossoli, le docenti, e soprattutto le bambine e i bambini per il loro lavoro e contributo".
Leggi anche: Giorno della Memoria, il programma delle iniziative a Mirandola
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.