Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa

Emilia, Annunziata, Charlotte: è dedicata a loro, simbolo di tutte le donne che si sono ribellate alla Shoah, la Giornata della Memoria 2025 organizzata dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A 80 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dei soldati sovietici e della contestuale scoperta dell'orrore della Shoah, l'Assemblea legislativa ha deciso di ricordare le vittime della "soluzione finale" partendo da quelle donne che provarono a opporsi alla violenza nazista. L'appuntamento è per venerdì 24 gennaio, quando la sede dell'Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro 50 a Bologna, diventerà presidio di memoria con numerose iniziative quali mostre fotografiche, film, documentari, fumetti, teatro. Tante iniziative, un unico filo conduttore: le donne nella tragedia della Shoah. A fare gli onori di casa sarà il presidente dell'Assemblea legislativa Maurizio Fabbri.

Si parte alle ore 9.30, alla presenza del sindaco di Carpi Riccardo Righi e del Direttore dell'Assemblea legislativa Leonardo Draghetti, con l’inaugurazione de “Le mille Emilia”, mostra realizzata dagli studenti della scuola primaria Lugli di Carpi (Modena) ispirata al libro “Emilia Levi, fiore di speranza”. Scritto da Marzia Lodi e Giorgio Carrubba, il libro è dedicato alla storia di Emilia Levi, bambina assassinata al suo arrivo nel lager nazista di Auschwitz e di cui esiste una sola testimonianza: la pagina dedicatale da Primo Levi in apertura del volume “Se questo è un uomo”. Al termine della presentazione, gli studenti carpigiani visiteranno l’Aula dell’Assemblea legislativa dove incontreranno la Garante regionale dei Minori Claudia Giudici. Alle ore 10.30 sarà il momento di “Artiste e ribelli. Donne che hanno scritto la memoria“. Nella Sala Fanti di viale Aldo Moro, dopo l'intervento sul ruolo femminile nella lotta per la Libertà di Agnese Portincasa, Direttrice dell'Istituto storico Parri, verranno presentati il fumetto “Annunziata Verità”, dedicato all’omonima staffetta partigiana faentina protagonista del saggio storico “La ragazza ribelle” di Claudio Visani, a cui seguiranno alcune testimonianze degli  studenti delle scuole Laura Bassi di Bologna sul viaggio di studio da loro compiuto al campo di concentramento di Mauthausen grazie ai progetti dell’Assemblea legislativa.

Alle ore 11.30 sarà il turno del teatro: sempre nella Sala Fanti andrà in scena “Vita? O teatro? Omaggio a Charlotte Salomon”, recital durante il quale Eliana Como, sociologa e storica dell’arte, presenterà la storia della pittrice tedesca Charlotte Salomon, tragicamente uccisa ad Auschwitz nel 1943, mentre la clarinettista Letizia Elsa Maulà darà voce alle compositrici scoperte grazie al suo duplice lavoro di ricerca: non solo compositrici in quanto artiste ma anche attiviste nella società a cui appartengono.

L'impegno di viale Aldo Moro proseguirà anche lunedì 27 gennaio, quando, collaborando con l'Istituto storico Parri, alle ore 18 alla Sala del Cinema Perla, in via San Donato a Bologna, dopo i saluti istituzionali del presidente Fabbri e del presidente dell’Istituto Parri Virginio Merola verrà proiettato “L’Ultimo degli U-Boot”, documentario che racconta l’impegno dell’allora delegato apostolico vaticano a Istanbul Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, nel salvare ebrei dai rastrellamenti nazisti in Turchia durante la Seconda Guerra Mondiale. Al termine del film, l'arcivescovo di Bologna il Cardinale Matteo Maria Zuppi, il Presidente della Comunità ebraica di Bologna Daniele De Paz e quello della Comunità Islamica Yassine Lafram, la direttrice dell’Istituto Parri Agnese Porticasa e il responsabile dell’Archivio audiovisivo del Parri Davide Sparano daranno vita a un confronto sul dialogo interreligioso. Istituita dal Parlamento italiano nel 2000, la Giornata della Memoria è la data in cui si commemorano le persone di religione ebraica sterminate dal nazismo e che si celebra ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento nazista di Auschwitz.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi