Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Emilia-Romagna, il programma di de Pascale: priorità sanità e messa in sicurezza del territorio

Nota stampa della Regione Emilia-Romagna:

"Le priorità. La battaglia per difendere e rafforzare la sanità pubblica, eccellenza dell’Emilia-Romagna alle prese con criticità cui dare risposta, qui e nel Paese. La messa in sicurezza del territorio grazie a un programma straordinario di opere e di interventi di prevenzione e protezione. La sfida della transizione ecologica da vincere attraverso un consumo più attento delle risorse e un cambio di passo verso l’energia rinnovabile. Ancora: il potenziamento del ‘Patto per il Lavoro e per il Clima’ come modello di confronto e patto sociale unico a livello nazionale e un investimento nelle nuove tecnologie che renda la Regione un punto di riferimento europeo per il supercalcolo e l’intelligenza artificiale, con le nuove tecnologie al servizio della persona e delle comunità.

Sono alcuni dei punti toccati dal presidente della Regione, Michele de Pascale, in Assemblea legislativa, nella seduta dedicata all’illustrazione del programma di mandato della Giunta per i prossimi cinque anni: “Oggi quello che vi presento non è solo un semplice elenco di priorità e obiettivi da raggiungere- ha spiegato de Pascale in Aula-, ma è molto di più: è un impegno collettivo, un patto che stringiamo con chi vive, lavora e sogna in questa regione”.

 Per de Pascale, infatti, “l’Emilia-Romagna si trova in un momento cruciale della propria storia”, nel quale “le sfide degli ultimi anni, dalla pandemia all’alluvione, dai cambiamenti climatici alle trasformazioni sociali ed economiche, ci impongono scelte ancora più coraggiose e innovative per costruire un futuro sostenibile e inclusivo”. Un impegno rivolto agli emiliano-romagnoli: “La nostra forza viene dalla nostra gente, da persone che rendono grande questa terra e a loro dedicheremo ogni nostro sforzo”, ha assicurato il presidente. Dunque, “porteremo avanti il nostro lavoro con la mente aperta, coinvolgendo anche i tanti che non hanno partecipato al voto. Anche per loro, per tutte e tutti, la nostra promessa è di fare del nostro meglio, ogni giorno, al servizio di questa straordinaria comunità”.

Il programma in pillole

 Al centro del mandato la difesa e il potenziamento della sanità pubblica. Perché, ha sottolineato de Pascale, “siamo consapevoli che il nostro sistema sanitario, pur messo a dura prova, è a oggi ancora il migliore d’Italia, ma non ci rassegniamo a diventare, da eccellenti, i meno peggio”. Dunque, da un lato proseguirà la richiesta al Governo e al Parlamento di aumentare le risorse stanziate, che oggi ne mettono a rischio il funzionamento, dall’altro è in cantiere un progetto di autoriforma del sistema sanitario regionale innovativo e partecipato per attuare una gestione più solida, siglare un nuovo accordo con i medici di medicina generale, ridurre le liste d’attesa e investire nelle politiche di prevenzione. Una riorganizzazione che riguarderà anche il welfare, finanziando ulteriormente il fondo regionale per la non autosufficienza e introducendo politiche innovative a sostegno della natalità e delle famiglie. Valorizzando ancora di più il ruolo del Terzo settore, realtà imprescindibile nel generare valore e coesione sociale. De Pascale si è soffermato anche sul diritto alla casa, annunciando l’intenzione di agire sui fondi per l’affitto e sulle iniziative di rigenerazione urbana, riqualificando il patrimonio esistente per ridurre il consumo di suolo e la tendenza allo spopolamento.

 Altro punto chiave la messa in sicurezza del territorio, unita al contrasto al dissesto idrogeologico: “Vogliamo tornare a vivere sentendoci sicuri, sereni e protetti- ha detto il presidente-. E per questo servono strumenti aggiornati e adeguati ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico”. Dunque, è in cantiere una profonda riorganizzazione dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile e un programma di manutenzione dei corsi d’acqua, attraverso un piano straordinario di opere e interventi di prevenzione e protezione.

 Sul versante del cambiamento climatico, i prossimi cinque anni secondo de Pascale dovranno servire a raccogliere “una sfida generazionale per ridurre radicalmente le emissioni, mantenendo la competitività di uno dei distretti produttivi più importanti del Paese”. Dunque, la transizione ecologica verterà su un modello di sviluppo più attento al consumo di risorse, ma allo stesso tempo concreto e aperto all’utilizzo di nuove tecnologie, in grado di tenere in considerazione gli impatti occupazionali che si potranno generare a livello economico. E proprio il sostegno alle aziende e a chi fa impresa, a partire dagli insediamenti nelle zone interne o nei settori oggi più in affanno, sarà uno dei punti cardine del programma del mandato. Viene confermato, e anzi ancora di più reso centrale, lo strumento del ‘Patto per il Lavoro e per il Clima’ che de Pascale ha definito “un modello di concertazione sociale unico a livello nazionale”. Riguardo all’occupazione e al mercato del lavoro, verrà realizzato un grande piano di orientamento dedicato ai giovani, con un’attenzione particolare alle competenze digitali. L’obiettivo, infatti, è continuare a investire nelle start-up, nei talenti e nel digitale, affermando sempre di più “l’Emilia-Romagna come hub europeo per il supercalcolo e l’intelligenza artificiale”. E ancora, la cultura: “Questa terra ha tutte le caratteristiche per rappresentare nel mondo un modello di bellezza, creatività, tradizione e futuro”, ha ricordato il presidente, abbinando l’attenzione a questo settore a quello del turismo, “un’industria che funziona, ma che potrà ancora di più prosperare investendo su un’offerta sostenibile, innovativa e in grado di intercettare pubblici diversi”.

 Questo il link per scaricare e leggere il programma di mandato:  https://www.regione.emilia-romagna.it/presidente/programma-di-governo".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi