Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Difesa della costa, due interventi nel ferrarese per mettere in sicurezza spiagge e scogliere

BOLOGNA - Da un lato proteggere i centri abitati e in particolare le spiagge, riparando i danni causati delle ultime ondate di maltempo, dall’altro valorizzare le coste e le scogliere, cogliendo l’occasione della loro manutenzione per renderle più belle e attraenti.

E’ il duplice obiettivo dei due interventi in corso lungo la costa ferrarese, che interessano in particolare il comune di Comacchio. Progettati e realizzati dall’Ufficio territoriale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile di Ferrara, prevedono un impegno complessivo di oltre 8,2 milioni di euro, risorse in parte provenienti dal Pnrr, in parte dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.

Tra il Lido delle Nazioni e il Lido di Pomposa sono in dirittura di arrivo i lavori di adeguamento di due tratti di scogliere del litorale a nord per contrastare l’effetto delle mareggiate e contrastare l’erosione sulla costa. Il finanziamento, con fondi Pnrr, è di 3,3 milioni. La conclusione delle opere, partite ad aprile dello scorso anno, è prevista per il prossimo marzo, salvo sospensioni o proroghe causate dal maltempo.

Al Lido di Volano, invece, sono iniziati gli interventi di ripristino della funzionalità di un tratto dell’argine di prima difesa a mare, che si sviluppa per circa un chilometro e mezzo, a difesa dell'abitato e della Riserva naturale statale, danneggiato dagli eventi di fine novembre 2022 e finanziato con fondi di Protezione civile per circa 5 milioni.

“Prosegue l’impegno della Regione nella messa in sicurezza e nella valorizzazione delle scogliere e dei lidi dell’Emilia-Romagna- sottolinea la sottosegretaria, con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. Questo intervento è la prosecuzione di un lavoro iniziato già dal 2022 che ha già portato benefici riscontrabili lungo i tratti di costa retrostanti le quattro nuove scogliere realizzate a Lido di Pomposa e Lido di Nazioni. Di fronte a mareggiate e ondate di maltempo sempre più violente- prosegue la sottosegretaria-, è, però, necessario un intervento straordinario e puntuale, ancora più urgente dato il territorio ferrarese è posto al di sotto del livello medio mare dei territori costieri. Per questo- conclude Rontini-, ci eravamo presi l’impegno, che abbiamo mantenuto, di trovare le risorse e realizzare gli interventi funzionali a ridurre le criticità di questo tratto di costa”.

Da Lido delle Nazioni a Lido di Pomposa: l’adeguamento delle scogliere

I lavori prevedono il ripristino della sagoma di sei scogliere, che nel tempo si sono abbassate, e nel restringimento dei varchi tra loro con il prolungamento dei relativi setti.
Per la ricostruzione della sagoma delle scogliere viene utilizzato pietrame misto di cava e scogli di natura calcarea di seconda e terza categoria con un peso che varia, rispettivamente da mille a 3mila chilogrammi e da 3 a 5mila ciascuno, trasportati via mare dall’Istria.

Gli interventi sono eseguiti lato mare, con pontone e mezzi marittimi con escavatore, limitando la movimentazione del fondale allo strato più superficiale. La scelta progettuale di realizzare i lavori unicamente via mare permette di ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità e sull’intero sistema costiero. Tutte le fasi di lavorazione sono accompagnate da ispezioni subacquee effettuate da sommozzatori.

Le opere rappresentano il secondo stralcio di un analogo intervento del 2022 finanziato con 2,3 milioni dalla Regione nell’ambito del “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale”.

Le opere al Lido di Volano: il ripristino dell’argine  

Il tratto interessato dall’intervento si trova tra Lido di Volano e Lido delle Nazioni, a sud del bagno Spiaggia Romea sino alla località Bocca del Bianco. Qui l’argine di difesa a mare svolge un ruolo primario di protezione di tutti i territori retrostanti dall’ingressione marina. Questa difesa si sviluppa lungo la linea di riva e, nella porzione più meridionale, è composta da una barriera frangiflutti parallela alla riva che contribuisce allo smorzamento del moto ondoso. L’opera si trova in un’area di pregio naturalistico ambientale dove sono presenti i Siti rete natura 2000 (Riserva naturale Po di Volano) e porzioni di habitat naturali.

L’intervento è volto al ripristino della stabilità idraulica e a evitare fenomeni di tracimazione e di rottura con conseguente collasso. Consiste nel rinforzo e riprofilatura dell’argine lato mare con la posa di geotessuto e ricarica di pietrame misto di cava e scogli di natura calcarea di seconda e terza categoria e lavorazione a specchio del coronamento. Inoltre, la sommità e la sponda arginale verranno rinforzare con materiale inerte di diversa pezzatura per aumentare la resistenza agli eventi meteo marini di particolare intensità.

Così realizzati, i lavori assolveranno al duplice obiettivo di rendere transitabile l’argine per gli interventi di sorveglianza e manutenzione dell’Agenzia, migliorando allo stesso tempo la fruibilità turistica dell’area grazie al consolidamento di piste e rampe di passaggio dalla pineta retrostante.

Leggi anche: A Cesenatico e Cervia, “dune” più resistenti a protezione del litorale e degli abitati

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi