Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Concordia, il Consiglio ha approvato il bilancio previsionale: aumentano le tasse comunali

 
Nella seduta del 30 dicembre 2024, con il voto favorevole del gruppo di maggioranza e voto contrario del gruppo di minoranza, il Consiglio Comunale di Concordia ha approvato il bilancio di previsione 2025/27.
 
Il bilancio 2025, pur in un contesto criticità economica dovuta ad una pluralità di fattori, riesce a mantenere la copertura delle spese di gestione al livello del 2024. Le sfide principali che abbiamo affrontato includono la riduzione del Fondo di Solidarietà Comunale da parte del Governo, l’impatto della spending review chiesta dal Governo agli enti locali, la riduzione del dividendo Aimag e contestualmente un sensibile aumento dei costi (inflazione, adeguamento contratto nazionale dipendenti pubblici e del personale delle cooperative sociali). Per fronteggiare queste difficoltà, con uno sbilancio iniziale di 600.000 euro, si è reso necessario un aumento dell’addizionale IRPEF comunale al 0,8%, mantenendo l’esenzione per chi ha un reddito inferiore a 10.000 euro, e un incremento dell’aliquota IMU per alcune categorie di fabbricati.
 
Sono state introdotte razionalizzazioni su alcuni capitoli di spesa, con l’obiettivo di tutelare i servizi alla persona: educazione ed istruzione, assistenza sociale, sanità di prossimità, ovvero i pilastri del sistema di welfare locale, restano garantiti. La spesa in parte corrente prevista per il 2025 è di 6.268.000 euro, con oltre 2.600.000 euro di risorse per educazione, scuola, politiche sociali e famiglia, 300.000 euro per la sicurezza pubblica, oltre 500.000 euro per cultura, sport, associazionismo, politiche giovanili, 430.000 euro per la gestione del patrimonio e manutenzioni.
 
«Il bilancio è sempre la sintesi di un equilibrio complesso tra i bisogni della comunità, le risorse disponibili e il contesto nazionale - commenta la sindaca Marika Menozzi -. Nonostante i tagli, resta significativa la voce di bilancio destinata a garantire i servizi essenziali per studenti, anziani e cittadini in condizione di fragilità. Pur con tutte le difficoltà della finanza locale, Il mantenimento di un sistema di welfare che tuteli i più deboli è per noi un obiettivo politico che abbiamo perseguito con determinazione».
 
 
L’indebitamento comunale è ai minimi storici: al termine del 2024, si attesta a 602.000 euro, per giungere al 2027 a 537.000 euro, con un debito pro capite di ogni abitante di 108 euro. Questo ci consente di avere una rata annuale che non “ingessa” la spesa corrente.
 
Per quanto riguarda gli investimenti, il 2025 sarà un anno decisivo, dove la priorità è avviare le opere pubbliche programmate e chiudere i cantieri avviati, per un totale di circa 13 milioni di euro: Palazzo Corbelli (che a fine 2025-inizio 2026 tornerà a ospitare gli uffici comunali) con il nuovo museo multimediale, la riqualificazione di Piazza Roma, la ciclabile Concordia-Vallalta. Al contempo, continueremo a monitorare con attenzione i cantieri di altri enti sul nostro territorio, che dovranno concludersi tutti entro il 2025: la Ciclovia del Sole e il ponte ciclopedonale Concordia-San Giovanni, la manutenzione straordinaria del Ponte sul Secchia, il completamento della caserma dei Carabinieri, il recupero post sisma dell’ex padiglione Muratori di proprietà di Ausl, le micro-residenze per disabili di Asp, la realizzazione dell’illuminazione della ciclabile per Fossa.
 
«La voce di bilancio dedicata agli investimenti - le parole della sindaca Marika Menozzi - è imponente e restituisce la fotografia di un Comune con la capacità di spendere le risorse assegnate per la ricostruzione pubblica e mettere a terra progetti per rigenerare il centro storico e migliorare la qualità della vita della comunità».
 
Oltre a questo, sempre nel 2025 ci sarà un importante lavoro di progettazione e reperimento di risorse per avviare nel 2026 nuove opere fondamentali per la nostra comunità: la riqualificazione dell’ex piastra commerciale “Concordia nuova”, il completamento della ciclabile per Fossa, il recupero delle ex Scuole di Vallalta con una nuova destinazione a servizio della nostra comunità. Abbiamo candidato anche Piazza della Repubblica al bando regionale per la rigenerazione urbana con l’obiettivo di avere le risorse necessarie per rigenerare anche quel luogo. Avvieremo il nuovo percorso per il Piano Urbanistico Generale (PUG) e concluderemo la progettazione del centro storico “hub urbano” per ricevere fondi necessari per progetti di valorizzazione del centro. Allo stesso tempo garantiamo continuità alla manutenzione degli edifici pubblici, dei cimiteri, degli impianti sportivi, delle strade e del verde pubblico, ambiti per i quali si registra un aumento di costi di gestione e manutenzioni, a cui siamo in grado di fare fronte con gli investimenti previsti a bilancio.
 
Continueremo a lavorare su progetti di sicurezza urbana integrata con le forze dell’ordine per avere un paese sempre più sicuro, puntando da un lato sull’educazione e sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni, dall’altro controllando maggiormente il territorio attraverso un rafforzamento dell’organico dei Carabinieri, che continueremo a richiedere come prioritario a seguito della riapertura della Caserma.
 
«Quella approvata è una manovra attenta e meticolosa - conclude la sindaca Marika Menozzi - che riesce a far quadrare un bilancio complicato agendo sulla leva fiscale, riuscendo tuttavia a mantenere intatti sia la qualità dei servizi che gli investimenti e le progettualità rivolte al futuro. L’approvazione del bilancio comunale entro il 31 dicembre è, inoltre, un risultato significativo, che permette di affrontare le esigenze amministrative senza ricorrere all’esercizio provvisorio consentendo agli uffici di essere pienamente operativi fin dai primi giorni dell’anno».
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi