Ciclovia del Sole a Mirandola, Bassoli (Pd): “Contraddizioni, rischi idrogeologici e sicurezza: progetto con luci e ombre”
MIRANDOLA - Attraverso una nota stampa, il consigliere comunale del Pd a Mirandola Carlo Bassoli interviene sul tema Ciclovia del Sole. Bassoli, assieme alla consigliera Laura Bernaroli (Pd) ha presentato un'interrogazione alla sindaca Budri sul percorso e sulle modalità di realizzazione della ciclovia del Sole da via Piave a Mirandola:
"Il progetto della Ciclovia del Sole nel tratto mirandolese si conferma un intervento controverso, che solleva più di qualche perplessità tra i cittadini. Dietro l'apparente riqualificazione urbana del percorso EuroVelo si nascondono scelte progettuali che meritano un'attenta valutazione critica.
Le Contraddizioni del Progetto
L'intervento presenta criticità evidenti che vanno ben oltre la semplice realizzazione di una pista ciclabile. Il cambio improvviso del tracciato originale su via San Martin Carano solleva immediate domande: quali reali motivazioni hanno spinto l'Amministrazione a modificare il percorso iniziale?
Rischi Idrogeologici Sottovalutati
La relazione tecnica del novembre 2021 appare particolarmente superficiale nella valutazione del rischio idraulico. L'impermeabilizzazione di ampie superfici e l'eliminazione delle caditoie rappresentano un pericolo per un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico. L'innalzamento del livello stradale rispetto alle abitazioni circostanti non fa che aggravare una situazione già critica.
Partecipazione cittadina: un dialogo mancato
L'approccio dell'amministrazione risulta particolarmente criticabile nell'aspetto della comunicazione. Residenti si sono trovati improvvisamente di fronte a:
- Abbattimento di essenze arboree.
- Cantieri aperti senza preventiva informazione
- Assenza totale di confronto preventivo
Impatto sui Servizi Urbani
Un altro nodo dolente riguarda la gestione dei parcheggi. In un centro storico già sofferente, la riduzione dei posti auto rischia di penalizzare ulteriormente residenti e attività commerciali.
La sicurezza stradale
La scelta dei cordoli in cemento, le continue interruzioni per l’accesso delle macchine, l’attraversamento della ciclabile a ridosso dell’incrocio con via tagliate sono solo alcuni degli elementi di pericolosità dell’opera.
Una Riflessione Critica
La Ciclovia del Sole rischia di trasformarsi in un intervento calato dall'alto, privo di quella sensibilità territoriale necessaria per un'effettiva riqualificazione urbana. L'amministrazione raccolga le istanze sollevate e avvii un confronto trasparente e costruttivo con la cittadinanza. Il solito gioco a nascondino di responsabilità con la Provincia e la Regione non aiutano il confronto. É bello intitolarsi i successi ma serve responsabilità. Un progetto di mobilità sostenibile non può prescindere dal sostegno e dalla comprensione dei cittadini".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni