Campo nomadi di Novi, Arletti e Carletti (FdI): “Necessarie azioni urgenti, area in stato di degrado”
NOVI DI MODENA - Sul tema del campo nomadi di via Gazzoli, a Novi di Modena, sono intervenute sia Annalisa Arletti, consigliera regionale di Fratelli d’Italia, che Federica Carletti, capogruppo per FdI nel Consiglio dell’Unione Terre d’Argine:
“Nonostante esista una Legge Regionale che promuove il superamento dei campi nomadi attraverso l’inclusione, da anni il campo in questione viene lasciato in condizioni di criticità sociale e di insicurezza” ha spiegato Annalisa Arletti. “Porteremo il caso in Regione attraverso un’interrogazione per approfondire la situazione critica di via Gazzoli a Novi di Modena “
“Questo per noi è inaccettabile e insensato, dal momento che, nei Comuni limitrofi, tante situazioni analoghe sono state arginate e, per questo, abbiamo deciso di coinvolgere anche la Regione per avere risposte su una situazione che deve essere affrontata più celermente possibile e nel rispetto di tutti. La permanenza di questa struttura è incompatibile con la Legge Regionale che prevede specifiche azioni per favorire l’accesso a soluzioni abitative ordinarie e il contrasto all’emarginazione”, ha concluso Arletti.
“Da anni assistiamo non solo ad una condizione di degrado del campo nomadi di via Gazzoli, ma anche a episodi di abbandono, di ricettazione di materiale rubato e si è dovuto procedere anche ad alcuni arresti per le attività illecite che si consumano in quell’area – ha detto Federica Carletti – Non è più possibile accettare una situazione simile, avendo tutti gli strumenti per poterla migliorare”.
“Per questo abbiamo interpellato l’Unione delle Terre d’Argine a cui è demandata la funzione di servizi sociali e chiediamo che ci venga data una risposta su quanto sia stato fatto o quanto sia in programma di fare per eliminare le criticità. Vogliamo sapere se sono stati attivati progetti di collaborazione con altri enti o associazioni del territorio per favorire l’integrazione dei residenti del campo e quali misure sono state prese per trovare soluzioni abitative ordinarie. Infine, vorremmo delucidazioni sulla destinazione dell’area in cui sorge il campo, ovvero sapere se è classificata come area agricola o se sono state approvate trasformazioni urbanistiche”, ha chiosato Carletti.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.