Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Auto elettriche, in Emilia-Romagna 76 nuove colonnine di ricarica ultraveloce Electra nel 2025

Electra, azienda specializzata nella ricarica ultraveloce per veicoli elettrici, annuncia un ambizioso piano per realizzare in Italia oltre 700 nuovi punti di ricarica ultraveloce entro il 2025, segnando un’accelerazione storica nell’infrastrutturazione del Paese. L’azienda si conferma infatti tra i protagonisti dell’elettrificazione italiana, risultando tra i principali beneficiari dei finanziamenti del PNRR destinati alle infrastrutture per la mobilità sostenibile. In particolare, Electra è il principale aggiudicatario dei fondi PNRR per quanto riguarda le infrastrutture per le strade extraurbane: si tratta di quasi 9,3 milioni di euro che consentiranno di costruire 196 infrastrutture di ricarica ad altissima potenza. A queste, se ne aggiungono altre 156 da installare sulle strade urbane, supportate da un ulteriore finanziamento di 2,8 milioni di euro, per un totale di 352 nuove colonnine. L’obiettivo del piano presentato da Electra è incrementare del 20% il numero di punti di ricarica ultraveloce oggi presenti in Italia (circa 3.600), accelerando a tutti gli effetti la mobilità elettrica nel Paese. Le nuove infrastrutture verranno distribuite su tutto il territorio nazionale, con una particolare concentrazione in regioni strategiche come Emilia Romagna (76), Lombardia (71) e Lazio (42). Al Sud, la regione più coinvolta sarà la Sicilia, con 21 nuove colonnine di ricarica ultraveloce targate Electra.

“Siamo di fronte a un'accelerazione senza precedenti per l'infrastruttura di ricarica ultraveloce in Italia, un passo fondamentale per supportare la transizione verso una mobilità sostenibile. Tuttavia, i tempi sono estremamente stretti: per rispettare la scadenza del 31 dicembre 2025 e sfruttare appieno i fondi assegnati, è essenziale che ogni attore coinvolto – dai fornitori di energia alle autorità comunali – lavori in modo tempestivo ed efficace. Solo con una collaborazione efficiente lungo tutta la catena possiamo garantire una completa realizzazione e attivazione di tutte le colonnine previste”, spiega Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia“Abbiamo un’opportunità unica per dare una spinta storica alla rete di ricarica ultraveloce del Paese. È proprio su questo aspetto che dobbiamo concentrarci: per promuovere e facilitare la diffusione dell’auto elettrica, la priorità deve essere la costruzione di un’infrastruttura affidabile e capillare, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese”.

Dall’Emilia Romagna alla Sicilia: dove verranno costruite le colonnine di Electra - Gli hub supercharger che verranno realizzati da Electra con i fondi del PNRR sorgeranno in posizioni strategiche per favorire la transizione alla mobilità elettrica. Le infrastrutture saranno collocate su strade urbane ed extraurbane, ad esempio all’interno di stazioni di servizio e centri commerciali. L’obiettivo è garantire un’accessibilità capillare lungo le principali vie di grande scorrimento e alle porte delle grandi città, coprendo le arterie statali, regionali e provinciali più trafficate.

A livello regionale, la distribuzione prevede l’installazione di 76 colonnine in Emilia Romagna, 71 in Lombardia, 42 nel Lazio, 36 in Piemonte, 33 in Veneto, 19 in Liguria e 18 in Toscana, concentrandosi quindi sulle zone con la più alta densità di traffico. Il progetto si estende efficacemente anche al Centro e al Sud, per garantire una distribuzione omogenea delle infrastrutture e per rafforzare le zone ad ora più sguarnite: se ne contano infatti 21 in Sicilia, 9 in Campania, 7 per AbruzzoMarche e Puglia, 3 in Umbria. Infine, il piano di Electra prevede la realizzazione di 3 infrastrutture anche in Trentino-Alto Adige.

Scadenze strette e quorum di stazioni: le ragioni di un’adesione al bando sotto le attese - Electra risulta essere il secondo operatore per quantità di risorse assegnate nel bando PNRR, con 12 milioni di euro destinati alla realizzazione di 352 colonnine di ricarica ultraveloce.

“In Electra, siamo riusciti a cogliere questa opportunità grazie ad un approccio tempestivo e mirato: una pianificazione strategica e la presenza di numerosi siti già contrattualizzati ci ha consentito infatti di rispondere rapidamente alla riapertura - imprevista - del bando del PNRR”, sottolinea Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia.

Nel complesso, tuttavia, l’adesione al bando si è rivelata inferiore alle aspettative: dei 640 milioni di euro stanziati per le infrastrutture di ricarica, suddivisi tra 360 milioni per le stazioni extraurbane e 279 milioni per quelle urbane, ne sono stati assegnati solo 96 milioni. Questo si traduce in circa 3.800 colonnine di ricarica finanziate a livello nazionale, un dato ben lontano dalle oltre 18.000 preventivate.

"L’attivazione delle infrastrutture fissata per dicembre 2025, potrebbe aver disincentivato molte imprese ad aderire al bando; in aggiunta, la riapertura inaspettata ha colto di sorpresa molte aziende, che non sono riuscite a partecipare”aggiunge Sapora, evidenziando le sfide legate all'accesso ai finanziamenti per la transizione ecologica e le problematiche che ancora ostacolano molte aziende. “Il PNRR, inoltre, richiede un adeguamento a criteri specifici e un quorum minimo di infrastrutture di ricarica necessario per poter beneficiare dei fondi, a fronte di un tasso di finanziamento non sempre sufficientemente elevato per rendere attrattivo l’investimento,  soprattutto in alcune aree più isolate e con meno veicoli elettrici in circolazione: elementi che possono rappresentare ulteriori ostacoli per quelle aziende che non sono nelle condizioni di aggiornare il proprio business plan per rispettare questi requisiti”. 

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi