Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Accordo Aimag-Hera, i sindaci di Mirandola, Concordia, Bomporto, Carpi, Quistello e Poggio Rusco: “Salvaguardati posti di lavoro, qualità dei servizi e indotto sul territorio”

MIRANDOLA, QUISTELLO, CONCORDIA, BOMPORTO, CARPI, POGGIO RUSCO - Dopo l'annuncio dell'aumento della partecipazione di Hera nelle quote di Aimag, giunta ora al 41%, nota stampa dei sindaci di Mirandola (Letizia Budri), Concordia (Marika Menozzi), Bomporto (Tania Meschiari), Carpi (Riccardo Righi), Quistello (Gloriana Dall'Oglio) e Poggio Rusco (Fabio Zacchi)

"Aimag si trova di fronte alla necessità assoluta di individuare una soluzione per garantire il proprio futuro, considerando le concessioni in scadenza, la riorganizzazione dei nuovi bacini provinciali, oltre alla situazione finanziaria che si è venuta a creare negli anni precedenti, caratterizzata da un elevato livello di esposizione economica che rende particolarmente difficile la realizzazione degli investimenti necessari per la gestione ordinaria e ancor più per lo sviluppo industriale futuro. In questo contesto, oggi si formalizza e si ufficializza una proposta di accordo industriale tra queste due società, frutto di un lavoro complesso e articolato. Vogliamo innanzitutto esprimere il nostro ringraziamento a chi ha contribuito a raggiungere questo traguardo. È stato un percorso avviato oltre sei mesi fa, che ha coinvolto in modo significativo i vertici e la struttura tecnica, così come noi sindaci, per accompagnare il percorso verso un risultato tutt’altro che scontato, considerate le condizioni e il contesto.

In qualità di rappresentanti degli enti pubblici soci di Aimag, abbiamo seguito con attenzione, mese dopo mese, lo sviluppo di questa proposta di accordo, affrontando numerosi confronti e discussioni. Il nostro ruolo è stato quello di indirizzare il processo sui principi fondamentali e accompagnare il percorso con responsabilità, affinché le scelte compiute fossero in linea con la tutela dell’interesse delle nostre comunità e dell’azienda. Questo lavoro è stato portato avanti da sindaci appartenenti a diversi schieramenti politici, ma che di fronte alla responsabilità e all’importanza della questione hanno saputo collaborare in modo unitario, dimostrando che davanti alle sfide comuni si possono trovare soluzioni condivise. Per questo motivo, possiamo affermare di aver ottenuto un importante risultato in termini di coesione e rafforzamento della presenza pubblica e della solidità dei nostri territori.

La proposta di accordo industriale approvata dai Consigli di Amministrazione delle due società consente di mantenere tutti gli elementi chiave che Aimag ha sempre rappresentato e che noi sindaci abbiamo indicato come priorità irrinunciabili. In primo luogo, viene garantita la salvaguardia di tutti i posti di lavoro dei dipendenti di Aimag. Inoltre, si preserva la qualità del servizio, in particolare nel ciclo dei rifiuti, grazie alla possibilità di replicare l’affidamento diretto tramite gara a doppio oggetto, assicurando performance elevate che le nostre comunità conoscono e apprezzano. L’accordo tutela anche l’indotto sul territorio e consente di generare dividendi stabili che potranno essere reinvestiti a beneficio della collettività. Questi aspetti sono stati preservati con l’esplicita volontà di costruire un’intesa che non alterasse la qualità e l’efficienza dei servizi, la stabilità occupazionale e il valore economico per il territorio.

Abbiamo supervisionato affinché, pur in un contesto di riequilibrio societario e con il passaggio della governance industriale a Hera S.p.A., venisse mantenuta la maggioranza pubblica e il controllo sull’operato di Aimag, in particolare sui suoi sviluppi industriali, attraverso un Consiglio di Amministrazione composto al 50% da rappresentanti pubblici, una maggioranza pubblica nel Collegio Sindacale e in assemblea, affiancata da un patto di sindacato dei soci pubblici. Inoltre, è prevista la costituzione di un comitato territoriale di ascolto e definizione delle strategie, rafforzando ulteriormente il coinvolgimento delle amministrazioni locali e delle comunità. Grazie a questa proposta di accordo, si potranno attuare interventi strategici, soprattutto nel settore idrico, con l'obiettivo di far sì che il gruppo AIMAG diventi il riferimento della Provincia di Modena, in vista delle future gare per l’affidamento del servizio a livello provinciale. Su questo aspetto è stata posta particolare attenzione, poiché la gestione del servizio idrico, e quindi di una risorsa pubblica fondamentale come l’acqua, deve rimanere una priorità.

L'obiettivo è garantirne il controllo pubblico e mantenerla al centro delle politiche di sviluppo. Questo percorso assicura un futuro solido alla nostra azienda, rafforzandone il patrimonio e la sostenibilità economica, grazie anche a una partnership finanziaria che garantirà la copertura dell’intero debito di Aimag, riducendo gli oneri finanziari e offrendo nuovo ossigeno ai conti aziendali, aumentando così la capacità di manovra per i progetti futuri, tutelando e creando nuovi posti di lavoro e garantendo al contempo il mantenimento di tariffe basse per i cittadini, con l’obiettivo primario di servire al meglio le nostre comunità. Il percorso che ci attende ora prevede ulteriori analisi e confronti, in vista della discussione nei Consigli comunali delle nostre città, nei tempi utili per affrontare i grandi investimenti futuri. Il nostro ruolo istituzionale ci impone di trovare soluzioni concrete ai problemi, mentre quello politico ci chiede di farlo con pragmatismo e visione strategica. Sebbene non sia una proposta elaborata dagli Enti locali, la consideriamo un risultato positivo perché garantisce la tutela di Aimag come patrimonio pubblico, dei suoi lavoratori e dei servizi essenziali per i cittadini".

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi