A San Prospero torna “Un tè alle 10”, appuntamenti culturali de Il talenti di Minerva
Ritorna "Un tè alle dieci", l'iniziativa dell'associazione "I talenti di Minerva" che propone incontri tematici pensati per ampliare i nostri orizzonti: dalla storia locale alla grande Letteratura, passando per la Galleria Estense e spunti tratti dalla narrativa contemporanea. Saranno momenti per scoprire qualcosa di nuovo, approfondire argomenti affascinanti e confrontarsi con occhi critici sul mondo di ieri e di oggi. Un’occasione speciale per condividere un’ora di lettura, riflessione e dialogo. Le tematiche che verranno affrontate durante il ciclo di incontri sono state scelte da Sandra Paltrinieri. Gli appuntamenti sono gratuiti e si terranno tutti presso la Biblioteca di San Prospero, in via Chiletti, 6.
Si parte lunedì 27 gennaio alle 10:15 e, in occasione della Giornata della Memoria, l'incontro sarà incentrato su due testi profondamente significativi: "Ho scelto la vita" di Liliana Segre, un racconto toccante che testimonia l'orrore dello sterminio nazista ma che si anche invito a non dimenticare e a difendere la dignità umana e il celebre "Discorso all'umanità", tratto dal film "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin. Un messaggio universale che richiama alla solidarietà, alla pace e alla necessità di unirsi contro l'odio.
Si continua mercoledì 12 febbraio con lo storico Franco Barbieri che porterà i presenti in un viaggio virtuale attraverso la storia delle ville antiche di San Prospero. Lunedì 24 febbraio sarà invece la volta della scoperta di "La notte dell'Innominato" di Alessandro Manzoni mentre lunedì 10 marzo il protagonista darà Otel bruni di Valerio Massimo Manfredi. Mercoledì 26 marzo si terrà la visita alla Galleria Estense, organizzata da Margherita Lanzetta. mentre lunedì 7 aprile si approfondirà "L'Inferno" di Dante Alighieri. A concludere il primo ciclo del 2025 degli appuntamenti sarà il testo di Amélie Nothomb, "Stupore e tremori" lunedì 28 aprile.


- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.