A San Prospero scende in campo Eva Baraldi, e invoca primarie per scegliere il candidato sindaco
A San Prospero scende in campo Eva Baraldi, e invoca primarie per scegliere il candidato sindaco, per fare chiarezza su quella è che è l'offerta politica del centrosinistra, visto che è ancora in campo Sauro Borghi, granitico sindaco uscente che non molla. La situazione politica a San Prospero è nebbiosa come il clima della Bassa.
Metaforicamente parlando, i candidati sindaco (Bruno Fontana per il centrodestra e Sauro Borghi per il centrosinistra) sono stati rimandati nello spogliatoio e la partita di primavera non si è giocata per un errore burocratico nella presentazione delle liste che è stato commesso da entrambi. Così il sindaco Borghi è decaduto e al suo posto a governare la cittadina c'è una Commissaria prefettizia, Teresa Inglese.
Il tempo passa e la data delle elezioni si avvicina, si parla della primavera, massimo settembre. E se tutto, in teoria, dovrebbe rimanere come prima, con candidati Borghi a sinistra per la riconferma e Fontana a destra, c'è chi dice no. Già nelle scorse settimane un gruppo di iscritti Pd reclamava un passo avanti (qui la loro prima uscita pubblica), ma adesso nel centrosinistra si palesa una vera e propria candidatura alternativa a quella di Sauro Borghi.
Ecco il testo del comunicato stampa:
PRIMARIE DI COALIZIONE SUBITO: LA DEMOCRAZIA NON PUÒ ASPETTARE
Il 24 gennaio abbiamo incontrato nuovamente l'altro candidato del centro-sinistra e, ancora una volta, non abbiamo ricevuto una risposta chiara sulla sua adesione alle primarie. Abbiamo ribadito con forza la nostra richiesta di dare voce ai cittadini, ma ci siamo trovati di fronte a un clima di indecisione e vaghezza. Sono stati avanzati accordi volti a evitare le primarie o a definire intese prima di confrontarsi con la comunità, proposte che mettono in discussione i principi di trasparenza e partecipazione su cui deve basarsi un progetto politico credibile.
Il nostro programma si fonda su valori non negoziabili: trasparenza, partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza. Le primarie rappresentano lo strumento fondamentale per garantire una scelta libera e condivisa, restituendo ai cittadini il diritto di decidere chi guiderà il centro-sinistra alle prossime elezioni amministrative.
Per rispetto verso la comunità di San Prospero e per coerenza con i nostri valori, ribadiamo con determinazione che le decisioni politiche non possono essere il frutto di accordi riservati. È necessario passare attraverso il voto democratico, l’unico strumento capace di riflettere la volontà collettiva.
Il futuro di San Prospero appartiene ai cittadini, non ai tavoli delle trattative. Continueremo a lavorare con convinzione affinché ogni decisione rispecchi i bisogni e le aspirazioni della nostra comunità.
Vogliamo una politica trasparente, rispettosa e autenticamente partecipativa. Per questo, chiediamo ancora una volta che si tenga conto della volontà dei cittadini attraverso le primarie di coalizione, unico strumento per costruire un progetto politico che guardi davvero al futuro.
Eva Baraldi Candidata a Sindaca per le elezioni amministrative della primavera 2025 a San Prospero
Giancarlo Agazzani, Ylenia Albano, Pina Anguilano, Giuseppina Arrigo, Elena Ascari, Francesco Di Bella, Teresa Bianco, Debora Calzolari, Antonio Capasso, Raffaella Carnevali, Nicolas Domenichini, Marika Doto, Rossella Felline, Rossano Ferrari, Simone Ganzerli, Elisa Lelli, Ugo Malagoli, Mauro Mari, Rosa Di Pace, Francesco Pacella, Valeria Parenti, Annalisa Pederzoli, Giovanna Di Pietro, Carmela Del Pozzo, Claudio Roncaglia, Roberto Russo, Filippo Sala, Aldo Sartini.

Eva Baraldi
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.