Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Bastiglia e Bomporto cambiano i cassonetti e la Carta Smeraldo

Da febbraio i cittadini di Bastiglia e Bomporto avranno a disposizione cassonetti informatizzati di ultima generazione per indifferenziata, plastica/lattine e carta. Il Gruppo Hera, infatti, in collaborazione con le due amministrazioni comunali, installerà contenitori più moderni e funzionali. L’obiettivo è facilitare il corretto conferimento dei rifiuti e migliorare ancora di più i livelli di raccolta differenziata che nei due territori, grazie all’impegno di tutti, superano il 90%.

 

La lettera con le informazioni necessarie per utilizzare i nuovi strumenti è stata inviata dai due comuni e dalla multiutility a tutti gli utenti domestici e non domestici, che dal 14 gennaio sono chiamati a ritirare la nuova Carta Smeraldo, indispensabile per aprire i cassonetti.

 

Nelle zone in cui è attivo il porta a porta (forese e aree artigianali) il servizio non subirà modifiche, ma tutti gli utenti sono comunque invitati a ritirare la nuova tessera per l'accesso alla stazione ecologica e per l'eventuale utilizzo dei cassonetti nelle aree residenziali.

Come funzionano i nuovi cassonetti informatizzati, apribili anche con smartphone

La sostituzione dei cassonetti avverrà da parte del Gruppo Hera a partire indicativamente dal 20 gennaio e durerà circa due settimane. Tutte le batterie di cassonetti di Bastiglia e Bomporto saranno costituite da un nuovo cassonetto Smarty per i rifiuti indifferenziati, che sostituirà quello a calotta: accostando la tessera al lettore, contraddistinto da un simbolo con i cerchi concentrici, si aprirà automaticamente il cassetto in cui va inserito il sacchetto da 30 litri. Per richiuderlo basterà azionare la pedaliera. Il nuovo sistema permette quindi di conferire i rifiuti senza toccare il cassonetto.

Anche i contenitori per plastica, carta e cartone saranno informatizzati e dotati di un’apertura più piccola per limitare i conferimenti non conformi: basterà avvicinare la Carta Smeraldo per sbloccare il cassonetto, mentre l’apertura sarà a pedale. I cassonetti per sfalci e ramaglie saranno invece apribili con chiave, mentre quelli del vetro, in sostituzione delle attuali campane, saranno a conferimento libero (senza tessera). Nulla cambia, infine, per l’organico, che va gettato nei soliti contenitori con oblò.

Tutti i nuovi cassonetti informatizzati si potranno aprire anche con lo smartphone attivando la Carta Smeraldo virtuale tramite l’app Il Rifiutologo.

Il calcolo della tariffa corrispettiva puntuale (TCP) non cambia e saranno conteggiati come sempre solo i conferimenti dei rifiuti indifferenziati. E’ quindi indispensabile essere in possesso della nuova Carta Smeraldo.

Dal 14 al 27 gennaio a disposizione quattro Case Smeraldo per ritirare la nuova tessera e la chiave

Tutti i cittadini e le imprese sono tenuti a ritirare la nuova Carta Smeraldo per aprire i cassonetti (sarà riconoscibile dall'adesivo applicato) e la chiave per l'apertura dei contenitori degli sfalci. La tessera attualmente in dotazione, infatti, non aprirà i nuovi cassonetti.

Il materiale, che comprende anche la tessera virtuale e la guida alla raccolta differenziata, verrà distribuito dal 14 al 27 gennaio nelle quattro Case Smeraldo aperte a Bastiglia (casa del Popolo in via Parco delle Rimembranze, 2), Bomporto (sala civica Tornacanale in piazza Matteotti, 35), Solara (via 1° Maggio, 25) e Sorbara (sala Lombrico in piazzetta dei Tigli) secondo il calendario che ogni utente trova nella lettera. Gli utenti di entrambi i comuni potranno rivolgersi a uno qualsiasi dei punti di distribuzione in base alle proprie esigenze. Alla chiusura delle Case Smeraldo le nuove tessere saranno disponibili agli sportelli Hera di Bastiglia e di Bomporto.

Alle utenze in regola è comunicato già nella lettera il codice della Carta Smeraldo virtuale associato al proprio contratto: in questo modo chi non riuscisse a recarsi alle Case Smeraldo nelle date indicate potrà comunque aprire i cassonetti con lo smartphone.

 

Per ogni dubbio c’è l’app Il Rifiutologo

In caso di dubbi sul corretto conferimento dei rifiuti è possibile consultare l’app Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente da tutti gli store. Nel Rifiutologo sono riportate informazioni dettagliate sulla gestione di ogni materiale, è possibile cercare il rifiuto scrivendo il nome del prodotto da buttare o anche fotografando il suo codice a barre. Si possono inoltre inviare direttamente a Hera fotosegnalazioni di rifiuti abbandonati, cassonetti rotti o troppo pieni e, grazie al GPS, è possibile individuare la stazione ecologica più vicina con i relativi orari di apertura.

Per segnalazioni o richieste d’informazioni è sempre a disposizione il Servizio Clienti al numero gratuito 800 999 500 (per utenze domestiche) o 800 999 700 (per utenze non domestiche).

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi