Unimore partecipa al 22° Gran Premio F1TENTH, gara di auto a guida autonoma in scala 1:10
MODENA - Anche Unimore parteciperà, con un proprio team e un’auto da corsa a guida autonoma in scala 1:10, al 22° Gran Premio F1TENTH, competizione che coinvolge atenei di tutto il mondo, in programma a Milano dal 16 al 19 dicembre in occasione del CDC - Conference on Decision and Control 2024.
Il team di Unimore è composto da: Simone Bondi e Antonio Russo, studenti della Laurea Magistrale in Informatica, Nicola Musiu e Alessandro Toschi dottorandi del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - FIM e Ayoub Raji, assegnista di ricerca al FIM.
Gli organizzatori della gara sono: Federico Gavioli, dottorando del FIM di Unimore, Francesco Moretti, dottorando Unimore/Muner (Motorvehicle University of Emilia Romagna), Enrico Mannocci, dottorando Unibo e Ahmad Amine, dottorando della University of Pennsylvania.
Ogni squadra partendo dalla stessa vettura di base, realizza il software per la propria auto. Nella sessione di qualificazione, le squadre si sfidano in una prova a tempo in cui devono dimostrare di essere in grado di completare nel minimo tempo il numero maggiore di giri possibile, evitando le collisioni con i bordi della pista.
Successivamente, le squadre si sfidano in una fase a eliminazione diretta, inizialmente 1 contro 1, e in seguito, per la prima volta, insieme a gruppi di 3 o 4. Poiché i veicoli e l'hardware sono da regolamento uguali per tutti i team, gli studenti si sfidano sviluppando i migliori algoritmi di percezione, pianificazione e controllo, in grado di adattarsi ad un tracciato che non è noto a priori, con altri veicoli intorno.
“Il progetto F1/10 (F1tenth) è nato nel 2015 all'Università di Pennsylvania come laboratorio avanzato per gli studenti che vogliono mettere in pratica le tecnologie legate alla guida autonoma. Nel 2017 è stato portato in Europa, proprio grazie a di noi di Unimore. Ad oggi, il progetto si è evoluto fino a diventare una vera e propria piattaforma di ricerca, su cui gli studiosi di tutto il mondo si sfidano e confrontano per sperimentare soluzioni innovative in un ambiente controllato. Le gare si tengono a cadenza bi/trimestrale in giro per il mondo, e l'obiettivo è di averne almeno una all'anno in Italia. Stiamo cercando di organizzare l'edizione 2025 proprio le strutture di Unimore. Nel nostro Ateneo, F1/10 si inserisce in un più ampio piano di lavoro sulla guida autonoma, che conta anche Formula Student (programma "Learn By Doing"), Indy Autonomous Challenge, e Abu Dhabi Racing League. Per ognuno di questi quattro progetti, abbiamo un prototipo perfettamente funzionante e altamente competitivo” ha commentato Paolo Burgio, ricercatore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche e responsabile F1/10 italia.
Leggi anche: Aceto balsamico, Consorzio e Unimore insieme per l’eccellenza locale
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.