Terre d’Argine, FdI esprime dissenso sulle previsioni del bilancio 2025-2027
CARPI - Durante il consiglio delle Terre d’Argine del 18 dicembre, in Consiglieri Carletti Federica, Casolari Tommaso e Fieni Enrico, esprimono compatti il voto negativo al bilancio.
Come si legge in una nota, "La Giunta dell’Unione ha provveduto ad illustrare un piano diviso in vari indirizzi strategici i quali richiedono una somma di denaro che, secondo FdI, la politica non riesce più a sostenere, anche a causa dell’assenza delle entrate da dividendi a seguito della fallimentare gestione Aimag degli ultimi anni".
I Consiglieri di opposizione manifestano preoccupazione riguardo al futuro. "Per far quadrare il bilancio le amministrazioni a guida PD, puntano sempre di più sulle sanzioni, sulle multe provenienti da nuovi autovelox e sull’aumento delle tasse, non è infatti un caso che i comuni coinvolti abbiano deciso all’unanimità di innalzare le aliquote dell’addizionale IRPEF fino al tetto massimo - continua Fratelli d'Italia -".
Altra nota che non va giù ai Consiglieri di Fdi è l'indirizzo strategico legato alla sicurezza che non trova tra gli obiettivi da raggiungere l'aumento del personale da impiegare sul territorio, ma ancora una volta si parla solamente di telecamere nelle intersezioni stradali.
"I cittadini pagano sempre di più per servizi che non migliorano, mentre in Consiglio la sinistra non fa altro che acclamarsi ed elogiarsi ignorando le osservazioni che arrivano dalle opposizioni - conclude FdI -".
Leggi anche: Le Terre d’Argine presentano il bilancio: aumenta l’Irpef a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.