Telefonia mobile, per soddisfare il consumo dati medio bastano meno di 7 euro al mese
Negli ultimi anni il consumo di Giga per SIM Card è aumentato in modo significativo, arrivando quasi a triplicare (rispetto al 2020). Anche le offerte di telefonia mobile sono cambiate, includendo oggi molti più Giga. Per soddisfare il consumo medio giornaliero degli utenti italiani è richiesta una spesa media di 6,73 euro al mese.
Il mercato di telefonia mobile in Italia, nel corso degli ultimi anni, ha registrato due tendenze ben precise. Le offerte proposte dagli operatori, infatti, includono oggi molti più Giga rispetto al 2020 mentre il canone mensile medio è rimasto, al netto di piccole variazioni, stabile. Gli operatori si sono adeguati alle richieste degli utenti: rispetto al 2020, infatti, è aumentata in modo significativo la richiesta di Giga per via di un consumo giornaliero sempre più elevato. A confermare l’aumento dei consumi di traffico dati è l’Osservatorio AGCOM (n3/2024).
La nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it, quindi, si è concentrata sull’analisi delle offerte di telefonia mobile disponibili oggi sul mercato, andando a verificare qual è il costo medio per soddisfare il consumo medio di traffico dati giornaliero ed anche quali sono i costi per profili di consumo maggiori, ovvero per chi ha bisogno di tanti Giga ogni mese. I dati raccolti dallo studio confermano che l’uso delle reti mobili (nonostante la crescente diffusione del 5G) continui ad essere molto economico.
Telefonia mobile: cosa offre il mercato e quanti dati consumano gli utenti
Rispetto al 2020, il mercato di telefonia mobile ha subito alcune trasformazioni. Il consumo medio giornaliero di una SIM Card “human” (utilizzata da utente e non da un dispositivo IoT) è quasi triplicato, passando da 0,33 GB a 0,84 GB, come evidenziano i dati AGCOM. Di conseguenza, è possibile stimare un consumo mensile di circa 25 GB per le SIM attive nel 2024.
Nello stesso tempo, le offerte di telefonia mobile sono passate da una media di 52 GB a una media di 191 GB. Il traffico dati incluso nelle offerte è, quindi, quasi quadruplicato. Nel frattempo, il costo medio è calato, passando da 10,81 euro al mese a 9,40 euro al mese, nonostante l’arrivo del 5G che oggi viene proposto da tutti gli operatori MNO e da molti operatori MVNO.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni