Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tavares e il tentativo di demolire l’automobile italiana

di Andrea Lodi

Sembrerebbe il titolo degno di un film della saga di Indiana Jones. Ma purtroppo non è così.

Ciò che abbiamo assistito in questi anni non è la trama di una fiction televisiva con protagonista lo straordinario attore italiano Claudio Santamaria, ad esempio, ma è la realtà.

Una triste realtà che vede John Elkann nel 2020 cedere alle lusinghe del manager prestigiatore Carlos Tavares, e farsi convincere a realizzare il progetto Stellantis: la fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e la francese Groupe PSA. Un progetto che ha di fatto svenduto l’automobilismo italiano, uno dei vanti della nostra tradizione imprenditoriale, ai francesi. Va ricordato infatti che cinque consiglieri su dieci di Stellantis sono francesi, che il manager a cui viene affidato il ruolo di amministratore delegato proviene da Groupe PSA, che lo Stato francese è socio di Stellantis (tramite la banca pubblica Bpifrance) e che tra i consiglieri è presente un rappresentante dei lavoratori francesi, il francesissimo Jacques de Saint-Exupery, mentre non è presente alcun rappresentante dei lavoratori italiani.

Carlos Tavares, una sorta di manager di stampo ottocentesco, molto bravo a fare quadrare i conti con tagli alle spese, soprattutto sul personale. Uno dei manager più pagati al mondo con uno stipendio annuo superiore ai 30 milioni di euro. Talmente spropositato che fa gridare allo scandalo anche alcuni membri del Governo francese.

Un manager che, come molti suoi esimi colleghi, non presta particolarmente attenzione al rispetto di un piano industriale, ma è molto attento a curare i propri interessi e quelli degli azionisti, ca va san dir.

Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità. Una sorta di capitalismo schizofrenico che formalmente convince governi e lavoratori di avere in mente un piano industriale con risvolti sociali ed occupazionali, ma che nella sostanza porta avanti esclusivamente gli interessi degli azionisti. Che è quello di fare soldi. Nient’altro.

Il mandato di Tavares era quello di chiudere i rapporti con l’Italia. Il manager portoghese ha di fatto dato un forte contributo alla crisi del settore automobilistico italiano. Un settore governato da manager di scarsa formazione e competenza, bravi dal punto di vista industriale, ma sostanzialmente ciechi dal punto di vista strategico, che non hanno saputo contrastare il manager portoghese. Non parliamo poi dei sindacati italiani, totalmente assenti sui tavoli delle trattative. Molto più presenti forse sui tavoli dei ristoranti stellati. Se chiamiamo poi in campo i rappresentanti dell’attuale Governo, non c’è scampo.

Bianca Carretto, giornalista del Corriere della Sera, e grande conoscitrice degli attori protagonisti di questa vicenda, afferma: “Tavares ha fatto il suo gioco – o meglio quello degli azionisti, aggiungo io – si è fatto licenziare. Ha creato i rapporti tesi con l’azionista di maggioranza, ossia con John Elkann, e si è fatto licenziare con la certezza di portare a casa la sua liquidazione sicuramente superiore ai 100 milioni di euro di cui si parla”.

Bianca Carretto continua con l’ipotesi, sicuramente molto vicina alla realtà, di uno screzio con Elkann per il forte calo delle vendite. Personalmente sono più propenso a pensare che si tratti di un teatrino, una recita in cui ogni attore interpreta un ruolo ben preciso: Tavares quello del manager che ha fallito il mandato degli azionisti, Elkann quello dell’azionista di maggioranza che licenzia il manager incompetente e che dovrà pertanto provvedere a sistemare i conti con misure dolorose (come ad esempio la chiusura degli stabilimenti italiani e il licenziamento in massa di migliaia di lavoratori) ed il governo italiano che dovrà accordarsi con gli azionisti di Stellantis per “aiutare” l’impresa a sistemare i conti ed evitare la chiusura degli stabilimenti italiani. Un film già visto.

Purtroppo, con la morte di Sergio Marchionne, avvenuta nel 2018 a causa di una malattia, si è interrotto un progetto industriale che vedeva l’Italia protagonista con il rilancio del settore automobilistico. Secondo Bianca Carretto, molto vicina al manager canadese, Marchionne aveva un legame fortissimo con l’Italia, ed una volta mi disse che non avrebbe mai chiuso le fabbriche italiane – e continua – Lui era amato. All’inaugurazione dello stabilimento di Melfi, dove camminava in mezzo ai corridoi, gli operai lo applaudivano. Erano applausi di gratitudine, che venivano dal cuore”.

Marchionne era l’esatto contrario di Tavares. Non gli era simpatico e non lo stimava. Bianca Carretto afferma che una volta Marchionne le avrebbe confidato: “Tavares è una brutta persona, io non lo voglio neanche vedere”. Sul progetto Stellantis, ad esempio, Marchionne era contrario ad una fusione, ben consapevole delle conseguenze nefaste di quell’operazione. Lui propendeva per una partnership industriale.

Ma purtroppo le cose sono andate diversamente. Tavares lascerà la guida di Stellantis molto più ricco di qualche anno fa e sicuramente andrà a curare gli interessi suoi e di qualche altro azionista, in una qualche altra azienda del pianeta. Con la speranza che John Elkann tragga qualche buon insegnamento da questa esperienza e che, a dirla con le parole di Bianca Carretto, parlando di Elkann, “spero che questo sia l’inizio di una sua evoluzione, non solo umana, ma manageriale”.

Già, speriamo.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi