Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tanto benessere in Emilia-Romagna, ma crescono le diseguaglianze. Tempi difficili per i lavoratori

Nel 2023 in Emilia-Romagna il 6,8% delle famiglie residenti viveva in condizioni di povertà relativa, ovvero con un reddito inferiore alla soglia dei 1.211 euro mensili (famiglia di due componenti adulti). Si tratta di una percentuale superiore a quelle degli anni passati ma notevolmente inferiore a quella media nazionale (10,6%).
L’Emilia-Romagna continua ad essere una delle regioni italiane con maggiore benessere e minori diseguaglianze. Il quadro è però notevolmente mutato, per la crisi economico-finanziaria del 2008 prima e per l’impatto della pandemia da Covid-19 poi, con un ulteriore peggioramento nel 2022,
soprattutto sul fronte dell’inflazione e della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie.
In quest’ultimo anno, infatti, la spesa media delle famiglie emiliano-romagnole è cresciuta dell’8,9%, arrivando alla soglia dei 2.900 euro a famiglia. Una crescita quindi superiore a quella dell’inflazione calcolata secondo l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), pari all’8,4%, e molto
superiore alla crescita media dell’importo delle pensioni (+3,1%), nonché delle retribuzioni dei settori privati non agricoli (+1,2% quelle giornaliere e +3,2% quelle annue).


È vero che nell’anno successivo, il 2023, la crescita dei prezzi è stata inferiore (5,2%) e l’aumento delle retribuzioni (+3,6% quelle annue) e soprattutto delle pensioni (+7,5%) maggiore, ma questo non è bastato comunque a salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie.
Soprattutto se si considera che la maggior parte delle persone in povertà presenta una situazione multiproblematica, per cui, ad esempio, fragilità e disagio economico si accompagnano generalmente a condizioni di debolezza sul mercato del lavoro, precarie condizioni abitative, associate più frequentemente a titoli di studio medio-bassi, in un rapporto di causalità circolare di segno negativo difficile da rompere e che, anzi, si rafforza da sé.

Aumenta e si cronicizza il rischio per queste persone di rimanere intrappolate nel cosiddetto “circolo dello svantaggio sociale”. 
A conferma di ciò, cresce nel 2022 in Emilia-Romagna l’indicatore di sovraccarico del costo dell’abitazione, cioè la percentuale di coloro che vivono in famiglie in cui il costo totale dell’abitazione costituisce oltre il 40% del reddito familiare netto, che tende ad avvicinarsi a quello
nazionale (5,0% contro 6,6%).
Dall’analisi dell’andamento delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti nei settori privati non agricoli dell'Emilia-Romagna nel biennio 2021-2023, oltre al già segnalato divario rispetto all’andamento dell’inflazione, emerge un quadro caratterizzato da diverse disparità:

 quella territoriale, con l’asse delle province “forti” (Parma, Modena, Bologna e Reggio
Emilia) molto distanziate dalle più deboli (Ferrara e, soprattutto, Rimini), anche per la
maggior presenza in queste ultime di lavoro precario e part-time;


 quella settoriale, dove spicca in particolare la bassissima retribuzione sia giornaliera (78,1 €,
al netto dei part-time) sia annua (10.350 €) del settore “alloggio e ristorazione”;


 quella per qualifica professionale, con i dirigenti che guadagnano oltre 5,5 volte quanto gli
operai;


 quella di genere, con le donne che su base annua guadagnano in media il 68,4% di quanto
percepito dagli uomini;


 quella relativa alla cittadinanza, con gli extracomunitari che nel 43,1% dei casi non
raggiungono i 15.000 euro annui di retribuzione.


Commento all’analisi Ires del segretario generale della Cgil Emilia Romagna Massimo Bussandri:


“L’Emilia-Romagna si conferma la regione italiana con il più basso rischio di povertà e con un indicatore di disuguaglianza nettamente inferiore alla media nazionale, ma l’accurata ricerca di Ires ci dice che, purtroppo, non è tutto oro quello che luccica. Se le sacche di povertà vera sono oggettivamente circoscritte, è altrettanto vero che sempre più famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese se non abbassando progressivamente il proprio livello di consumi, non certo voluttuari. Si tratta di famiglie che non appartengono a contesti di disagio sociale, ma di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati i cui redditi si sono progressivamente impoveriti negli ultimi anni (aumentando molto meno rispetto alle necessità per far fronte alla crescita dei prezzi), tanto da dare corpo a una vera emergenza salariale e pensionistica.


Anche l’analisi delle retribuzioni ci conferma che l’Emilia-Romagna del lavoro stabile e continuativo si sta contraendo (ormai solo la metà dei lavoratori dipendenti emilianoromagnoli lavora a tempo pieno e indeterminato per tutto l’anno) per fare sempre più posto a tipologie di lavoro povero e precario. Crescono i divari tra territori, tra settori produttivi e tra i generi.
Questo è quello che si evince dai dati e lo scenario macroeconomico che abbiamo davanti non ci tranquillizza affatto. La crisi della manifattura che da noi copre una vasta gamma delle produzioni industriali (meccanica e automotive con il relativo indotto, chimica di base, tessile d’eccellenza) ma anche larga parte dei settori manifatturieri artigiani richiede risposte urgenti perché rischia di far uscire dalla porta ancor più posti di lavoro stabili e strutturati per fare ulteriore spazio alla povertà lavorativa.

Le difficoltà del welfare e della sanità pubblica generate da politiche nazionali scellerate rischiano di essere un ulteriore fattore di impoverimento (di chi per curarsi deve rinunciare a un’ulteriore quota di reddito o di chi addirittura deve rinunciare alle cure) e richiedono la messa in campo di una nuova
progettualità regionale. La crisi climatica che ha colpito mezza regione, da Bologna alla Romagna, richiede la definizione di un nuovo modello di sviluppo se non vogliamo che gli eventi estremi determinino nelle zone più esposte un forte ridimensionamento demografico e produttivo. La manutenzione del Patto per il Lavoro e per il Clima sarà la sede regionale dove affrontare questi nodi. La campagna referendaria di primavera, con i
sei referendum promossi dalla Cgil o sostenuti anche dalla Cgil, sarà l’occasione per invertire una tendenza nefasta a partire dall’indirizzo politico nazionale, occasione che io credo tutte le forze politiche sane di questa regione avrebbero interesse a sostenere”.

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi