Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera, approvato il bilancio di previsione 2025-2027

 
Nella seduta di giovedì 19 dicembre, con il voto favorevole di gruppi di maggioranza (Partito Democratico, Viviamo Soliera e Sinistra Ambientalista) e l’astensione dell’opposizione (Fratelli d’Italia e Dott. Alberto Ferrari Sindaco), il Consiglio Comunale di Soliera ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 insieme al Documento unico di programmazione (Dup) e al programma triennale 2025-2027 dei lavori pubblici.
“La nostra è una manovra meticolosa”, ha spiegato la sindaca Caterina Bagni, “che, punto per punto, riesce a far quadrare un bilancio complicato per via del notevole calo delle entrate (spending review, taglio dei dividendi di Aimag, minori oneri di urbanizzazione, calo del fondo di solidarietà comunale) e del sensibile aumento dei costi (inflazione, adeguamento contratto nazionale dei dipendenti pubblici), riuscendo tuttavia a mantenere intatti sia gli elevati standard di servizi a cui la comunità solierese è abituata da tempo che gli investimenti e le progettualità rivolte al futuro. Approvare il bilancio preventivo entro dicembre è anche una scelta di efficienza che evita l’esercizio provvisorio e permette alla macchina amministrativa di poter lavorare a pieno regime, malgrado la legge di stabilità dello Stato sia ancora mancante. La condivisione delle scelte a livello di Unione Terre d’Argine si conferma un valore aggiunto in termini di incisività e ripartizione solidale tra gli enti.”
Nel triennio 2025-2027 a Soliera sono attivi investimenti per circa 24 milioni di euro, dei quali circa 3,8 milioni nel 2025. Accanto a opere avviate nei primi mesi del nuovo mandato, gli investimenti registrano ancora le risorse accantonate e impegnate dall’amministrazione precedente per interventi che miglioreranno la qualità della vita e l’attrattività del territorio: la rigenerazione urbana di via Roma e via Marconi, il nuovo Ponte dell’Uccellino, il miglioramento sismico della scuola dell’infanzia Muratori, la Casa della Comunità e la realizzazione del condominio sociale di via Grandi. Tutte opere che intercettano fondi e finanziamenti esterni (PNRR, Atuss, Regione, Fondazione Cr Carpi).
Le novità riguardano invece  l'intervento sul cimitero di Sozzigalli, il progetto di razionalizzazione delle sedi comunali, il progetto partecipato per la nuova piazza di Limidi e la riqualificazione del campo di via Stradello Morello. Allo stesso tempo si garantisce continuità alla manutenzione degli edifici pubblici, degli impianti sportivi, delle strade e del verde pubblico.
Nel 2025 prenderà avvio il progetto dell’operatore di quartiere che sarà un punto di riferimento per i cittadini in un’ottica di cura e maggiore relazione e attenzione alle piccole cose, utile per piccoli interventi di manutenzione, micro azioni contro il degrado, una maggior cura del territorio e l’aumento della capacità di risposta alle segnalazioni dei cittadini.
Prioritari per l’amministrazione comunale solierese rimangono i servizi trasferiti all’Unione Terre d’Argine come quelli sociali alla persona (disabilità, anziani, minori) e quelli educativi  e scolastici che mantengono alti livelli di prestazione. Si investe altresì anche nell’implementazione dei sistemi di videosorveglianza e di sicurezza integrata.
 

Sul fronte della spesa corrente, si procede all’estinzione di tre mutui. Tramite la ricollocazione in sedi di proprietà comunale di alcuni servizi come la farmacia comunale e l’ufficio relazioni con il pubblico verranno eliminati affitti e utenze per un risparmio di circa 100.000 euro. Sarà inoltre rinnovato il sistema delle concessioni cimiteriali.
Tuttavia, malgrado un esame estremamente rigoroso della spesa, volto a limare e razionalizzare le uscite, al fine di garantire la continuità e la sostenibilità dei servizi erogati, sia in termini di quantità che di qualità, in accordo con l’Unione Terre d’Argine e i suoi Comuni, anche Soliera è obbligata a rivedere al rialzo l'addizionale IRPEF, portandola allo 0,8%, uniformata alla stragrande maggioranza dei Comuni del territorio modenese, confermando le esenzioni per le fasce più deboli, e a ritoccare alcune tariffe rispetto ai servizi alla persona. Va rimarcato come l’aumento derivante dal nuovo contratto nazionale dei dipendenti pubblici sia interamente a carico degli enti locali e non finanziato dallo Stato.
“Chiediamo un impegno maggiore ai cittadini in un’ottica di trasparenza e condivisione. Un dato ulteriore che vorrei mettere a valore”, ha concluso il primo cittadino, “è proprio l’investimento nella partecipazione e nel pieno coinvolgimento della cittadinanza alle progettualità che abbiamo attività già nei primi mesi della consigliatura, con un’attenzione peculiare alle frazioni, come indicato nel programma di mandato. Vogliamo far sentire ogni solierese parte integrante di una comunità coesa, inclusiva, attrattiva, vivace, che guarda al futuro con speranza e creatività.”
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi