Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Policlinico di Modena, nuovo ambulatorio chirurgico dedicato alle maculopatie

MODENA - L’Azienda Ospedaliero -Universitaria ha attivato da poche settimane, presso l’Oculistica del Policlinico, un nuovo ambulatorio chirurgico di oculistica, dedicato alle iniezioni intravitreali per la cura della maculopatia. Il nuovo percorso, attraverso l’utilizzo di un carrello a flusso laminare che permette di ridurre sensibilmente la carica batterica nell’area ad esso contigua, permette di liberare la sala operatoria principale consentendo di ridurre le liste di attesa per interventi più invasivi di routine come la cataratta. Allo stesso tempo si potrà intervenire con più rapidità ed efficienza per fermare appunto la maculopatia senile, malattia degenerativa della retina che colpisce circa il 15% degli over 85 e l'1% degli over 55 in crescita esponenziale e causa principale di ipovisione nelle persone adulte nei paesi industrializzati.

“Si tratta di un importante upgrade della nostra capacità di gestire pazienti fragili e destinati ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione – ha affermato il direttore generale, dottor Claudio Vagninisfida importante per la Sanità Pubblica e la società nel suo complesso”.

“Con questo nuovo ambulatorio – conferma il prof. Luigi Chiarini, direttore F.f. dell’Oculistica e docente Unimorela nostra struttura fa un importante passo avanti incontro alle esigenze di una grossa fetta di pazienti che ora può trovare una risposta appropriata al proprio problema”.

Il nuovo ambulatorio per le iniezioni intravitreali è aperto due mattine alla settimana per un totale di circa 60 interventi. Con l’acquisizione di un nuovo macchinario OCT che avverrà nelle prossime settimane, grazie anche alla vittoria da parte della Struttura di Oftalmologia modenese di un bando nazionale per il miglioramento dei percorsi di maculopatia, potranno essere eseguiti visita di controllo e iniezione lo stesso giorno ottimizzando ulteriormente così le tempistiche organizzative e migliorando la qualità di vita dei pazienti e dei loro accompagnatori. Nel nuovo ambulatorio per le iniezioni intravitreali infine sono disponibili tutti i farmaci per questa patologia comprese le nuove molecole che hanno una maggior durata di azione riducendo così il numero di iniezioni annuali. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie a un finanziamento di 40.000 euro da parte di Roche al termine di un bando di ricerca vinto dal progetto della Struttura Complessa di Oftalmologia di AOU di Modena.

“La maculopatia – spiega il dottor Tommaso Verdina, responsabile del Servizio Maculopatie AOU di Modena - è una patologia che colpisce la macula cioè la porzione più nobile centrale della retina deputata alla visione distinta delle cose. La maculopatia è una malattia cronica e progressiva e la forma essudativa , quella più aggressiva, è caratterizzata dalla comparsa di neovasi che portano ad una essudazione all’interno della retina o sotto ad essa che ne altera la corretta anatomia e funzionalità. Questo porta la maggior parte delle volte ad una rapida perdita della visione centrale con visione distorta delle immagini ma con risparmio della retina periferica evitando per questo la cecità assoluta. La terapia in questi casi è quella intravitreale (IVT) che consiste nell’utilizzo di farmaci che vengono iniettati all’interno del corpo vitreo che permettono di bloccare la crescita dei neovasi e di limitare le loro complicanze come l’edema retinico (EMC)".

. Al Policlinico di Modena vengono eseguite circa 2500 iniezioni all’anno per maculopatie essudative legate principalmente a degenerazione maculare senile ma anche causate da diabete, miopia elevata e patologie vascolari della retina e sono circa 1500 i pazienti attualmente seguiti presso la struttura modenese.

“Essendo queste patologie legate all’invecchiamento – aggiunge il dottor Gianluca Scatigna, oculista del Policlinicosono in costante aumento così come la richiesta delle loro cure. Inoltre, essendo patologie croniche i pazienti raramente vengono dimessi dal servizio a fronte di un continuo arruolamento. Questo aumento esponenziale ne rende pertanto necessaria una revisione dei protocolli di diagnosi e cura”. 

Fino ad adesso le IVT venivano effettuate in sala operatoria comportando un notevole impegno organizzativo, dilatando in maniera significativa i tempi di attesa di primo accesso del paziente e impedendo la realizzazione di percorsi agili in grado di abbattere il tempo intercorrente tra la diagnosi ed il trattamento.

“Il trasferimento delle IVT in setting ambulatoriale dedicato – conclude il dottor Verdina – conforme ai requisiti di asepsi e sterilità richiesti mediante utilizzo di carrello a flusso laminare, oltre a liberare spazi nelle sale operatorie per interventi a più alto rischio, consente una miglior gestione dei pazienti garantendo la massima tempestività e continuità nella presa in carico nonché appropriatezza terapeutica e sicurezza nell’esecuzione dei trattamenti. Inoltre, attraverso protocolli di diagnosi e cura più adeguati come il modello “Treat and Extend” (T&E), nel quale visita e iniezione vengono eseguiti il medesimo giorno e nel quale vengono richieste nuove iniezioni sempre più dilazionate nel tempo in base alla attività della malattia, si riescono a razionalizzare le risorse e ridurre gli accessi in Ospedale da parte dei pazienti con importante beneficio anche nei confronti degli accompagnatori”.

“L’implementazione di questo nuovo ambulatorio permette una gestione del paziente a 360 gradi. Consente, inoltre, il follow up e, nei casi in cui si rende necessari, di inviare il paziente all’ambulatorio di riabilitazione visiva" commenta la dottoressa Stefania Piaggi, Ortottista, responsabile Ambulatorio Riabilitazione Visiva e Coordinatore Ortottica.

Alla conferenza stampa era presente anche il dottor Andrea Lazzerini, oculista dell’AOU di Modena.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi