“Paride e la farfalla” è il nuovo libro della scrittrice Rita Caleffi
Recentemente, edito dalla Casa Editrice MnM & Amolà, è stato pubblicato un nuovo libro della scrittrice della Bassa modenese Rita Caleffi, dal titolo "Paride e la farfalla".
L'autrice presenta così il proprio lavoro:
“Di che cosa tratta il tuo nuovo libro?”. E’ capitato, recentemente, che mi sentissi rivolgere, all’improvviso, questa domanda. E’ sempre difficile rispondere, cioè raccontare un’opera – questa volta un po’ di più. Il titolo è Paride e la farfalla ed è stato pubblicato nel mese di novembre dalla Casa Editrice MnM & Amolà (come il libro precedente). Più che un romanzo, è una raccolta di racconti, ovvero capitoli a sè stanti, conclusi, ma concatenati in una sequenza temporale e in un unico discorso che l’editore Vittorio Bocchi (anche titolare, con la moglie Marzia Roversi, della Galleria d’Arte e libreria Emporio Amolà, a Mirandola) ha definito una ricerca esistenziale. Personalmente la vedo come la storia di una lotta, portata avanti dalla protagonista, con l’aiuto di due piccoli guerrieri, per l’ossessione di non sprecare quella che è la sola, grande occasione. C’è chi si avvicina a un libro sconosciuto cercando di farsene un’idea dall’incipit; chi lo apre alla famosa pag. 69 (o 99?), come qualcuno consigliava. Per quanto mi riguarda, io getto uno sguardo direttamente all’indice, sperando di trovarvi titoli che consentano di intuire l’impronta generale, la mano che tiene l’insieme.
Per cercare di dare un’idea di contenuto e carattere delle pagine e magari suggerire anche chi o cosa siano “Paride” e “la farfalla”, preferisco citare alcuni capitoli, estraendoli a caso: Rosso diluito... Il mare a giugno – La felicità per difetto - Mercurio in Ariete – La prospettiva delle rondini – Paride e l’altro guerriero - Il serpente piumato – Asincronia – Gli occhi altrove – La scatola del venerdì – La panchina sul lungomare... La sabbia di Playa de las Americas... L’ultimo caffè...; dire, al potenziale lettore, che in un caso si parla del tessuto di prime volte del quale sembra essere costituita la Vita; in un altro di un certo stato d’animo tipico di ogni fine settimana; nel primo capitolo si racconta di uno speciale compleanno; in uno successivo di quel particolare guardarsi vivere come dall’alto, o dalla prospettiva di molti anni dopo; in un capitolo si cita il filosofo Giordano Bruno, altrove Seneca, o Eraclito...; dire, altresì, che ci sono anche teorie tutte mie, forse strampalate, come quella della piscina (che riguarda le storie d’amore) e quella del microcoscmo del cardo; suggerire, infine, al potenziale lettore che dovesse imbattersi nel libro, di aprirlo a pag. 231 e dare un’occhiata a quella che ho chiamato Breve e incompleta legenda.
Una piccola curiosità: Paride e la farfalla ha una genesi lontana, dal momento che si presentava pressochè terminato all’alba del nuovo millennio, ma era rimasto in attesa di una vera conclusione, o assetto generale, che soltanto recentemente mi sono riusciti, perché gli eventi mi avevano trascinata ad occuparmi di altro, compreso l’anteporre altri scritti. Tuttavia la tematica che percorre le pagine di questo nuovo libro è nella mia testa in ogni giorno della mia vita".
L'autrice
Rita Caleffi, nata a Mirandola nel 1967, vive e lavora nel modenese. Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Bologna, nel 1991 pubblica il primo romanzo dal titolo Il ragazzo dall’anima d’acqua. Il suo inedito La croce sopra il pane (1996) è finalista e secondo classificato al Concorso letterario Cronaca familiare, indetto da «Famiglia Cristiana» in collaborazione con Mondadori Editore. Nel 2019 pubblica per MnM & Amolà "Il paese di quel che non c’è più".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.