Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Novi, approvato il bilancio: 2025 ricco di inaugurazioni, l’Irpef sale allo 0,8%

NOVI DI MODENA - Nella seduta di giovedì 19 dicembre, il Consiglio comunale di Novi di Modena ha approvato il bilancio di previsione 2025- 2027, con 11 voti favorevoli di “NOI Lista Civica” e 5 contrari espressi dalla lista “Essere Comunità”. Durante la seduta è stato presentato, dalla maggioranza, un emendamento sulla destinazione di € 13.000 a favore dell’Unione Terre d’Argine a favore di anziani e disabili. In questo caso tale richiesta di variazione del bilancio è stata votata all’unanimità.

Spiega il Comune:

"Il bilancio 2025 raggiunge un obiettivo importante: garantire lo stesso importo per la copertura delle spese di gestione inserito nel bilancio 2024. Obiettivo indispensabile per mantenere la qualità e l’offerta dei servizi. Il bilancio è stato predisposto in un contesto di minori entrate da parte dello Stato. La revisione del Fondo di Solidarietà Comunale e la spending review, oltre agli effetti legati al calo del gettito IMU non più coperto dal fondo IMU Inagibili, hanno tolto una considerevole parte di entrate. Inoltre, il mancato incasso dei dividendi Aimag, i maggiori costi per gli aumenti contrattuali del personale e il progressivo effetto dell’inflazione sulle materie prime e sui contratti di servizio, hanno comportato ulteriori criticità. Questo sbilanciamento economico ha coinvolto l’intero territorio delle Terre d’Argine. In risposta sono state previste diverse razionalizzazioni e rimodulazioni della spesa, al fine di consentire un intervento contenuto sulla fiscalità locale. Nonostante tutti gli sforzi profusi si è comunque dovuto ricorrere all’aumento di due punti dell’addizionale IRPER Comunale, portandola allo 0,8% in tutti e quattro i Comuni. L’indebitamento del nostro Comune continua a calare e, a fine 2024, ha raggiungerà il minimo storico, arrivando al valore capitale di € 2.445.000, importo che nel 2010 era prossimo agli 11.000.000. Sul piano degli investimenti il bilancio 2025 aumenta le risorse rispetto al 2024 di circa 200.000 Euro e predispone fondi per un totale di € 8.250.682 di cui il 90% dedicati agli interventi di ricostruzione post sisma e di riqualificazione/ampliamento tramite i bandi PNRR e ATUSS.

Le attività di progettazione realizzate e coordinate dai nostri tecnici nel corso del 2024 sono state intense, per questo il 2025 sarà un anno particolarmente impegnativo e ricco di inaugurazioni. Durante l’anno inizieremo il percorso finalizzato al trasferimento della Casa della Salute (previsto fisicamente nel 2026) dal primo piano dell’edificio in via Canzio Zoldi al piano terra del municipio temporaneo. Nel 2025 provvederemo ad una propedeutica riorganizzazione della dislocazione degli uffici comunali. Tra questi segnaliamo lo spostamento dell’anagrafe comunale presso il Municipio 2 in piazza I Maggio. Sempre a Novi nel 2025 inizieranno i lavori di riqualificazione energetica dell’edificio Taverna, all’interno del Parco della Resistenza. Proseguono i lavori sul nuovo Polo Scolastico di Rovereto che riaprirà le porte entro l’inizio di settembre. I lavori per la riqualificazione della piazza di S. Antonio sono stati assegnati. Ad inizio 2025 verranno realizzati gli interventi ai sottoservizi da parte di Aimag per poi proseguire con la parte relativa alle pavimentazioni, al verde e ai nuovi arredi urbani. Sempre nel 2025 si svolgeranno i lavori per la riqualificazione della scuola primaria e secondaria di Novi, del Nido di Novi (finalizzato all’aumento dei posti) e del Polo d’Infanzia di Rovereto per migliorare l’efficientamento energetico.

Sempre nel 2025 sono previsti numerosi e significativi passi in avanti per la prosecuzione dei lavori di diversi cantieri pubblici. Tra questi segnaliamo la realizzazione della procedura di gara per il primo stralcio dei lavori per la nuova Caserma dei Carabinieri e per l’Ostello per cicloturisti di Rovereto. Inoltre si sta concludendo l’ iter burocratico che consentirà alla proprietà privata dell’edificio l’inizio dei lavori della Torre Civica. Entro il 2025 è prevista la realizzazione del secondo stralcio dei lavori per la pista ciclabile tra Rovereto e S.Antonio. Proseguiranno gli iter amministrativi per il Teatro Sociale (per cui abbiamo partecipato ad un secondo bando regionale sulla Rigenerazione Urbana), Municipio Storico e Piazza di Rovereto. Per quella di Novi si procederà con il percorso amministrativo già definito. A breve sarà portato in Consiglio Comunale il primo atto che attiverà l’inizio del percorso per la realizzazione della Città del tempo libero.

“Il sostegno, attraverso bandi comunali per l’occupazione, la rimozione dell’amianto e l’acquisto di biciclette ed alla sicurezza si confermano anche nel 2025 elementi fondamentali per sostenere il territorio e l’ambiente” afferma il vicesindaco e assessore al Bilancio, Mauro Fabbri. “E’ grande l’attenzione per la sostenibilità ambientale. Gli investimenti nel settore dell’efficientamento e del risparmio energetico hanno, da sempre, avuto rilevanza nelle nostre scelte progettuali. Fino ad oggi oltre 1.600.000 Euro sono stati dedicati a questo obiettivo. Grazie a tali investimenti siamo stati in grado di resistere agli effetti negativi della crisi energetica. Già nel corso del 2023 avevamo potuto verificare un’importante riduzione dei consumi previsti per le utenze elettriche a carico del Comune. Questo ci ha permesso, dalla fine del 2023, di ridurre i relativi costi. Inoltre, nel corso del 2024, abbiamo promosso e costituito, insieme ad associazioni ed imprese locali, la prima Comunità Energetica Rinnovabile del nostro Comune. Anche grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna potremo ricevere incentivi economici e ambientali per tutta la nostra comunità. Nel 2025 la nuova associazione CER “NOVReS” coinvolgerà progressivamente un sempre maggior numero di famiglie, associazioni, enti religiosi, artigiani e imprese”.

“Il sostegno alle associazioni e alle pari opportunità, il rispetto per l'ambiente, la promozione delle attività culturali e sportive, dell'innovazione digitale, della qualità dell'istruzione e del sostegno ai più deboli sono elementi fondamentali su cui si sostanzia un bilancio che vede, nella promozione della comunità intesa come l’insieme vivo di persone che la sostengono, il punto centrale dell'intervento del Comune” spiega il sindaco Enrico Diacci “Inoltre vorrei sottolineare il grande impegno delle quattro Amministrazioni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, per approvare entro il 31 dicembre i bilanci comunali (unitamente a quello dell’Unione delle Terre d’Argine). Un obiettivo fondamentale per far fronte alle numerose esigenze amministrative, già dal primo gennaio, senza far ricorso all’esercizio provvisorio. Un risultato per nulla scontato e che reputo estremamente utile per rendere sempre più efficace ed efficiente l’azione di ogni Comune. Questo percorso è stato ottenuto grazie alla sinergia delle l’Unione Terre d’Argine. Un ente sovra comunale che si qualifica sempre di più come elemento fondamentale per promuovere l’incontro e confronto degli assessorati dei diversi Comuni. Con tale ottica, i rispettivi bilanci, sempre più si fondono con l’obiettivo di amministrare un unico territorio vasto, una sorta di grande città diffusa, ottimizzando e armonizzando le rispettive attività di competenza”.

social theatre novi

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi