Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani

Dicembre porta con sé luci, mercatini e una tradizione intramontabile: i film di Natale. Che si tratti di una commedia cult, una favola per famiglie o un classico romantico, i titoli che accompagnano le festività sono parte integrante della magia di questo periodo. Ma quali sono i film che gli italiani amano di più? In vista anche dell’uscita di un nuovo cinepanettone natalizio, Cortina Express, Preply, piattaforma leader nell’apprendimento delle lingue, ha deciso di scoprirlo con un’indagine speciale.

Lo studio si è concentrato sui film natalizi più popolari in Italia, suddivisi tra titoli internazionali e pellicole italiane, utilizzando i dati sulle ricerche online per stilare due classifiche. I risultati rivelano non solo i film più visti, ma anche interessanti curiosità culturali legate al nostro rapporto con il cinema natalizio.

Dalle trappole di Kevin a Jack Skeletron: il meglio del cinema natalizio

Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. Chi non ricorda le ingegnose trappole di Kevin McCallister? Un film che ci insegna che, con un po’ di creatività (e qualche latta di vernice), i ladri non hanno scampo! Segue Una poltrona per due, che, nonostante non nasca come film natalizio, è ormai un classico della vigilia in Italia. Chiunque accenda la TV il 24 dicembre sa che troverà Eddie Murphy e Dan Aykroyd nei panni di un senzatetto e di un ricco broker, vittime di una scommessa folle. Gradino più basso del podio per Love Actually, una commedia romantica dal cast stellare che celebra l’amore in tutte le sue sfumature, confermandosi uno dei titoli più amati durante le festività.

Non potevano mancare Il Grinch, con un irresistibile Jim Carrey che ci regala una versione verde e pelosa del Natale, e Nightmare Before Christmas, dove Jack Skeletron, in crisi d’identità, ci porta in un mondo gotico e magico che unisce due festività agli antipodi. Chi non ha mai canticchiato This Is Halloween anche a Natale?

Scendendo nella classifica troviamo un altro classico che coinvolge Jim Carrey, questa volta nei panni del cinico Ebenezer Scrooge in A Christmas Carol, ispirato al celebre racconto di Charles Dickens. Tra viaggi spettrali e lezioni di vita, il film offre una versione moderna di una storia intramontabile. A chiudere la top 10 c’è Elf, dove un brillante e irresistibile Will Ferrell interpreta Buddy, un elfo fuori dal comune. Con la sua innocenza contagiosa e la sua energia travolgente, Buddy ci regala momenti memorabili, dalle montagne di spaghetti al caramello fino al suo entusiasmo incontenibile per ogni aspetto del Natale.

Cinepanettoni e commedie cult: il cinema italiano che trionfa a Natale

E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca, diventando il simbolo del Natale italiano al cinema. Al primo posto troviamo Vacanze di Natale dei fratelli Vanzina, il film che ha dato origine al genere. Ambientato nella Cortina glamour degli anni ’80, il film racconta con ironia e sarcasmo lo scontro tra due famiglie opposte, regalando momenti iconici come le battute fulminanti di Jerry Calà e lo spirito delle vacanze di quell’epoca.

Seguono successi come Natale a Miami e Natale sul Nilo, dove la coppia Boldi-De Sica ha portato sullo schermo gag irresistibili e situazioni surreali, diventando sinonimo delle festività italiane. Dalla Florida assolata alle piramidi d’Egitto, ogni film è un mix di comicità esagerata e ambientazioni esotiche che continua a strappare risate anche oggi.

Accanto ai cinepanettoni, spicca il capolavoro di Mario Monicelli, Parenti Serpenti, che con il suo umorismo nero esplora le tensioni nascoste e le ipocrisie di una famiglia riunita a Natale. Un ritratto spietato e ironico che si allontana dal classico spirito natalizio, lasciando il segno con un finale tanto sorprendente quanto dissacrante.

Nonostante l’inevitabile declino di popolarità degli ultimi anni, i cinepanettoni restano un fenomeno culturale unico. Ancora oggi, risvegliano nostalgia e affetto, e per molti italiani le festività non sono complete senza una maratona di risate davanti a questi film intramontabili.

-----------------------------------------------------------

Metodologia

Per realizzare questo studio, sono stati analizzati i film natalizi più celebri, sia stranieri e che italiani. Utilizzando lo strumento Semrush, è stato esaminato il volume di ricerca associato a ciascun titolo, permettendo di stilare così due classifiche.

Riguardo a Preply

Preply è una piattaforma per l'apprendimento delle lingue online che mette in contatto insegnanti e centinaia di migliaia di studenti in 180 paesi nel mondo. Il suo database contiene più di 40.000 insegnanti che insegnano oltre 50 lingue, supportati da un algoritmo di apprendimento automatico che consiglia i migliori per ciascuno studente. Nata negli Stati Uniti nel 2012 da tre fondatori ucraini, Kirill Bigai, Serge Lukyanov e Dmytro Voloshyn, Preply è cresciuta passando dall’essere un team di 3 persone a una società di oltre 600 dipendenti di 62 nazionalità diverse, con uffici a Barcellona, New York e Kiev.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi