Modena, successo di pubblico per l’incontro organizzato da Anpi sul tema: “Fascismo dalla Liberazione ad oggi”
MODENA - Platea gremita e applausi scroscianti per Davide Conti, relatore de “Fascisti contro la democrazia: la transizione dal fascismo alla Repubblica e la nascita del Msi”.
La prima lezione delle tre previste nel ciclo di storia contemporanea progettate e organizzate da ANPI Modena che si è svolta giovedì 5 dicembre, presso la sala “Pucci” a Modena.
Conti ha tracciato il contesto che ha portato, in piena ricostruzione post bellica, alla nascita di un partito fascista all’interno della nostra democrazia, approfondendone vari aspetti: dall’assetto politico internazionale, alla condizione socio politica del Paese.
Un percorso che ha attraversato diversi lustri sfociando nella strategia della tensione, nel terrorismo.
Argomento questo che sarà oggetto della seconda lezione tenuta da Mirco Dondi, professore di Storia Contemporanea presso l'Università di Bologna.
Come spiega Anpi in un comunicato, "questi incontri, aperti al pubblico, mirano a promuovere la conoscenza e la consapevolezza storica, con un focus particolare su: “Fascismo dalla Liberazione ad oggi”. Le lezioni, tenute da storici di rilievo, offrono un'opportunità unica per approfondire temi cruciali della nostra storia recente su cui riflettere.
L’iniziativa che vanta il patrocinio del Comune di Modena è in collaborazione con SPI/CGIL Modena".
La partecipazione alle lezioni è gratuita.
Per iscrizioni e maggiori informazioni scrivere a: infoanpimodena@gmail.com
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 12 dicembre alle ore 18 presso “Sala G. Ulivi” Via Ciro Menotti, 137 a Modena si terrà un incontro su: "L’estrema destra dal terrorismo alla legittimazione".
Relatore: Mirco Dondi, professore di Storia Contemporanea presso UNIBO.
Martedì 17 dicembre, dalle 18 presso “Sala G. Ulivi” Via Ciro Menotti, 137 a Modena, incontro dal titolo: "L’anima nera d’Europa: il ritorno dei fascismi in Italia e nella UE".
Relatore: Davide Conti, Storico.
BIOGRAFIA DEI RELATORI
Mirco DONDI:
Professore di Storia Contemporanea e di Storia e Analisi delle Comunicazioni di Massa presso UNIBO dove dirige il Master di Comunicazione Storica. E’ membro del nucleo italiano della REFAT, rete di studi storici sui fascismi e gli autoritarismi. ’ coordinatore scientifico dell’ rchivio taliano della Memoria e mem ro dell’ stituto Storico di orl -Cesena.
Tra i numerosi testi pubblicati: “L’Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta”, Bologna, 2007; “L’eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974”, Roma-Bari, 2015 e “La strategia della tensione fra Piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, Rappresentazione, Memoria” con Domenico Guzzo, Milano, 2022.
Davide CONTI:
Storico, consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage 2 agosto 1980), gi consulente della Procura di rescia inchiesta sulla strage maggio 1 7 , stato consulente dell’ rchivio Storico del Senato della epu lica. autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a oma 1 3-1 che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla citt di oma da parte del Presidente della epu lica.
Per inaudi ha pu licato “Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana” 017 e 01 , “L’Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana” (2020) e “Fascisti contro la democrazia. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana”, 1946-1976 (2023).
Leggi anche: Accordo tra Anpi e Spi Cgil per promuovere iniziative su resistenza, antifascismo e pace
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.