Mercoledì 1° gennaio, Castelfranco Emilia celebra la 58ª Giornata Mondiale della Pace
CASTELFRANCO EMILIA - Mercoledì 1° gennaio 2025 la Città di Castelfranco Emilia celebrerà la 58ª Giornata Mondiale della Pace con un evento che promuove, favorendo la partecipazione della cittadinanza, a riflettere sull’importanza del dialogo, dell’ascolto e della convivenza pacifica. Sarà un’occasione speciale per iniziare insieme il nuovo anno, ispirati dal messaggio di Papa Francesco, «rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace».
L’iniziativa, che si terrà a partire alle ore 17 presso la Sala Gabriella Degli Esposti della Biblioteca Comunale "Lea Garofalo", è promossa dall’Amministrazione comunale insieme alla Parrocchia di Santa Maria Assunta, con il prezioso coinvolgimento di numerose realtà associative del territorio.
La giornata inizierà sulle note di “Heal the World”, a cui seguirà un’esibizione del coro “Amici del coro Luis de Victoria”, che regalerà un primo momento musicale.
Previsti poi i saluti del parroco di Castelfranco Emilia, don Luciano Luppi, e del sindaco della Città, Giovanni Gargano, che condivideranno il loro messaggio di augurio e speranza per il nuovo anno. Il coro tornerà poi a esibirsi con un secondo canto, creando un’atmosfera di grande partecipazione e raccoglimento.
A seguire, i bambini della Scuola Tunisina di Lingua Araba reciteranno un messaggio di auguri, portando la freschezza e l’entusiasmo della loro voce.
Sarà quindi la volta delle testimonianze delle comunità presenti sul territorio. La Comunità Africana, rappresentata dall’associazione IAN, condividerà pensieri e storie di integrazione e dialogo, a cui faranno seguito gli interventi della Comunità Marocchina, che grazie ai rappresentati dell’associazione La Palma offrirà anche un momento conviviale con la tradizionale offerta del tè, simbolo di accoglienza e condivisione, e della Comunità Islamica. E ancora, per concludere, è prevista un’ulteriore esibizione musicale del coro.
«Questo evento – riflette la presidente del Consiglio Comunale Rita Barbieri, che peraltro detiene la delega alla Pace – rappresenta il cuore pulsante della nostra comunità: un luogo in cui persone di diverse culture, religioni ed esperienze possono ritrovarsi e lavorare insieme per un futuro migliore. La pace non è mai scontata, ma è un traguardo che richiede l’impegno costante di tutti noi». Anche il sindaco Giovanni Gargano evidenzia il significato profondo della giornata: «Iniziare l’anno nuovo con un momento di riflessione sulla pace è un messaggio potente che ci invita a costruire ponti anziché muri. In un mondo che spesso sembra dividersi, è fondamentale ricordare che la pace parte dalla nostra comunità, dalla capacità di dialogare, di accogliere e di rispettarci a vicenda. E Castelfranco Emilia è ripiena di questi valori».
Leggi anche: Il primo gennaio c’è la 1° Marcia per la Pace a Modena: “Fuori la guerra dalla storia”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni