Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giovani sfaticati? Anche no: uno su due inizia a “lavorare” già alle superiori e solo uno su cinque vive nel mito del posto fisso

"Stai sempre sul telefonino": quante volte gli adulti rimproverano i figli in questo modo, contribuendo ad alimentare una serie di cliché sugli adolescenti di oggi, spesso etichettati come pigri, svogliati, poco lungimiranti, per niente costruttivi. Ma sono proprio quelle ore passate sui social che, senza negare gli effetti negativi che possono avere, stanno portando in maniera massiva ai giovani una certa aspirazione imprenditoriale ed economica. Infatti 1 studente su 2, alle superiori, già si cimenta con qualche “lavoretto”. Spesso con delle prospettive ben più ampie di quelle di guadagnare qualcosa per togliersi degli sfizi.

 

A segnalare questa proattività così diffusa nella Generazione Z è la ricerca “Dopo il diploma” realizzata da Skuola.net in collaborazione con ELIS - realtà no profit che forma persone al lavoro - intervistando 2.560 alunni delle scuole superiori.

Uno sforzo, quello degli studenti-lavoratori, che peraltro spesso e volentieri si sviluppa durante tutto l’anno. In quel 54% che dice di dedicarsi a qualche tipo di attività retribuita mentre è impegnato con gli studi, un’ampia porzione (23%, poco meno della metà) parla di lavori che si svolgono anche nei mesi di scuola. Mentre la parte restante (31%), invece, come da tradizione li concentra esclusivamente nei periodi di pausa delle lezioni, in particolar modo d’estate.

 

I più volenterosi, su questo terreno, appaiono i maschi. Visto che, tra i ragazzi. la quota di studenti-lavoratori sale al 61%. Tra le ragazze ci si ferma al 51%, dato comunque rilevante soprattutto se si pensa a certi stereotipi di genere ancora duri a morire.

 

Inoltre, c’è da sottolineare come il darsi da fare non sia dettato tanto dalla necessità quanto dalla voglia specifica di “sporcarsi le mani” o di rendersi un minimo indipendenti. Perché l’indagine ha anche osservato il comportamento dei giovani a seconda della famiglia di provenienza. E, passando da chi è più benestante a chi lo è meno, la propensione al lavoro subisce scostamenti minimi: tra i più agiati è del 54%, in perfetta media, tra i più “umili” è poco sopra, al 57%.

 

Più prevedibile, semmai, è il tipo di attività svolte. Quasi tutti - 9 su 10 - si dedicano ai classici “lavoretti”: cameriere, fattorino, rider, babysitter, istruttore, tutor di ripetizioni. Ma non è da trascurare quel 10% - che tra i maschi sale al 15% - che intraprende lavori innovativi, sfruttando un computer o uno smartphone e aprendosi al mondo digitale.

 

I più diffusi sembrano essere quelli legati al settore finanza (trading online, gestione criptovalute, ecc.), seguiti a poca distanza dai servizi online (sviluppo di App e siti web, cybersicurezza, big data, ecc.) e dall’e-commerce (compravendita di beni e servizi).

 

E proprio questi ultimi - i lavoratori digitali “in erba” - portano con sé un ulteriore spunto di interesse: quasi la metà di loro (49%) non esclude che tale attività, se dovesse ingranare, possa diventare l’occupazione principale dopo la scuola. In un settore, il web, altamente competitivo e in continuo cambiamento.

 

Un primo indizio di come, la Generazione Z, non cerchi certezze a tutti i costi. Indicazione, questa, confermata anche allargando il punto d’osservazione all’intera platea. Tra tutti gli intervistati, infatti, appena 1 su 5 dice che una volta completato il periodo di studi e di formazione punterà sulla sicurezza del “posto fisso”. Anche qui si conferma una certa, quanto fortunatamente non enorme, preponderanza femminile verso strade note: il 22% delle ragazze intervistate contro il 18% dei ragazzi punta sull’italico mito del tempo indeterminato.

 

Ma se dal calcolo escludiamo un 33% che ancora non si è proiettato al futuro, si intuisce un netto cambio di rotta nella mentalità delle nuove generazioni: quasi 1 su 4 - il 23% - sogna di diventare un imprenditore, provando a sviluppare una propria idea. Ma non solo, tra questi Elon Musk in erba ben 2 su 3 pensano di aver già in mente l’intuizione giusta. Insomma la cultura delle startup e dei loro founder visionari, che assurgono al ruolo di guide verso il progresso dell’umanità, sta attecchendo anche dalle nostre parti.

 

Come del resto è un trend mondiale quello che vede la Generazione Zeta, anche quella italiana, sempre più attenta alla flessibilità del proprio impiego: una condizione garantita, ad esempio, dal lavoro autonomo, che di fatti viene visto come possibile dimensione futura dal 23% del campione.

 

Anche in questo ambito il genere e, stavolta sì, la classe sociale marcano una certa differenza. Ma non sempre nel senso che si immagina. Da un lato, è vero che la propensione alla carriera imprenditoriale risulti più palpabile tra gli uomini, grossomodo doppia rispetto a quella delle donne. Dall’altro, però, forse a sorpresa si riscontra come tra chi proviene da famiglie molto umili raddoppiano le probabilità di trovare giovani interessati alla carriera imprenditoriale.

 

Lavoro autonomo e spirito imprenditoriale rappresentano i nuovi orizzonti lavorativi delle nuove generazioni, capovolgendo completamente i capisaldi dei loro genitori – fa notare Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net - Tuttavia un conto è desiderare, un conto è riuscire: le competenze di base per intraprendere questi percorsi non si improvvisano e non possono essere trasmesse solo dal background familiare. In questo senso è da accogliere in senso positivo l’introduzione di nuove linee guida sull’educazione civica, che sdoganano finalmente anche l’educazione finanziaria e l’avvicinamento alla libera impresa privata”.

 

“Gli studenti stanno provvedendo da soli a ovviare alle lacune dei sistemi educativi tradizionali – sottolinea Gianluca Sabatini, Responsabile Sviluppo Area Formazione di ELIS - ma resta il fatto che questi dovrebbero riappropriarsi del compito, specifico, di trasmettere non solo competenze verticali e teoriche ma anche competenze trasversali e pratiche, che consentano ai giovani di essere pronti a entrare in un mercato del lavoro complesso, che richiede sempre più flessibilità, spirito di iniziativa e autonomia. Per questo noi in ELIS sperimentiamo modelli innovativi che consentano un approccio olistico alla preparazione: ad esempio nel corso di Laurea Ingegneria Digitale, mentre gli studenti studiano a distanza con i docenti del Politecnico di Milano nel frattempo fanno esperienze di lavoro in azienda, acquisiscono certificazioni professionali e si formano come uomini e donne grazie all’esperienza convittuale fuori casa”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi