Giorgio Siena (Lista civica) su bilancio di previsione: “A Mirandola messe le mani in tasca alle famiglie”
MIRANDOLA - Sull'approvazione del bilancio di previsione durante l'ultimo consiglio comunale, interviene Giorgio Siena, capogruppo della lista civica "Mirandola 50mila".
"Per usare una metafora cara al Centro destra, la giunta di Mirandola per chiudere il bilancio in pareggio ha messo le mani in tasca alle famiglie - scrive in una nota Giorgio Siena -.
E’ prevista l’addizionale IRPEF con aumento complessivo di 400mila euro e 1 milione di euro dall’aumento di IMU che, rispetto all’anno precedente, rappresenta un aumento del 18%.
E’ un bilancio per il mantenimento, almeno nel 2025, dei servizi esistenti, con qualche nuovo servizio grazie ai fondi del PNRR.
Aumentano anche le rette di scuole dell’infanzia, mense e trasporti. Vi sono ancora fasce protette e la Regione Emilia-Romagna le sostiene, per le scuole, con una riduzione delle rette del 55%.
Molte famiglie, però, non potranno contemporaneamente permettersi scuole, corsi vari, sport e trasporti senza dover fare scelte, non facili.
Questa è la realtà. Sarebbe onesto dire ai cittadini come stanno le cose, anziché servirsi delle solite forme di autopromozione, al punto che il vero servizio strategico, per i prossimi anni, sarà l’ufficio stampa e propaganda. Servizio al quale è assegnato il compito di usare l’iperbole, l’esaltazione delle cose normali da far risultare straordinarie.
Paghiamo il prezzo di aver fatto credere che l’uscita dall’Unione dei Comuni avrebbe prodotto risultati positivi, risultati dichiarati per fede e mai dimostrati con conti e indagini reali.
La via d’uscita è una sola, quella di riprendere il dialogo con i comuni dell’Area Nord, anche loro in difficoltà, e cercare le economie di scala e la migliore gestione dei servizi andando verso la Fusione dei comuni per la quale ci battiamo con convinzione e coerenza.
Restando così dovremo chiederci se avremo, nei prossimi anni, un comune povero o un povero comune, o tutti e due - conclude Siena -".
Leggi anche: Mirandola, presentata la proposta di bilancio: entrate in calo, aumento dell’Irpef e revisione dell’Imu
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni