Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festa della Sfogliata, spettacoli e Concerto al Nuovo Cinema Corso: il Natale a Finale Emilia

FINALE EMILIA - Sarà un dicembre saporito, ricco di iniziative e di proposte quello confezionato dall’Amministrazione comunale di Finale Emilia in collaborazione con Comitato Commercianti e Attività Produttive di Finale Emilia, Comitato Commercianti di Massa Finalese, associazioni di volontariato, istituzioni culturali e attività imprenditoriali del territorio. Tanti gli appuntamenti che dal 7 dicembre al 6 gennaio animeranno le strade e le piazze di Finale Emilia, Massa Finalese e Casumaro.

 
L’evento di maggior richiamo sarà la Festa della Sfogliata, in programma l’8 dicembre, nel centro storico di Finale Emilia, che quest’anno sarà aperta, alle ore 10.00, dalla Banda Rulli Frulli. Oltre al mercato dell’ingegno e dell’oggettistica natalizia, sarà presente anche il mercato ambulante che fino alle ore 18.00 animerà la giornata, insieme al volontariato, alle associazioni e alle scuole che proporranno iniziative, bancarelle, degustazioni e assaggi di prodotti locali per un Natale Solidale. Gli assaggi gratuiti di sfogliata, offerti dall’amministrazione comunale e prodotti da Pasticceria Bar Mazzini, Osteria La Fefa, Panificio Forno Ferrari, Forno Corso Trieste e Pizzeria da Ciumba, oltre all’Anicione, donato da Casoni Liquori, verranno distribuiti presso le postazioni delle Associazioni AMO, AVIS, Protezione Civile, Proloco e Nonna Summer, mentre la sfogliata kasher, realizzata secondo l’antica ricetta ebraica, sarà distribuita dall’Associazione Alma Finalis che, con la collaborazione di Tentativo Gruppo Teatro, proporrà anche pillole di storia finalese.
 
Due gli appuntamenti dedicati al “Natale a Finale”, con spettacoli e sapori in festa, a cura del Comitato Commercianti e Attività Produttive di Finale Emilia, con la collaborazione di diverse associazioni: Amo, Avis, Croce Rossa, Zuccherosi, Proloco, Comitato Carnevale, Comitato scuola, Podistica Finale Emilia. Domenica 15 dicembre, dalle ore 15.30, tante attività soprattutto per i più piccoli: trampolieri, sputafuoco e mangiafuoco, bolle di sapone, burattini e magia con capitan Bretella, oltre naturalmente a frittelle e gnocchini, vin brulè e biscotti, palloncini e caramelle. Domenica 22 dicembre, invece, l’appuntamento è con la camminata dei Babbi Natale, organizzata in collaborazione con la Podistica Finale Emilia, che sarà accompagnata dalla “Bandessa”, con due punti ristoro offerti dai commercianti: cioccolata in tazza al Chocolat Cafè e tè con biscotti al Bar Fly. Anche in questa occasione non mancheranno una ricca proposta gastronomica, vin brulè e biscotti, palloncini e caramelle e la slitta di Babbo Natale, a cura del Comitato Carnevale.
Domenica 15 dicembre, appuntamento anche a Massa Finalese, dalle 9.00 alle 21.00, con il Mercatino di Natale e l’animazione natalizia, a cura della Podistica Finale Emilia e del Comitato Commercianti di Massa Finalese, con la collaborazione dei commercianti e delle associazioni di volontariato locale. Sara presente anche Babbo Natale in slitta, a cura del Comitato Carnevale dei Bambini.
 
 
Quattro le proposte che arrivano dalla Biblioteca Comunale (dove sarà anche visitabile, negli orari di apertura e fino al 31 dicembre, la mostra “Le Note raccontano” dedicata all’antico fondo musicale dell’archivio storico di Finale Emilia). Si comincia il 7 dicembre con le letture dei volontari di Nati per Leggere, alle ore 10.00; venerdì 13 dicembre lettura e laboratorio di Natale, alle ore 17.00, per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni; sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, spettacolo di Natale con “Il Natale di Nonno Moussa”, a cura di equiLibri Cooperativa, per bambine e bambini dai 4 agli 8; infine, venerdì 27 dicembre, alle ore 17.00, Tombolata di Natale per grandi e piccini.
 
Domenica 22 dicembre, a Finale Emilia, al Nuovo Cinema Corso, è in programma il Concerto di Natale, offerto dall’Amministrazione comunale - Assessorato alla Cultura, che avrà per protagonista il Coro Gospel Soul. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Altri eventi musicali sono in calendario sabato 7 dicembre, ore 20.30, con “Natale di Pace”, canti natalizi da tutto il mondo, a cura del Coro Polifonico "Voci di Pace". Evento organizzato dalla Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Apostoli e Corale Polifonica Erga Omnes di Finale Emilia; venerdì 13 dicembre “Puccini in Jazz, organizzato al Nuovo Cinema Corso, ore 20.45, da Pro Loco Finale Emilia; domenica15 dicembre, sempre al Nuovo Cinema Corso, ore 21.00, Concerto di Natale “Souvenir de Noel”, organizzato da Mani Tese Finale Emilia APS nell’ambito del progetto “Segni di Pace”; infine sabato 28 dicembre, alla Stazione Rulli Frulli, ore 20.30 , Progetto SATELLITE. Gli artisti della Fondazione Scuola di Musica “C. G. Andreoli” in concerto. Iniziativa organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica in collaborazione con il Comune di Finale Emilia.
 
Tra gli eventi culturali si ricorda sabato 21 dicembre, presso la sala espositiva dell’ex Palazzo della Guardia, in Corso Cavour, alle ore 11.30, l’inaugurazione della mostra, a cura dell’Associazione Alma Finalis, “Libero Borsari: Finale ricorda”, dedicata allo sportivo finalese probabilmente più amato, scomparso tragicamente l'11 maggio 1952, a Mestre, durante le prove del 1° circuito motociclistico delle industrie di Porto Marghera, quando non aveva ancora compiuto 21 anni. La mostra sarà visitabile fino a domenica 12 gennaio, sabato, domenica e festivi con orari 10,30-12,30 e 17,00-19,00.
 “È un programma molto ricco e variegato quello che viene proposto a Finale Emilia – commenta il sindaco di Finale Emilia, Claudio Polettigrazie al lavoro dei nostri uffici e alla collaborazione del mondo del volontariato e dell’associazionismo, di istituzioni come la Fondazione Scuola di Musica e dei comitati commercianti del nostro comune. Un ringraziamento particolare va al Comitato Commercianti e Attività Produttive e al suo presidente Massimo Magni che si sono fatti carico dell’illuminazione natalizia nella rinnovata piazza Garibaldi e nei giardini pubblici De Gasperi, mentre l’Amministrazione comunale si è occupata delle luminarie in tutte altre vie del centro storico e di Massa Finalese”.
 
 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi