Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Emilia-Romagna, la nostra regione è al vertice in ambito sportivo: i dati

Negli ultimi cinque anni investiti 50 milioni di euro per 170 interventi di riqualificazione degli impianti sportivi: campi da gioco, palazzetti, piscine e palestre scolastiche in quasi la metà dei Comuni emiliano-romagnoli e finanziate quasi 900 iniziative per promuovere lo sport di base e agonistico

L’Emilia-Romagna si conferma Sport Valley e chiude l’anno con i successi delle atlete e degli atleti alle Olimpiadi e Paralimpiadi, gli investimenti per lo sport di base e i grandi eventi internazionali.

Lo ricorda l’assessora regionale a Turismo e Sport, Roberta Frisoni: “Auguri ai 13 medagliati emiliano-romagnoli, i loro traguardi parigini, come quelli raggiunti da tanti altri campioni nel 2024, sono un esempio per tutti noi. E auguri a tutti coloro, senza distinzioni di genere, di età o di abilità, che praticano un’attività sportiva con passione e determinazione. Valori quali coraggio, solidarietà, lealtà, rispetto delle regole e degli altri, alla base di ogni disciplina sportiva, sono determinanti anche del nostro stare insieme, essere comunità. Per questo il nostro impegno per l’anno che verrà metterà al centro lo sport di base, l’attività motoria nelle scuole, il sostegno al mondo dell’associazionismo. Perché lo sport fa bene alla salute e alla socialità".

Tredici le medaglie olimpiche e paralimpiche conquistate, tra cui le imprese, per citarne solo alcuni, di campioni del calibro di Gregorio Paltrinieri (nuoto), Elisa Iorio (ginnastica artistica), Gaia Giovannini e l’allenatore Julio Velasco (pallavolo), Sara Errani (tennis), Luca Rambaldi (canottaggio), Federico Nilo Maldini (tiro a segno), Giulia Ghiretti (nuoto paralimpico) e Carlotta Ragazzini (tennistavolo paralimpico).

“I campioni nascono quando si compie una politica a 360 gradi- ha aggiunto Frisoni- che investe in strutture per tutti, per la qualificazione degli impianti, per sostenere l’associazionismo, il volontariato, il mondo della scuola. Una politica che sa creare quel terreno fertile in cui far crescere non solo i vincitori di oggi e di domani, ma, fuori dal podio, appassionati e praticanti di tutte le età, senza distinzioni di genere o di abilità”.

Negli ultimi cinque anni sono più di 65 milioni di euro le risorse che la Regione ha assegnato allo sport, generando un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euroCinquanta milioni di euro sono stati destinati a 170 interventi di riqualificazione degli impianti sportivi: campi da gioco, palazzetti, piscine e palestre scolastiche in quasi la metà dei Comuni emiliano-romagnoli, con un investimento totale che supera i 120 milioni di euroDieci milioni di euro hanno finanziato quasi 900 iniziative per promuovere lo sport di base e agonistico, garantendo a tutti, grandi e piccoli, il diritto di praticare sport, con effetti positivi anche sulla salute psico-fisica.

“Senza contare i grandi eventi internazionali- prosegue l’assessora- capaci di costruire occasioni di promozione turistica per il territorio, attraendo qui appuntamenti di livello nazionale e internazionale, con un ritorno anche economico e di immagine davvero significativo. Eventi che ci hanno fatto sognare e che in buona parte sono confermati anche per il 2025, a partire dal pattinaggio di Bol on Ice a Bologna il 5 gennaio, dal basket giovanile Under 19 della Ibsa Nextgen Cup a Rimini e Santarcangelo di Romagna il 2-4 gennaio, dalla pallavolo delle Final Four di Coppa Italia all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo) il 25-26 gennaio e dal ciclismo della Coppi-Bartali a fine marzo. Un lavoro prezioso svolto dalla Giunta precedente sul quale si innesteranno le prossime azioni e iniziative, anche grazie alla riconferma di Giammaria Manghi chiamato insieme al presidente de Pascale a portare il suo contributo nella squadra dell’assessorato allo sport”.  

Il 2024 ha visto l’Emilia-Romagna protagonista di oltre 100 eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui: la Grande Partenza Firenze-Emilia-Romagna del Tour de France, per la prima volta in oltre un secolo di storia, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1, la Coppa Davis, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, e il Superbike Emilia-Romagna Round a Misano Adriatico e l’Open d’Italia di Golf all’Adriatic Golf Club di Cervia e il Giro d’Italia, con la tappa Riccione-Cento. Questi eventi hanno generato 1,15 milioni di presenze turistiche e un ritorno economico straordinario, con quasi 18 euro per ogni euro investito (dati del Centro studi SG Plus e Università di Parma).

“L’Emilia-Romagna difende lo sport per tutti- ha concluso Frisoni-. Una corretta attività sportiva è anche salute e prevenzione, un’opportunità di benessere psico-fisico e di crescita personale, oltre che di incontro e aggregazione, in particolare per i più giovani. Il nostro impegno sarà quindi massimo per ammodernare ancora di più le nostre strutture, assicurarne il pieno utilizzo al fianco delle istituzioni scolastiche e le associazioni, e infine per portare qui grandi eventi che rappresentano un traino turistico ed economico per tutto il territorio”.

Nel 2024 l’Assemblea legislativa ha approvato il nuovo Piano triennale 2024-2026, con risorse pari a 21 milioni di euro, con l’obiettivo di ridurre la percentuale di chi non pratica attività sportiva (attualmente circa un milione di residenti); promuovere i valori dello sport, come inclusione, integrazione sociale e pari opportunità di genere e rafforzare l’educazione motoria, soprattutto nella Scuola Primaria, per accrescere l’alfabetizzazione motoria tra i giovani.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi