Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Convegno “Storie di donne e sport”, si parla di salute e benessere al femminile

Appuntamento il 21 dicembre presso la Polisportiva San Faustino di Modena per la nuova edizione del convegno “Storie di donne e sport” dedicato allo sport femminile, divenuto ormai tradizione per la nostra provincia. L’iniziativa prevede anche quest’anno la partecipazione di esperti e, in particolare, l’intervento straordinario di Valentina Petrillo, atleta transgender ipovedente, nota per essere la prima atleta transgender nella storia a partecipare alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Il convegno, organizzato dal Servizio Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena e dal Centro Regionale Antidoping, approfondirà tematiche legate alla salute, al benessere e alle differenze di genere nello sport. Con il titolo "Storie di donne e sport: tutela della salute per il benessere al femminile", si propone anche quest’anno come un momento importante di riflessione su aspetti fondamentali della salute delle donne che praticano sport, con l’intervento di esperti e professionisti di diversi settori.

Seguirà un primo intervento dedicato a “La salute del cuore nell’atleta di sesso femminile”, curato da Elisa LodiMedico dello Sport - Unimore, che affronterà le specifiche problematiche cardiologiche che interessano le sportive. Successivamente, Giorgia RazziniData manager della ricerca clinica Oncologia - AUSL Modena, parlerà del ruolo fondamentale dell’esercizio fisico nella prevenzione dei tumori femminili, offrendo spunti scientifici e pratici. L’importanza dell’Attività Motoria Adattata (AMA) nel contesto del carcinoma mammario sarà illustrata da Laura BernaroliChinesiologa - AUSL Modena, che presenterà l’esperienza del “Percorso Benessere”, un’iniziativa innovativa per il recupero fisico e psicologico delle pazienti. A seguire, Antonio BrusiniInfermiere - AUSL Modena, affronterà la differenza di genere nei principali infortuni sportivi, analizzando le peculiarità e le criticità più frequenti tra le atlete.

Dopo una breve pausa, i lavori riprenderanno con l’intervento di Daniela SpettoliGinecologa - AUSL Modena, su “Donna e sport: cicli ormonali, fasi della vita e performance atletica”, un approfondimento sull’influenza delle diverse fasi biologiche sulla resa sportiva. Il tema delle strategie educative terapeutiche nella patologia metabolica femminile sarà trattato da Giovanna CalzolariDiabetologa - AUSL Modena, con un focus su prevenzione e approcci terapeutici dedicati. A seguire, Giampiero PatriziCardiologo - AUSL Modena, presenterà i Protocolli COCIS per studiare l’incidenza delle patologie cardiologiche nelle donne, mentre Milena CasaliniSociologa - AUSL Modena, offrirà una panoramica più ampia sul tema “Le donne e lo sport”, evidenziando i progressi e le sfide ancora aperte. La sessione mattutina si concluderà con una discussione aperta, seguita dalla pausa pranzo.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Sport e differenze di genere: l’atleta transgender, la prestazione, l’antidoping e l’inclusività”. Un momento di confronto che vedrà la partecipazione di esperti e l’intervento straordinario di Valentina Petrillo, atleta transgender ipovedente, nota per essere la prima atleta transgender nella storia a partecipare alle Paralimpiadi di Parigi 2024. La giornata si concluderà con la registrazione delle pratiche ECM. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, info sul sito ufficiale www.positivoallasalute.it.

“La nostra Azienda sanitaria e il Centro regionale antidoping, che ha sede a Modena nella Medicina dello sport, sono da sempre impegnati sul territorio nel promuovere lo sport sano e l’attività fisica per restare in salute, prevenire patologie e favorire la socializzazione – sottolinea Anna Maria Petrini, direttrice generale dell’AUSL di Modena –, ma non solo; con questo convegno vogliamo offrire alla nostra provincia, alle cittadine e cittadini, alle sportive e agli sportivi in particolare, un momento fondamentale per esplorare l’importanza dello sport femminile e affrontare questioni cruciali per la salute delle atlete, dalla prevenzione agli aspetti prestazionali”.

“Negli ultimi anni, le discipline sportive femminili stanno ricevendo una crescente attenzione, mettendo in luce le peculiarità e le caratteristiche uniche dell’atleta donna, che si esprimono al meglio sia nelle discipline tradizionali sia in quelle più recenti. Questo convegno rappresenta un'importante occasione per approfondire tematiche cruciali come la tutela della salute femminile nello sport, la prevenzione delle patologie, e l'influenza dei cicli biologici sulla performance atletica – spiega Gustavo Savino, direttore del Servizio Medicina dello Sport e coordinatore del Centro Regionale Antidoping –. Discuteremo inoltre di inclusività e delle nuove sfide legate alle differenze di genere, affrontando argomenti che toccano da vicino la quotidianità delle atlete, tra allenamento, lavoro e vita personale. La partecipazione di esperti e atleti offrirà spunti di riflessione importanti per promuovere una cultura sportiva più consapevole e inclusiva".

da sx: Zurlo, Savino e D'Alisera

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi