Carpi, tutto esaurito per i laboratori “Fare teatro”
CARPI - Da oltre vent’anni “Fare teatro” è l’iniziativa di laboratori e corsi di teatro realizzati dal Teatro Comunale di Carpi, iniziati nei giorni scorsi. Si tratta di attività, che si sviluppano da novembre a maggio con uno spettacolo finale, che promuovono un percorso pratico di studio e analisi di testi teatrali, con esercizi di espressività, interpretazione, uso del corpo e della voce ma anche improvvisazione e scrittura teatrale.
I laboratori sono rivolti a ragazzi in orario pomeridiano, in età di scuola primaria (9-12 anni) secondaria inferiore (13-18 anni), oltre a un corso per giovani adulti fino a 22 anni, con un minimo di esperienza. Boom di iscrizioni per la stagione 2024/2025: a fronte dei consueti 60 iscritti, saranno 89 i partecipanti alle nuove attività, condotte da Gigi Tapella e Sara Gozzi.
“Solitamente questi corsi hanno sempre registrato una ventina di partecipanti per fascia d’età, mentre quest’anno abbiamo superato le adesioni arrivando alla capienza massima, con ben 30 iscritti in più.” commenta l’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani che prosegue: “Si tratta di un “record” per questi laboratori, che accogliamo con piacere, anzi alcune richieste sono state declinate perché questi corsi richiedono un lavoro di cura che sarebbe impossibile dare con un numero troppo ampio di iscritti.”
“Nonostante l’attività dei laboratori teatrali prosegua da tempo, oggi è veramente confortante riscontrare come, dopo la traumatica esperienza del COVID, essa stia intercettando un crescente bisogno di aggregazione intelligente e formativa che accomuna fasce d'età molto diverse. Il Teatro come forma culturale e di spettacolo è sempre stato al centro delle politiche culturali dell’amministrazione: grazie alla qualità e all'apprezzamento dell'attività dei laboratori, possiamo dire di aver aggiunto un tassello ulteriore a questa centralità, che configura il teatro non solo come luogo fisico, non solo come intrattenimento colto, ma letteralmente come esperienza esistenziale di crescita e relazione con gli altri.”
Leggi anche: Università: teatro in corsia, alla Sapienza progetto cartella clinica umanizzata
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.