Burana Festival, apre l’orchestra al plettro “Gino Neri”
Il concerto, primo appuntamento della rassegna sui sei in calendario, si terrà domenica 29 dicembre alle 17,00 nella chiesa di Burana, borgo bondenese situato sulla “Virgiliana”
Don Roberto Sibani: “Una possibilità ulteriore per mettersi in sintonia con il tema della Speranza, nel giorno d’apertura del Giubileo nella nostra Diocesi”
Il Lions Club Bondeno e la Parrocchia di Burana presentano la terza edizione del “Burana Festival” che comincerà domenica 29 dicembre, alle 17.00 presso la chiesa di Burana, sita in via Virgiliana 1, ci sarà l’atteso Concerto di Natale dell’orchestra a plettro “Gino Neri” di Ferrara.
«Il primo concerto della terza edizione del Burana Festival – ha premesso il parroco Don Roberto Sibani in sede di presentazione – cade nel giorno dell’apertura del Giubileo nella nostra Diocesi, come possibilità data a quanti non vi parteciperanno, per mettersi in ascolto della Preghiera del Giubileo di Papa Francesco e per respirare ugualmente il tema generale ‘Pellegrini di Speranza’».
Adelmo Guandalini, tra i principali promotori e sostenitori della rassegna anche per conto del Lions Club Bondeno, ha aggiunto: «Nato nel 2022 il Burana Festival ha come scopo principale la valorizzazione della cinquecentesca chiesa arcipretale di Burana, restaurata nel 2020, e il bellissimo strumento qui conservato, datato 1726 e proveniente dalla bottega del celebre Domenico Traeri: lo strumento, ottimamente restaurato da Paolo Tollari nel 2021, ha recuperato il suo meraviglioso suono dopo cinquant’ anni di silenzio».
«Ma il senso della rassegna è ancora più ampio e vuole essere un mezzo per valorizzare i musicisti e le associazioni locali nonché offrire occasioni di ascolto di musicisti che si sono distinti nel panorama musicale internazionale – è invece il commento di Gabriele Martin, giovane e talentuoso direttore artistico della manifestazione –. Si tratta quindi una programmazione molto varia che cerca di offrire eventi adatti a tutti che sappiano anche incuriosire un pubblico non propriamente abituato a questo tipo di iniziative. Il tutto è pensato anche in base al periodo liturgico, così che i concerti siano anche un modo in più per vivere la nostra fede».
La rassegna è organizzata in collaborazione con il Laboratorio di Paolo Tollari e il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara con il patrocinio della Città di Bondeno.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni