Bando Verde Comune, anche Nonantola tra le città che si aggiudicano i contributi
Sette comuni e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, per un totale di dieci progetti. Questo l’esito del Bando Verde Comune 2024, promosso per il secondo anno consecutivo dalla Fondazione di Modena e giunto al termine con la selezione degli ammessi a finanziamento. Fiorano Modenese, Nonantola, Pavullo nel Frignano, Campogalliano, Sassuolo, Modena, Montecreto e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria modenese si aggiudicano il totale di 340 mila euro previsto dal bando per interventi di riqualificazione volti a migliorare e aumentare la fruizione degli spazi verdi pubblici. L’intento del bando non era, infatti, solo quello di riqualificare parchi e spazi verdi cittadini, ma anche di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale nella comunità, in linea con la sfida Città Sostenibili dell’Agenda Onu 2030 alla quale gli attuali documenti strategici e programmatici di Fondazione si ispirano.
Grazie al sostegno della Fondazione, a Fiorano Modenese verrà adeguata, ristrutturata e rifunzionalizzata la porzione di area verde all’interno del parco pubblico “XXV Aprile”; a Nonantola si attuerà il progetto di valorizzazione ecologica e sociale del parco Mauro Piccinini. In Appennino, il Comune di Montecreto realizzerà il progetto “Il bosco che accoglie”, mentre il Comune di Pavullo potrà rifunzionalizzare l’area verde nel parco di Viale Martiri. A Campogalliano il sostegno va al progetto “Le montagnolse: la delizia ritrovata”, volto a valorizzare il giardino cinquecentesco dell’antica Delizia Estense, mentre a Sassuolo si interverrà è a favore del “Parco Le Querce”, dove sarà installata un'attrezzatura ludica inclusiva e implementata l’area fitness. A Modena il sostegno di Fondazione, si realizza nel progetto “Villaggio Verde” con la piantumazione di alberi lungo le strade del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, oltreché nella riqualificazione dell’area verde intorno alla pista di pattinaggio del Bonvi Parken e nel potenziamento delle attività sportive all’aria aperta nella zona verde di San Damaso. Grazie al bando prenderà poi vita il progetto “Verde utile C.O.M”, presentato dall’Azienda Ospiedaliero-Universitaria di Modena, che interverrà a favore della riqualificazione dell’area verde di accesso al Centro Oncologico del Policlinico di Modena. Tutti i soggetti vincitori dovranno garantire una regolare manutenzione degli spazi verdi riqualificati per almeno tre anni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.