A Carpi forum 2024 rete welfare aziendale-territoriale dell’Unione Terre d’Argine
CARPI - Giovedì 5 dicembre, dalle ore 16.00, nella Sala del Consiglio comunale di Carpi, si è tenuto il Forum pubblico di rendicontazione e presentazione di pratiche aziendali e di enti pubblici per il Welfare, Benessere e Parità di Genere. La Rete Welfare ha la finalità di mettere in connessione imprese locali aderenti e fornitori di servizi Salva-Tempo, Servizi di Cura, Salva-Costi, Parità di Genere, Pratiche, Formazione continua, Attività di volontariato aziendale e culturale, rivolti ai dipendenti e alle loro famiglie, in sintesi per potenziare un Welfare territoriale di filiera corta. La Rete ha un approccio di partnership multi-settoriale: promosso dai 4 comuni dell’Unione con i singoli assessorati ai Servizi Sociali, sostenuta dalla Regione E-R, a cui aderiscono circa 20 imprese e 40 organizzazioni non-profit del territorio.
Le attività 2024 hanno previsto diverse attività di informazione, ascolto-consultazione, sperimentazione: 2 survey di rilevazione delle pratiche aziendali di Welfare e Benessere, una sui fabbisogni di Welfare su 200 dipendenti, la predisposizione di nuove opportunità sul Portale Welfare che raggruppa oltre 90 servizi su 10 aree. 30 servizi disponibili per i dipendenti delle aziende e Comuni aderenti sono gratuiti e 25 sono scontati. Altre attività hanno previsto 6 workshop itineranti di formazione nei Comuni e presso Aziende locali, con confronto di testimonianze aziendali per aggiornare conoscenze e strumenti tra Comuni, imprese e associazioni del Terzo Settore.
È stata inoltre lanciata recentemente la campagna Servizi Salva-Tempo nei 4 Comuni dell’Unione. Alle varie attività hanno partecipato 130 persone tra Comuni, imprese e Terzo Settore. Il portale ha visto 120 richieste di Servizi da parte dei dipendenti di aziende e imprese locali. L’esperienza della Rete è stata presentata in alcuni Festival, seminari di Università ed Enti Pubblici.
I lavori del Forum finale prevedono i saluti di Daniela Tebasti, Sindaco di Campogalliano, i risultati delle attività 2024 saranno presentati da Walter Sancassiani di Focus Lab, coordinatori della Rete. Seguiranno le testimonianze di Certificazione di Parità di Genere di Monica Argilli di Aimag spa, la testimonianza sul tema Vita e Lavoro, Senso e impegni tra imprenditore e Dipendenti di Paolo Moscatti Presidente di Tec Eurolab srl. A seguire le testimonianze di altre imprese, delle Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Carpi Tamara Calzolari, Fania Ferrari del Comune di Campogalliano, Laura Natali del Comune di Soliera, Elisa Casarini del Comune di Novi e rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore del territorio delle Terre d’Argine.
Alla rete e attività della Rete aderiscono attualmente i 4 Comuni e Unione Terre d’Argine, Azienda Servizi alla Persona dell’Unione, Coop CMB, Coop. Bilanciai, Aimag, Liu Jo, Garc, Twin Set, AGC, Angelo Po, e 40 organizzazioni presenti sul portale www.retewelfareterredargine.it
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.